La scienza ha bisogno della filosofia
— 24 Ottobre 2019Senza una visione umanistica che risalga ai fondamenti della conoscenza il rischio è la dispersione
Continua a leggere ...Senza una visione umanistica che risalga ai fondamenti della conoscenza il rischio è la dispersione
Continua a leggere ...Un percorso umano scandito da successi imprenditoriali e fama, eppure segnato anche da un grande vuoto
Continua a leggere ...A margine del convegno “Riprendere la parola” organizzato ieri dal Primato Nazionale abbiamo intervistato
Continua a leggere ...Convegno di grande spessore a Milano su Giovanni Paolo II e la sua “forza da gigante”. La lezione
Continua a leggere ...«AiAi! Chi avrebbe mai pensato che il mio nome, Aiace, si sarebbe accordato così alle mie sciagure!
Continua a leggere ...Il libro degli Atti degli Apostoli narra che San Paolo, dopo quell’incontro trasformante con Gesù,
Continua a leggere ...Un nuovo Corso di formazione (destinato a coloro che desiderano vivere un esperienza formativa riguardante
Continua a leggere ...Respinto per “difetto di motivazione” il ricorso di due donne sposate secondo la legge del
Continua a leggere ...“Tutti nella società devono sentirsi responsabili del problema, cominciando col dire che tutte le
Continua a leggere ...Dall’intelligenza artificiale nativa al supercalcolo, dalla cybersicurezza preventiva ai cloud sovrani,
la sua colpa riguarda tutti noi, protagonisti di una società che rende invisibili gli individui “marginali”
Parla l’attivista gravemente disabile, che ha partecipato al flashmob di Pro Vita “Non mi uccidere”
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare
