Big data. Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale
— 23 Gennaio 2018Diversi ricercatori criticano l’attuale ossessione per il pensiero computazionale e sostengono
Continua a leggere ...Diversi ricercatori criticano l’attuale ossessione per il pensiero computazionale e sostengono
Continua a leggere ...Ci sono quei saggisti cattolici che ti prendono per il collo fin dalla prima pagina, forzandoti giù
Continua a leggere ...Da lavabo a pilatesco: il nostro vocabolario è ricco di parole e locuzioni di uso comune che derivano
Continua a leggere ...La cultura del Novecento si è allontanata dalla religione ma ha tenuto alta l’attenzione per la spiritualità
Continua a leggere ...Pubblicati in Francia gli atti di un dibattito all’Institut Catholique in cui è messo a confronto
Continua a leggere ...Una delle più grandi saghe Fantasy contemporanee giunge all’atto finale. Si tratta della Saga dell’Ultimo
Continua a leggere ...Pinocchio? È uno di noi. Dietro il linguaggio cifrato della favola sta un’avventura umana in cui
Continua a leggere ...NON È UN PAESE PER GIOVANI di Giovanni Veronesi con Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo, Sara
Continua a leggere ...Il successo dell’ultimo film Disney e il dibattito tra genitori di fronte al tema più difficile. Come
Continua a leggere ...La famiglia del Timone si arricchisce di un nuovo strumento di ricerca e consultazione per la battaglia
Continua a leggere ...Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa