
Il segreto per pregare meglio
— 17 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —Pregare meglio? No. Pregare di più? A volte. Pregare sempre? Sì! Come ha ordinato il Signore!
Padre Robert McTeigue, S.J. è membro della provincia del Maryland della Compagnia di Gesù. Docente di Filosofia e Teologia, ha una lunga esperienza in direzione spirituale, ministero di ritiri e formazione religiosa. Insegna Filosofia presso la Ave Maria University ad Ave Maria, Florida, ed è noto per le sue lezioni di Retorica ed Etica Medica.
“Padre, mi insegna come pregare meglio?”
La gente rimane sempre sorpresa quando rispondo “No”, per cui devo offrire una spiegazione. Dico: “Gesù non ha mai detto ‘Pregate meglio’. Non ha mai detto ‘Pregate bene’. Non ha detto nemmeno ‘Pregate spesso’. Ha detto di pregare ‘sempre’” (Luca 18, 1).È difficile che qualcuno trovi questa risposta soddisfacente. Queste anime sincere e benintenzionate desiderano Dio, vogliono compiacerlo, e sanno che la preghiera è una parte indispensabile della vita cristiana. In qualche modo, tuttavia, hanno accolto l’idea per la quale per progredire nella vita cristiana bisogna “pregare meglio”. Ho capito che con “pregare meglio” intendono quasi sempre “Voglio imparare come essere sicuro di avere buoni sentimenti durante la preghiera” (Vedete come funziona? “Buoni sentimenti nella preghiera” = “Buona preghiera;” “Mancanza di buoni sentimenti nella preghiera” = “Cattiva preghiera”). Dico a tutte queste persone che la qualità della preghiera di una persona è strettamente legata alla propria fedeltà alla preghiera – in altre parole, la preghiera è buona quando si mantiene la promessa di pregare.
L’ultima osservazione sulla preghiera (nella fattispecie, che la qualità della preghiera sia legata alla fedeltà ad essa) porta spesso a un fraintendimento. Il ragionamento errato funziona così: “Se la qualità della preghiera è collegata alla fedeltà alla preghiera quando è il momento di pregare e voglio pregare meglio, allora dovrei provare la mia fedeltà alla preghiera trascorrendo più tempo in preghiera”. Questo tipo di ragionamento può portare a struggimento e frustrazione.
Un’immagine: una donna che conosco si lamentava con me per la sua miserevole vita di preghiera. In base alla sua descrizione di come voleva pregare, voleva chiaramente farlo come se fosse una carmelitana claustrale. Aspirazione nobilissima, ma… era sposata e aveva quattro figli ancora con il pannolino. Era fortunata se riusciva a usare il bagno. Ore e ore di meditazione erano semplicemente impossibili per lei. Le ho detto che avrebbe dovuto imparare come pregare quando e come poteva, nei limiti dello stato di vita al quale Dio l’aveva chiamata e per il quale Dio avrebbe fornito la grazia.
Si tratta di un’osservazione vera, ma non è immediatamente utile a nessuno, perché è troppo vaga. È come dire “Fai il bene ed evita il male”, al che la risposta dev’essere “Sì, ma come?”
Torniamo a Luca 18, 1, quando Gesù dice ai Suoi discepoli di “pregare sempre, senza stancarsi”. Com’è possibile pregare sempre? Non abbiamo sempre innumerevoli cose che esigono la nostra attenzione ed energia, come cambiare pannolini, preparare i pasti, scrivere libri, portare i bambini a calcio, ecc.? Sì, certo.
E non è forse vero che la storia cristiana è piena di esempi di persone che si isolano (eremiti), si inclaustrano (monaci) o si allontanano almeno un po’ dalla vita quotidiana per svolgere un ritiro? Sicuramente! Come gesuita, io stesso ho fatto un ritiro di silenzio di 30 giorni – due volte. Ad ogni modo, Gesù ci ha detto di pregare sempre. È sicuramente positivo che ci siano dei ritiri, dei monasteri, periodi di preghiera privata e comunitaria e così via, ma non dobbiamo dimenticare che Gesù ci ha detto di pregare sempre. Come possiamo farlo?
Possiamo prendere qualche spunto dal mio ultimo mentore filosofico, Paul Weiss. Gli è stato chiesto se Dio ama le persone religiose più di quelle che non lo sono. La sua risposta è stata illuminante. Ci ha chiesto di pensare a due bambini – uno sveglio, l’altro addormentato. Un genitore ama uno dei due di più? Assolutamente no. Ma il bambino sveglio può soddisfare l’amore del genitore in un modo in cui quello addormentato non può. Allo stesso modo, una persona religiosa è “sveglia” per Dio in un modo in cui la persona non religiosa non è. La persona religiosa può soddisfare l’amore di Dio nel modo in cui lo scettico, l’indifferente o l’ostile al divino non può. Cosa possiamo imparare dall’osservazione di Weiss?
Chi è religiosamente “sveglio” può pregare sempre. Una persona del genere può, come suggerisce il titolo del classico spirituale di padre Lawrence della Risurrezione, “praticare la presenza di Dio”.
Fonte: Aleteia.org
Articoli Correlati
-
-
-
UDIENZA GENERALE – Pregare Dio per i vivi e per i morti – (VIDEO)
30 Novembre 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
RIARMO UE/ “La lezione dei tagiki all’Italia, la prima arma da usare è sempre diplomazia
— 7 Luglio 2025Gli ucraini chiedono armi. La UE vara un piano di spese militari. Ma prima ancora servono proposte serie da mettere sul tavolo delle trattative Qualche giorno fa un amico giornalista mi diceva di essere sorpreso di leggere miei contributi su ilsussidiario.net a proposito di vari argomenti. In verità le mie competenze sono molto limitate, ma…
-
Il “fine vita” e l’importanza dell’unità
— 7 Luglio 2025Alcune riflessioni prima del dibattito parlamentare e tenendo presente l’importanza dell’unità (anzitutto fra i cattolici) Sta per iniziare nel Parlamento italiano una nuova partita a proposito dei cosiddetti diritti civili. A metà luglio comincerà la discussione sul “fine vita”, cioè sul tentativo in corso anche nel nostro Paese, come in tutti quelli occidentali, di…
-
Cosa vuol dire avere un Papa matematico
— 7 Luglio 2025Capita di chiedersi quali siano i possibili sbocchi lavorativi per un laureato in matematica. Insegnante, impiegato d’azienda, analista, ricercatore. Di solito la risposta non è Vicario di Gesù Cristo e Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, eppure questo è quanto accaduto pochi mesi fa a seguito di un inusuale colloquio di lavoro tra le…
-
Europa rovente, ma sul clima fa retromarcia
— 3 Luglio 2025L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
-
SCUOLA/ Massarenti: più laboratori di pensiero critico per salvare i figli dell’AI
— 3 Luglio 2025Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
-
La conversione. L’ex top model Nadja Auermann: «Sono andata a Messa e ho pianto»
— 2 Luglio 2025È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…