
Il segreto per pregare meglio
— 17 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —Pregare meglio? No. Pregare di più? A volte. Pregare sempre? Sì! Come ha ordinato il Signore!
Padre Robert McTeigue, S.J. è membro della provincia del Maryland della Compagnia di Gesù. Docente di Filosofia e Teologia, ha una lunga esperienza in direzione spirituale, ministero di ritiri e formazione religiosa. Insegna Filosofia presso la Ave Maria University ad Ave Maria, Florida, ed è noto per le sue lezioni di Retorica ed Etica Medica.
“Padre, mi insegna come pregare meglio?”
La gente rimane sempre sorpresa quando rispondo “No”, per cui devo offrire una spiegazione. Dico: “Gesù non ha mai detto ‘Pregate meglio’. Non ha mai detto ‘Pregate bene’. Non ha detto nemmeno ‘Pregate spesso’. Ha detto di pregare ‘sempre’” (Luca 18, 1).È difficile che qualcuno trovi questa risposta soddisfacente. Queste anime sincere e benintenzionate desiderano Dio, vogliono compiacerlo, e sanno che la preghiera è una parte indispensabile della vita cristiana. In qualche modo, tuttavia, hanno accolto l’idea per la quale per progredire nella vita cristiana bisogna “pregare meglio”. Ho capito che con “pregare meglio” intendono quasi sempre “Voglio imparare come essere sicuro di avere buoni sentimenti durante la preghiera” (Vedete come funziona? “Buoni sentimenti nella preghiera” = “Buona preghiera;” “Mancanza di buoni sentimenti nella preghiera” = “Cattiva preghiera”). Dico a tutte queste persone che la qualità della preghiera di una persona è strettamente legata alla propria fedeltà alla preghiera – in altre parole, la preghiera è buona quando si mantiene la promessa di pregare.
L’ultima osservazione sulla preghiera (nella fattispecie, che la qualità della preghiera sia legata alla fedeltà ad essa) porta spesso a un fraintendimento. Il ragionamento errato funziona così: “Se la qualità della preghiera è collegata alla fedeltà alla preghiera quando è il momento di pregare e voglio pregare meglio, allora dovrei provare la mia fedeltà alla preghiera trascorrendo più tempo in preghiera”. Questo tipo di ragionamento può portare a struggimento e frustrazione.
Un’immagine: una donna che conosco si lamentava con me per la sua miserevole vita di preghiera. In base alla sua descrizione di come voleva pregare, voleva chiaramente farlo come se fosse una carmelitana claustrale. Aspirazione nobilissima, ma… era sposata e aveva quattro figli ancora con il pannolino. Era fortunata se riusciva a usare il bagno. Ore e ore di meditazione erano semplicemente impossibili per lei. Le ho detto che avrebbe dovuto imparare come pregare quando e come poteva, nei limiti dello stato di vita al quale Dio l’aveva chiamata e per il quale Dio avrebbe fornito la grazia.
Si tratta di un’osservazione vera, ma non è immediatamente utile a nessuno, perché è troppo vaga. È come dire “Fai il bene ed evita il male”, al che la risposta dev’essere “Sì, ma come?”
Torniamo a Luca 18, 1, quando Gesù dice ai Suoi discepoli di “pregare sempre, senza stancarsi”. Com’è possibile pregare sempre? Non abbiamo sempre innumerevoli cose che esigono la nostra attenzione ed energia, come cambiare pannolini, preparare i pasti, scrivere libri, portare i bambini a calcio, ecc.? Sì, certo.
E non è forse vero che la storia cristiana è piena di esempi di persone che si isolano (eremiti), si inclaustrano (monaci) o si allontanano almeno un po’ dalla vita quotidiana per svolgere un ritiro? Sicuramente! Come gesuita, io stesso ho fatto un ritiro di silenzio di 30 giorni – due volte. Ad ogni modo, Gesù ci ha detto di pregare sempre. È sicuramente positivo che ci siano dei ritiri, dei monasteri, periodi di preghiera privata e comunitaria e così via, ma non dobbiamo dimenticare che Gesù ci ha detto di pregare sempre. Come possiamo farlo?
Possiamo prendere qualche spunto dal mio ultimo mentore filosofico, Paul Weiss. Gli è stato chiesto se Dio ama le persone religiose più di quelle che non lo sono. La sua risposta è stata illuminante. Ci ha chiesto di pensare a due bambini – uno sveglio, l’altro addormentato. Un genitore ama uno dei due di più? Assolutamente no. Ma il bambino sveglio può soddisfare l’amore del genitore in un modo in cui quello addormentato non può. Allo stesso modo, una persona religiosa è “sveglia” per Dio in un modo in cui la persona non religiosa non è. La persona religiosa può soddisfare l’amore di Dio nel modo in cui lo scettico, l’indifferente o l’ostile al divino non può. Cosa possiamo imparare dall’osservazione di Weiss?
Chi è religiosamente “sveglio” può pregare sempre. Una persona del genere può, come suggerisce il titolo del classico spirituale di padre Lawrence della Risurrezione, “praticare la presenza di Dio”.
Fonte: Aleteia.org
Articoli Correlati
-
-
-
UDIENZA GENERALE – Pregare Dio per i vivi e per i morti – (VIDEO)
30 Novembre 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
-
Meno dati, più analisi: cosa ci manca (oggi) per capire meglio la realtà
— 12 Settembre 2025Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
-
Un marito massacra la moglie, la sfigura. Va compreso?
— 12 Settembre 2025La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
-
Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano fino alla fine
— 11 Settembre 2025Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…