 
        Overwhelmed (sovraccarichi), lo siamo davvero tutti! Ma è quello che vogliamo? Riflessioni prima dell’inizio della scuola
— 25 Agosto 2014 — pubblicato da Redazione. —“Overwhelmed” è un libro di Brigid Shulte, giornalista del “Washington Post”, che ha acceso anche da noi un dibattito sull’organizzazione del tempo.
Un articolo di L. Ballerini ci spinge a riflettere alle soglie dell’inizio della scuola, sull’organizzazione del tempo nostro e soprattutto dei nostri figli, in una società dove ci riempiamo con una “bulimia di attività che non vede pari nei tempi passati, dove la soddisfazione cede il passo all’efficienza e dove ogni possibile piacere si trasforma automaticamente in dovere.”
Organizzare tutto, anticipare tutto per avere più chance perché bisogna essere i primi … perché primi nella vita bisogna per forza essere.
Ma è proprio quello lo scopo della nostra vita e che desideriamo per i nostri figli?
Leggi di più:
Quando gli adulti distruggono il tempo dei bambini – Sussidiario.net
Articoli Correlati
- 
                                        
- 
                                        La sfida di una canzone29 Marzo 2024
- 
                                        
- 
                                        
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
- 
                        “Sorridi al futuro”, torna l’evento per gli studenti delle superiori al Civico— 30 Ottobre 2025Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico… 
- 
                        li Studenti partecipanti al Giubileo del mondo educativo— 30 Ottobre 2025Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso… 
- 
                        Parlare coi santi e i nostri cari. Ecco la differenza con Halloween— 30 Ottobre 2025La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità… 
- 
                        Colletta 2025. «Chiamati a nuovi segni di speranza»— 30 Ottobre 2025Tra le mura del carcere di Opera, la presentazione della Giornata di raccolta di alimenti per i poveri promossa dal Banco Alimentare che si svolgerà il prossimo 15 novembre. Una «potenza di bene» che da quasi trent’anni coinvolge milioni di persone in tutto il Paese «Cos’è la carità?». È partita da questa domanda “innocente”, pronunciata… 
- 
                        Cina: paralisi “curata” con un impianto spinale/ “Microchip che rimpiazzano i motoneuroni”— 29 Ottobre 2025In Cina cinque pazienti paralizzati hanno riacquisito la capacità di camminare: il rivoluzionario impianto spinale che “sostituisce” i motoneuroni Quello che si sta realizzando in Cina potrebbe essere uno dei più importanti sviluppi medici degli ultimi decenni, in grado di risolvere il tedioso – e, per ora, considerato incurabile – problema della paralisi completa di… 
- 
                        Luciano Floridi: C’è bisogno di etica e amore anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale— 29 Ottobre 2025Ha iniziato a interrogarsi sull’Intelligenza Artificiale quando sembrava materia esclusiva per tecnici e non un fenomeno rivoluzionario che ci avrebbe cambiato la vita. Nel corso degli anni, insegnando a Oxford e a Bologna, i suoi studi gli hanno dato ragione. Oggi Luciano Floridi, filosofo e direttore alla Yale University del Digital Ethics Center da lui… 












