Il libro di Giovanni Bensi. L’islam, la «nostalgia» e il Califfato
— 6 Luglio 2017Gli inizi del «inizi» del mito, il Daesh e il perché nell’opera postuma di Giovanni Bensi Il
Continua a leggere ...Gli inizi del «inizi» del mito, il Daesh e il perché nell’opera postuma di Giovanni Bensi Il
Continua a leggere ...“Bambinata” è un’azione fatta dai bambini. Una marachella. Il minore ha fatto un guaio proporzionato
Continua a leggere ...Che furono dodici lo sanno tutti, anche se questo non è poi così vero, e da più punti di vista. Pochissimi
Continua a leggere ...Il testamento filosofico di un malato terminale nell’opera della regista Viezzoli, che oggi proiettata,
Continua a leggere ...Oltre didattica e ricerca, la missione dell’impatto sociale delle attività degli atenei Il recente
Continua a leggere ...Il numero uno di Apple invita i giovani a trovare la propria “mission” e parla della sua visita a
Continua a leggere ...Il Paese non li valorizza, non cresce e non è attrattivo. Tra 15 e 24 anni il tasso d’occupazione
Continua a leggere ...Bisogna insegnare loro a riconoscere la differenza tra un fenomeno sociale e la loro dignità come persone
Continua a leggere ...Caro Avvenire, tutti ci lamentiamo di qualche cosa che non va in Italia: i treni sono sporchi e sempre
Continua a leggere ...Sabato 8 luglio a partire dalle ore 20.00 si terrà nel sagrato parrocchiale della chiesa Stella Maris
Continua a leggere ...Dall’intelligenza artificiale nativa al supercalcolo, dalla cybersicurezza preventiva ai cloud sovrani,
la sua colpa riguarda tutti noi, protagonisti di una società che rende invisibili gli individui “marginali”
Parla l’attivista gravemente disabile, che ha partecipato al flashmob di Pro Vita “Non mi uccidere”
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare
