Da Agostino ad Heidegger, perché è così difficile “pensare” il tempo?
— 29 Ottobre 2018Fin dai presocratici la filosofia ha cercato di “pensare” il tempo. I greci coniarono una mappa di
Continua a leggere ...Fin dai presocratici la filosofia ha cercato di “pensare” il tempo. I greci coniarono una mappa di
Continua a leggere ...«Metti via quel telefono!». È ormai la stanca litania che ripetiamo ogni giorno ai nostri figli per
Continua a leggere ...Oxfam lancia l’allarme. Appello urgente all’Italia e alle grandi potenze mondiali per la sospensione
Continua a leggere ...Fides presenta le più aggiornate statistiche sullo stato della Chiesa nel mondo. Al 31 dicembre 2016
Continua a leggere ...Viene presentato oggi come evento speciale alla Festa del Cinema di Roma, “Be Kind – Un viaggio
Continua a leggere ...Nel nostro itinerario di catechesi sui Comandamenti arriviamo oggi alla Sesta Parola, che riguarda la
Continua a leggere ...Cosa succederebbe se si decidesse, un bel momento, di dire le cose come stanno, rinunciando a grandi
Continua a leggere ...“E ora cosa metto nelle loro zucche … ehm… teste?”. Da mamma cristiana ecco cosa
Continua a leggere ...«Nella camera di consiglio di oggi, la Corte costituzionale ha rilevato che l’attuale assetto normativo
Continua a leggere ...Non bisogna vivere con la paura della fine, ma il pensiero della fine può cambiare volto a ogni nostro
Continua a leggere ...Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa
L’intelligenza artificiale oggi è più vicina, più presente e più “umana” che mai, tanto da
La lettera aperta del cardinale di Napoli: voi che impugnate le leve del potere, convertite i piani di
Gli USA tornano a fornire armi mentre l’Ucraina propone loro accordi su petrolio e gas. Intanto l’alleanza
Il sacerdote si è tolto la vita nel Novarese: facciamo silenzio, teniamoci lontani da ogni giudizio.