Home / ITALIA / TOP NEWS / Francesca Albanese lascia InOnda dopo citazione Liliana Segre
Francesca Albanese lascia InOnda dopo citazione Liliana Segre
— 7 Ottobre 2025— pubblicato da Redazione. —
Francesca Albanese stizzita lascia gli studi di InOnda non appena viene citata la posizione di Liliana Segre sul genocidio: video, ecco cos’è successo
ANCORA FRANCESCA ALBANESE “SPACCA” LA SINISTRA SU GAZA: L’ULTIMA LITE SU LILIANA SEGRE A “INONDA”
Di liti in diretta, “tele-scazzi” come si dice ormai, ne accadono ogni giorno e spesso fanno anche le fortune dei talk show che li “ospitano”: quanto avvenuto a InOnda ieri con la Relatrice Speciale dell’ONU sui territori palestinesi Francesca Albanese ha però un sapore lievemente diverso in quanto conferma un particolare fenomeno in corso nella sinistra italiana sull’immenso dramma in corso a Gaza.
Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati (ANSA 2025, Federico Perruolo)
Invitata e premiata nei teatri di mezza Italia, Albanese da qualche tempo è protagonista di episodi piuttosto controversi con dichiarazioni e opinioni che hanno fatto storcere il naso alla parte riformista interna al Centrosinistra, visti i continui attacchi ad Israele e dimostrando non sempre una predisposizione al dibattito pluralista: su tutte, la scena della scorsa settimana con il sindaco di Reggio Emilia (in quota Pd e che la stava premiando, ndr) che ha “osato” citare la necessità di liberare gli ostaggi israeliani, tanto da scatenare il piglio di Francesca Albanese che irritata è sbottata «io la perdono sindaco ma lei non deve più dire una cosa del genere».
DA TELESE AD ALBANESE, QUANDO IL CONTRADDITTORIO È UN OPTIONAL
Insomma il personaggio è piuttosto energico nel mostrare le proprie opinioni e così nel dibattito in tv ieri sera a “InOnda” già i toni erano stati piuttosto caldi quando il giornalista Federico Fubini aveva contestato la tesi di Francesca Albanese in merito alla certezza che Israele stesse compiendo un genocidio a Gaza contro il popolo palestinese. «L’accusa di genocidio è molto complicata», ci sono tantissimi morti e per questo servirà un’inchiesta dell’ONU in merito, ma ad oggi «nessuno di noi può sapere che è genocidio», spiega l’editorialista del “Corriere”.
Il punto chiave è l’eliminazione di un gruppo quando c’è l’intento effettivo di voler eliminare quelle persone proprio perché appartenenti al tal gruppo: su questo però, espresso dalla Carta ONU, è la l’Albanese ad inalberarsi in quanto la definizione giuridica di genocidio non si troverebbe sul regolamento delle Nazioni Unite ma “solo” nella Convenzione adottata nel 1948 dall’ONU. La Relatrice attacca Fubini, seppur con toni pacati, sottolineando di «non conoscere le sue competenze», ma che proprio il suo mandato le conferisce il ruolo per avere le testimonianze idonee a definire genocidio il dramma a Gaza.
Qui Fubini non ci sta e irritato spiega che nel recente passato è la stessa Albanese ad aver dato la colpa dell’attentato a Charlie Hebdo al Mossad israeliano e non all’Isis, dunque occorre avere giudizio e attendere le vere indagini prima di dare per assodato elementi gravissimi come le definizioni di genocidio. In questo contesto si inserisce allora Francesco Giubilei, che fino ad allora non aveva parlato in quanto la Albanese avrebbe dovuto lasciare lo studio anticipatamente per un impegno personale.
E qui scatta la lite, o meglio, deflagra la discussione come evidenza il video online di La7: «io sono d’accordo con Liliana Segre sul genocidio», spiega Giubilei facendo riferimento alle parole della Senatrice a vita (ebrea scampata agli orrori di Auschwitz) che ha definito improprio bollare come “genocidio” le politiche comunque terribili perpetrate sul popolo palestinese. Francesca Albanese visibilmente stizzita interrompe Giubilei alzandosi dalla sua sedia e uscendo di fretta dallo studio, generando stupore e polemica nell’ospite che infatti lamenta un certo grado di «mancanza democratica nella signora Albanese».
Francesca Albanese davanti al murales di Liliana Segre (Instagram Albanese, 2025)
Che abbia avuto o meno un impegno, resta la figura fatta da questa nuova icona della sinistra che ogni volta si trova davanti ad un tema o tesi lievemente in disaccordo con la sua provoca una reazione scomposta e vagamente stizzita, per non dire di peggio. Già nei mesi scorsi una sua foto su Instagram davanti al murales di Liliana Segre aveva scatenato a sinistra un dibattito sulla mancanza di rispetto per la senatrice e per la Shoah in quanto tale.
Un contraddittorio che spesso è vero viene reso difficile dalla controparte che tende a provocare e ribattere – da destra a sinistra – ma che non merita comunque il trattamento dato ieri sera da Albanese al pubblico e gli ospiti del programma (seppur il conduttore appena poche ore prima aveva fatto più o meno la stessa scena).
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…
Il premio per la letteratura va allo scrittore ungherese, maestro dalla scrittura ipnotica, che pone al centro la domanda del male e della fine Magari è una coincidenza, magari le coincidenze non esistono. Oppure vale un’altra ipotesi, per cui le coincidenze esistono, sì, ma possono essere interpretate e, attraverso l’interpretazione, diventare segni. In questa prospettiva,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.