Disprezzare la libertà significa rifiutare le radici della civiltà occidentale. A proposito di un articolo sul Corriere di Luca Diotallevi
In un articolo sul Corriere della Sera del 28 maggio, il sociologo Luca Diotallevi ripercorre alcuni passaggi importanti della storia della presenza pubblica dei cattolici in Italia, relativamente soprattutto al rapporto con la modernità e, in particolare, con la libertà. Egli conclude le sue riflessioni auspicando che l’elezione al soglio di Pietro di Leone XIV favorisca il superamento di ogni tentazione anti-occidentale, contro ogni forma di pacifismo sia di sinistra che di destra.
Così mi sembra di avere capito le intenzioni del celebre sociologo, intenzioni che condivido, anche se mi permetto di aggiungere che la “destra cattolica” che criticò Alcide De Gasperi (Luigi Gedda e i Comitati civici), al contrario di come mi sembra affermato nell’articolo, non era assolutamente anti-occidentale, anzi.
Ringrazio per questa opportunità Diotallevi e colgo l’occasione per allargare ulteriormente il ragionamento e andare oltre.
Faccio, però, una premessa. Parlare oggi di presenza pubblica dei cattolici, di “nuova cristianità”, di rilevanza del mondo cattolico rischia di apparire un po’ ridicolo e di interessare solo quella piccola minoranza che si ritiene ancora legata ai principi cristiani. Ogni ragionamento oggi deve partire dal presupposto che i cattolici sono una minoranza anche in Italia, oltretutto divisa. Se non siamo consapevoli di questo partiamo già col piede sbagliato, illudendoci di avere dietro un popolo che non c’è.
Una minoranza, però, che vuole incidere nella vita pubblica deve avere un progetto, o almeno un desiderio. Desiderare una nuova cristianità non significa porsi al di fuori dall’Occidente, ma al contrario volerlo liberare dal laicismo che lo sta dominando da molti decenni. Infatti, se capisco bene il discorso di Diotallevi, il sociologo sembrerebbe temere che desiderare una nuova società cristiana significherebbe fare proprie posizioni ideologiche anti-occidentali, che caratterizzarono, per esempio, le critiche di Giuseppe Dossetti all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico nel secondo dopoguerra, oppure le posizioni anti-occidentali di quei cattolici che oggi sembrano preferire il dispotismo orientale alle libertà occidentali.
Semplicemente questi cattolici frequentano poco la dottrina sociale della Chiesa. Quest’ultima, infatti, riconosce un ruolo fondamentale alla libertà, come dono di Dio e principio fondamentale della persona umana, che «ha la libertà di orientarsi verso il suo fine ultimo» (Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 48). Dimenticare la libertà significa non conoscere il Compendio della dottrina sociale e neppure il Catechismo, ma anche avere poca dimestichezza coi Vangeli.
Criticare la UE, la sua impostazione laicista e burocratica, il suo rifiuto di riconoscere le radici cristiane, il mancato rispetto delle peculiarità dei tanti popoli europei e, soprattutto, il rifiuto di mettere la persona e la famiglia al centro della vita pubblica, è doveroso per ogni cristiano autentico, ma non significa rifiutarsi di costruire l’Europa, soprattutto non significa strizzare l’occhio al populismo o al sovranismo nazionalista.
L’Europa è componente fondamentale e insostituibile dell’alleanza occidentale. L’Europa è la Magna Europa, perché comprende gli USA e tutti i continenti dove gli europei sono arrivati. Ha anche due polmoni, quello occidentale e quello orientale, come diceva san Giovanni Paolo II, e nessuno vuole favorire il nazionalismo che la corrode. Tuttavia, questo Occidente è oggi sotto l’attacco del nazionalismo imperialista dell’ideologia del Mondo russo, dell’islamismo radicale (in particolare iraniano, con i suoi alleati che praticano il terrorismo, come Hamas), del nazionalcomunismo cinese, ma anche del laicismo interno allo stesso Occidente.
Credo che si debbano deplorare e continuare a combattere tutte le forme di suicidio culturale praticate da molte forze interne all’Occidente, senza per questo rinunciare a sperare e a operare per la sua conversione.
Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…
È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…
In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.