Convegno di Firenze – TRASFIGURARE • Sintesi dei lavori nei gruppi (Fr. Goffredo Boselli)
— 28 Novembre 2015Parola di Dio, liturgia, carità. Si giocano su questo trinomio le linee di azione indicate al Convegno
Continua a leggere ...Parola di Dio, liturgia, carità. Si giocano su questo trinomio le linee di azione indicate al Convegno
Continua a leggere ...“Come Chiesa italiana non siamo all’anno zero, perché c’è in atto nel nostro Paese un’esperienza
Continua a leggere ...Un discorso di ampio respiro, che non ha voluto essere una conclusione, ma piuttosto tracciare una prospettiva
Continua a leggere ...Sì, a noi piace il modello Fortezza da Basso, scelto dai cattolici italiani per interrogarsi sul futuro
Continua a leggere ...Cari fratelli e sorelle, nella cupola di questa bellissima Cattedrale è rappresentato il Giudizio universale.
Continua a leggere ...Alla vigilia del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, dal 9 al 13 novembre 2015, Tv2000 propone
Continua a leggere ...“Ciò che emerso da tutti i gruppi è una continuazione e un rilancio dello stile sinodale”. Lo ha
Continua a leggere ...5° CONVEGNO ECCLESIALE Da Firenze prove di “sinodalità” per rispondere all’appello di Papa Francesco.
Continua a leggere ...Contro la cultura dello scarto «In questo mondo della globalizzazione siamo caduti nella globalizzazione
Continua a leggere ...Non siamo qui per predisporre dei piani pastorali, né per scambiarci informazioni, neppure per partecipare
Continua a leggere ...Come il 9 novembre 1989 è stato rimosso il Muro di Berlino, simbolo del sistema socialcomunista, forse
Alcuni spunti dopo le parole del card. Zuppi «Siamo alla fine della cristianità», titolava
Giovedì 30 ottobre 2025 presso la sala del Refettorio della Camera dei deputati si è tenuto il convegno
L’11 novembre al Cinema Il Nuovo proiezione gratuita di “La vita da Grandi” e dibattito sul tema
Il quotidiano nasconde l’anima delle persone e ci mostra solo la loro maschera. Me ne rendo conto
Era stata la leader dei Conservatori inglesi Badenoch a chiedere per prima la “testa” dei vertici
