L’intelligenza artificiale oggi è più vicina, più presente e più “umana” che mai, tanto da accompagnarci anche in situazioni intime e personali della nostra vita, come la fragilità emotiva, la fede e le relazioni.
Ma cosa succede quando i confini tra compagnia e connessione iniziano a diventare confusi? Quando la differenza tra comprensione e simulazione diventa così sottile da fare difficoltà a distinguere l’una dall’altra? E quali criticità rischiamo di perdere di vista mentre confidiamo i nostri pensieri più privati ad un algoritmo? Oggi parliamo di questo, con tre diverse tipologie di chatbot e di modalità di fruizione dell’IA che stanno sempre più prendendo piede.
Psicoterapia mobile
Iniziamo con un dato: secondo dati raccolti da Telefono Azzurro, il 22% degli adolescenti preferisce confidarsi in forma anonima via chat anziché rivolgersi ad un professionista. Il 63 % considera l’AI, chatbot e app di salute mentale facilmente accessibili; il 62 % apprezza l’assenza di giudizio che caratterizza questi strumenti. Sono sempre di più gli adolescenti e i giovani adulti che scelgono di rivolgersi ai chatbot in cerca di supporto emotivo, spesso come primo passo prima di contattare uno psicologo, altre volte in sostituzione al supporto di un professionista.
Perché? L’IA è disponibile 24 ore su 24, non giudica e garantisce l’anonimato. Inoltre, la sua capacità di elaborare dati e contenuti complessi in tempi rapidissimi garantisce risposte in tempo reale, simulando empatia con estrema naturalezza.
Questi strumenti, che possono essere un’interessante forma di aiuto complementare, sono considerati utili per sfogarsi, regolare emozioni quotidiane e ricevere consigli pratici. Ma non devono (e non sono in grado!) di sostituire il supporto di un professionista e della psicoterapia in un’ottica di risoluzione del disagio.
Spiritualità 4.0
Non è una novità: la Chiesa si sta muovendo con più decisione nel digitale. Anche attraverso l’apertura al linguaggio dei social, che quest’anno culminerà il 28 e 29 luglio con il Giubileo dei Missionari Digitali. Chi sono? Creator e influencer che si impegnano a diffondere il messaggio cristiano online, attraverso veri e propri canali ufficiali di evangelizzazione.
Parallelamente, sono diverse le iniziative che stanno invece sperimentando con l’IA per sviluppare chatbot spirituali, software in grado di rispondere a dubbi di fede, fornire supporto teologico e accompagnare il cammino dei credenti. Online si trovano infatti app come Text With Jesus, sviluppata da Cat Loaf Software a Los Angeles, GitaGPT, sviluppata dall’ingegnere Sukuru Sai Vineet e ispirata agli insegnamenti della Bhagavad Gita, QuranGPT, progettata per rispondere a domande sul Corano dall’allora studente di ingegneria Raihan Khan.
Ma in questo nuovo rapporto con la fede, dove finisce la spiritualità e dove comincia la simulazione?
Relazioni Artificiali
E quando si parla di relazioni? Ci sono gli AI companion, chatbot avanzati pensati specificatamente per offrire compagnia, ascolto e supporto emotivo, spesso simulando un’amicizia o persino una relazione affettiva.
Funzionano come “confidenti digitali” disponibili 24/7 e rappresentano uno spazio sicuro soprattutto per le persone più giovani e vulnerabili, che possono così aprirsi senza timori. Tra i benefici più evidenti del loro utilizzo nel breve periodo ci sono la riduzione della solitudine, il miglioramento della regolazione emotiva e la possibilità di esercitare abilità comunicative in un ambiente protetto.
Che si parli di fragilità, di fede o di solitudine, la domanda non cambia: cosa succede quando diamo in pasto ad un algoritmo informazioni, pensieri e emozioni così intrinsecamente personali e intimi? Dietro l’apparente comodità di un confidente sempre a portata di touch, ci sono diverse questioni da considerare. In primis la privacy.
Molti chatbot raccolgono dati sensibili senza specificare quale uso ne verrà fatto, se verranno utilizzati per addestrare gli algoritmi o, peggio ancora, se saranno vulnerabili a possibili violazioni della sicurezza. La mancanza di trasparenza sulle modalità di gestione di queste informazioni spesso espone l’utente in maniera considerevole senza che vi sia consapevolezza.
C’è poi il tema dell’empatia, che le IA non provano. Possono essere addestrate a simularla, ma quando interagiscono con gli utenti si limitano a processare gli input che ricevono per produrre l’output desiderato, con una tale naturalezza che il rischio di dimenticare la loro natura è estremamente concreto. Sottovalutare questa possibilità può sfociare in dipendenze emotive e ulteriori solitudini e isolamenti, aggravando ulteriormente le difficoltà che invece si cercava di risolvere.
I chatbot sono strumenti che, se usati con consapevolezza, possono essere utili e portare grandi benefici. È sempre importante però tenere a mente che si tratta di terreni delicati e con diverse zone d’ombra.
«Il gruppo terrorista non consegnerà le armi volontariamente. Servono migliaia di soldati, con forza aerea, mezzi corazzati, intelligence e un mandato chiaro: tutto ciò che non aveva l’Unifil in Libano, insomma». Intervista a Jacob Stoil (Modern War Institute) Ora che il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è stato raggiunto, la tentazione internazionale e…
A proposito delle parole di Galli della Loggia Sarebbe poco intelligente non prendere sul serio le parole scritte da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 15 ottobre scorso a proposito del suicidio delle società occidentali sotto l’egemonia del progressismo: quest’ultimo «è la democrazia amputata dal suo retroterra, dalla sua storia, dai valori…
«Sono contenta, perché gli insegnanti hanno tutti la vocazione». Così ha risposto una studentessa a cui avevo chiesto come stesse vivendo l’inizio delle superiori. Ha poi dettagliato: «Appassionati, capaci di spiegare e interessati a noi». Senza saperlo aveva descritto i tre fondamenti della didattica, senza uno solo dei quali non si dà scuola: conoscere e…
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.