Il tempo del raccolto: cosa c’è di bello nell’essere anziani?
— 1 Luglio 2016Invecchiare è un’arte che richiede preparazione. Come ti stai preparando tu? Non è che per il
Continua a leggere ...Invecchiare è un’arte che richiede preparazione. Come ti stai preparando tu? Non è che per il
Continua a leggere ...Una riflessione sul valore della vecchiaia e della malattia, partendo dall’esperienza del proprio
Continua a leggere ...A volte mi sveglio particolarmente sensibile, con lo sguardo molto più disposto a captare piccoli esempi
Continua a leggere ...La Famiglia – 7. I Nonni (II) Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Nella catechesi di oggi proseguiamo
Continua a leggere ...Il dialogo intergenerazionale è una delle dimensioni domestiche in cui mettere in pratica il monito
Continua a leggere ...«Sappiate, dunque, che non c’è nulla di più elevato, di più forte, di più sano e di più utile
Continua a leggere ...Da dieci anni ormai il 2 ottobre è la festa di tutti i nonni dello Stivale. In occasione di questo decimo
Continua a leggere ...La Famiglia – 6. I Nonni (I) Cari fratelli e sorelle, buongiorno. La catechesi di oggi e quella
Continua a leggere ...Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico,
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri