
Caso Meriam: nota pubblica di Napolitano che auspica la revisione della pena di morte
— 6 Giugno 2014 — pubblicato da Redazione. —SUDAN – Aumentano i segnali positivi che ci incoraggiano a sperare per una soluzione della vicenda di Meriam Yehya Ibrahim, la giovane donna sudanese condannata a morte da un Tribunale di prima istanza di Khartum per non aver voluto rinnegare la sua fede cristiana.
Ad essi si aggiunge l’intervento di Napolitano che chiede la conferma delle parole dell’ambasciatore sudanese per una revisione della condanna a morte di Meriam. Fa prontamente seguito il ringraziamento commosso da parte del marito Daniel Wami.
Per saperne di più sulle condizioni di salute di Meriam e dei suoi bambini in carcere ed il motivo della sua persecuzione continua a leggere qui:
«Grazie a Napolitano per l’aiuto a Meriam» – Avvenire
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Andreas, da luterano a cattolico: «Così anche la mia Norvegia sta cambiando»
— 19 Agosto 2025Il giornalista e scrittore norvegese Andreas E. Masvie racconta come e perché abbia scelto di entrare nella Chiesa di Roma. Un passo che ha condiviso con la moglie e reso pubblico pochi giorni fa In Norvegia è conosciuto come Andreas Espegren Masvie, giovane giornalista, commentatore di politica e cultura, coautore nel 2019 di un libro…
-
Dove finisce la libertà, dove inizia il consenso? Il regno del conformismo
— 19 Agosto 2025Che cosa significa, oggi, essere conformisti? La domanda potrebbe apparire superflua in un’epoca che proclama la libertà individuale come valore supremo, che celebra la diversità, l’autenticità, la rottura di ogni schema. Eppure, proprio in questo tempo in cui l’io sembra diventato sovrano, il conformismo agisce in forme tanto più insidiose quanto più invisibili, insinuandosi nei…
-
Ma gli adulti che esempi sono per i bambini di oggi ?
— 19 Agosto 2025I ragazzini agiscono seguendo un’istintiva mimesi cinetica che li porta a plagiare il comportamento degli adulti anche quando li contestano Quattro bambini prendono possesso di una macchina, ma essendo inesperti, mettono sotto una passante. La donna muore, i bambini scappano. Ma vengono presi dopo poco. Quando si scopre che sono figli di Rom, si scatena…
-
«Progettai Milano 2, ma ora voglio lasciare una chiesa dedicata all’Assunta»
— 18 Agosto 2025Incontro Giulio Possa perché molto incuriosito dal suo progetto di voler edificare il Santuario della Madonna Paradiso. Si tratta di un edificio di culto da voler dedicare all’Assunta in un vero e proprio pezzo di (Costa) Paradiso della Sardegna. Devo descrivere per sommi capi l’architetto che siede di fronte a me: classe 1938, laureato nel…
-
“Nessuna difesa o ‘scontro di civiltà’, è solo questione di terra”
— 18 Agosto 2025La “Grande Israele” non è solo un concetto religioso, ma un piano politico. Che non esita a usare lo sterminio per conseguire il suo obiettivo: espandersi Sulla stampa leggiamo notizie relative alle reazioni veementi e rabbiose dei vicini di Israele, Egitto e Giordania, a una dichiarazione rilasciata dal primo ministro Netanyahu in un’intervista televisiva, nella…
-
Pippo Baudo, l’ultimo applauso con il conforto dei sacramenti
— 18 Agosto 2025Sabato 16 agosto 2025 si è spento serenamente Pippo Baudo, a 89 anni, al Campus Biomedico di Roma. Attorno a lui gli affetti più cari e, come riportano le agenzie, «con il conforto dei sacramenti». Un dettaglio che rischia di passare inosservato, ma che dice più di mille necrologi: l’uomo che per oltre mezzo secolo…