Terremoto: al bando sentimentalismi e polemiche. «Mettiamoci a disposizione»
— 26 Agosto 2016Intervista a don Antonio Villa, il prete che quarant’anni fa in Friuli costruì una scuola sulle macerie
Continua a leggere ...Intervista a don Antonio Villa, il prete che quarant’anni fa in Friuli costruì una scuola sulle macerie
Continua a leggere ...nquinamento e spreco di risorse figurano tra le problematiche globali che investono prepotentemente l’epoca
Continua a leggere ...Se si vuole conoscere davvero qualcuno, bisogna passarvi del tempo insieme Proprio nello stesso periodo
Continua a leggere ...Un grande sermone del teologo che mise in guardia i cristiani dalla tentazione di ridurre la fede a modi
Continua a leggere ...Questa è la storia di una donna che è tornata a credere, a incontrare Dio e a rinnovare la propria
Continua a leggere ...Un bambino non nato può contare su diritti che non sono soltanto quello alla vita e che vanno presi
Continua a leggere ...L’incontro fra Renzi, Merkel e Hollande non va enfatizzato ma nemmeno sottovalutato. I tre maggiori
Continua a leggere ...PRATO – La sua vita è in missione. Lo è stata da sposato, insieme con la moglie Marta, e adesso
Continua a leggere ...Nutrite manifestazioni in tante città colombiane per chiedere le dimissioni del ministro dell’Istruzione,
Continua a leggere ...È giunto il grande giorno di Rio 2016 e del Brasile. E dalla Barra, il centro nevralgico di queste Olimpiadi
Continua a leggere ...Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale
La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente.
80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti
Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento
La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori
