SCUOLA/ I migliori maestri di “problem solving”? Omero e Ungaretti
— 6 Dicembre 2017Risolvere problemi è fondamentale, ma siamo sicuri che sia il “problem solving collaborativo”
Continua a leggere ...Risolvere problemi è fondamentale, ma siamo sicuri che sia il “problem solving collaborativo”
Continua a leggere ...Un film sul gesuita missionario e la sua straordinaria esperienza di fede, carità e speranza molti,
Continua a leggere ...Oggi vorrei parlare del viaggio apostolico che ho compiuto nei giorni scorsi in Myanmar e Bangladesh.
Continua a leggere ...L’avvento è il tempo liturgico che precede e prepara il Natale: nei riti cristiani occidentali
Continua a leggere ...Uno dei grandi scrittori cattolici del secolo scorso, G.K. Chesterton, ha versato una quantità d’inchiostro
Continua a leggere ...Giovanni Paolo II nella “Fides et ratio” indica i due pensatori come modello da seguire per conciliare
Continua a leggere ...La politica italiana. Con l’accelerazione improvvisa del senato sulla legge sul biotestamento.
Continua a leggere ...“È preoccupante che persino i giudici della Corte costituzionale abbiano perso di vista la natura
Continua a leggere ...Da Borgo San Lorenzo a San Giovanni Rotondo «solo» per accompagnare la moglie. Ma la sua vita cambiò
Continua a leggere ...Gentile direttore, ho avuto modo di leggere nelle pagine di «Repubblica-Firenze» la lettera della vedova
Continua a leggere ...Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico,
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri