
Il segreto per pregare meglio
— 17 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —Pregare meglio? No. Pregare di più? A volte. Pregare sempre? Sì! Come ha ordinato il Signore!
Padre Robert McTeigue, S.J. è membro della provincia del Maryland della Compagnia di Gesù. Docente di Filosofia e Teologia, ha una lunga esperienza in direzione spirituale, ministero di ritiri e formazione religiosa. Insegna Filosofia presso la Ave Maria University ad Ave Maria, Florida, ed è noto per le sue lezioni di Retorica ed Etica Medica.
“Padre, mi insegna come pregare meglio?”
La gente rimane sempre sorpresa quando rispondo “No”, per cui devo offrire una spiegazione. Dico: “Gesù non ha mai detto ‘Pregate meglio’. Non ha mai detto ‘Pregate bene’. Non ha detto nemmeno ‘Pregate spesso’. Ha detto di pregare ‘sempre’” (Luca 18, 1).È difficile che qualcuno trovi questa risposta soddisfacente. Queste anime sincere e benintenzionate desiderano Dio, vogliono compiacerlo, e sanno che la preghiera è una parte indispensabile della vita cristiana. In qualche modo, tuttavia, hanno accolto l’idea per la quale per progredire nella vita cristiana bisogna “pregare meglio”. Ho capito che con “pregare meglio” intendono quasi sempre “Voglio imparare come essere sicuro di avere buoni sentimenti durante la preghiera” (Vedete come funziona? “Buoni sentimenti nella preghiera” = “Buona preghiera;” “Mancanza di buoni sentimenti nella preghiera” = “Cattiva preghiera”). Dico a tutte queste persone che la qualità della preghiera di una persona è strettamente legata alla propria fedeltà alla preghiera – in altre parole, la preghiera è buona quando si mantiene la promessa di pregare.
L’ultima osservazione sulla preghiera (nella fattispecie, che la qualità della preghiera sia legata alla fedeltà ad essa) porta spesso a un fraintendimento. Il ragionamento errato funziona così: “Se la qualità della preghiera è collegata alla fedeltà alla preghiera quando è il momento di pregare e voglio pregare meglio, allora dovrei provare la mia fedeltà alla preghiera trascorrendo più tempo in preghiera”. Questo tipo di ragionamento può portare a struggimento e frustrazione.
Un’immagine: una donna che conosco si lamentava con me per la sua miserevole vita di preghiera. In base alla sua descrizione di come voleva pregare, voleva chiaramente farlo come se fosse una carmelitana claustrale. Aspirazione nobilissima, ma… era sposata e aveva quattro figli ancora con il pannolino. Era fortunata se riusciva a usare il bagno. Ore e ore di meditazione erano semplicemente impossibili per lei. Le ho detto che avrebbe dovuto imparare come pregare quando e come poteva, nei limiti dello stato di vita al quale Dio l’aveva chiamata e per il quale Dio avrebbe fornito la grazia.
Si tratta di un’osservazione vera, ma non è immediatamente utile a nessuno, perché è troppo vaga. È come dire “Fai il bene ed evita il male”, al che la risposta dev’essere “Sì, ma come?”
Torniamo a Luca 18, 1, quando Gesù dice ai Suoi discepoli di “pregare sempre, senza stancarsi”. Com’è possibile pregare sempre? Non abbiamo sempre innumerevoli cose che esigono la nostra attenzione ed energia, come cambiare pannolini, preparare i pasti, scrivere libri, portare i bambini a calcio, ecc.? Sì, certo.
E non è forse vero che la storia cristiana è piena di esempi di persone che si isolano (eremiti), si inclaustrano (monaci) o si allontanano almeno un po’ dalla vita quotidiana per svolgere un ritiro? Sicuramente! Come gesuita, io stesso ho fatto un ritiro di silenzio di 30 giorni – due volte. Ad ogni modo, Gesù ci ha detto di pregare sempre. È sicuramente positivo che ci siano dei ritiri, dei monasteri, periodi di preghiera privata e comunitaria e così via, ma non dobbiamo dimenticare che Gesù ci ha detto di pregare sempre. Come possiamo farlo?
Possiamo prendere qualche spunto dal mio ultimo mentore filosofico, Paul Weiss. Gli è stato chiesto se Dio ama le persone religiose più di quelle che non lo sono. La sua risposta è stata illuminante. Ci ha chiesto di pensare a due bambini – uno sveglio, l’altro addormentato. Un genitore ama uno dei due di più? Assolutamente no. Ma il bambino sveglio può soddisfare l’amore del genitore in un modo in cui quello addormentato non può. Allo stesso modo, una persona religiosa è “sveglia” per Dio in un modo in cui la persona non religiosa non è. La persona religiosa può soddisfare l’amore di Dio nel modo in cui lo scettico, l’indifferente o l’ostile al divino non può. Cosa possiamo imparare dall’osservazione di Weiss?
Chi è religiosamente “sveglio” può pregare sempre. Una persona del genere può, come suggerisce il titolo del classico spirituale di padre Lawrence della Risurrezione, “praticare la presenza di Dio”.
Fonte: Aleteia.org
Articoli Correlati
-
-
-
UDIENZA GENERALE – Pregare Dio per i vivi e per i morti – (VIDEO)
30 Novembre 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Gaza. L’inedito di Papa Leone: Il Presidente di Israele invitato in Vaticano
— 4 Settembre 2025Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
-
Suicida con CHAT GPT – Non è l’IA che uccide, ma la solitudine e la mancanza di senso
— 4 Settembre 2025Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
-
L’incontro al Meeting fra due “storie politiche”
— 4 Settembre 2025Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
-
“Cattolici divisi in politica, ma c’è un ‘esperimento’ da tentare”
— 3 Settembre 2025Esiste tra i cattolici impegnati in politica una divisione che non ha senso. Un luogo di discussione pre-politico, unitario, sarebbe già possibile Leggo che alcuni cattolici impegnati in politica nel centro-sinistra sono intervenuti su quanto ha detto Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, mi sembra un po’ stizziti dal fatto che la premier si sia rivolta…
-
Guerre di serie B e l’indifferenza del mondo
— 3 Settembre 2025Sudan. Dove la guerra e la fame uccidono anche la coscienza Ci sono luoghi al mondo dove le sorti terrificanti di intere popolazioni restano celate in quel frammento di spazio e tempo che si vorrebbe restasse fuori dalla storia dell’umanità, ma che inevitabilmente ne fa parte macchiandola della colpa più grave: l’indifferenza. Uno di questi…
-
“L’Africa non ha bisogno di benefattori”: intervista a padre Giulio Albanese
— 3 Settembre 2025Missionario e giornalista, padre Giulio Albanese riflette sull’Africa delle guerre e delle rinascite, dei giovani in piazza e dei regimi militari, della cooperazione e del neocolonialismo. In questa lunga intervista parla del fallimento dell’Occidente, del ruolo delle Chiese africane, del racconto paternalista da superare. «L’Africa non è povera: è stata impoverita. Non servono benefattori, ma…