Disprezzare la libertà significa rifiutare le radici della civiltà occidentale. A proposito di un articolo sul Corriere di Luca Diotallevi
In un articolo sul Corriere della Sera del 28 maggio, il sociologo Luca Diotallevi ripercorre alcuni passaggi importanti della storia della presenza pubblica dei cattolici in Italia, relativamente soprattutto al rapporto con la modernità e, in particolare, con la libertà. Egli conclude le sue riflessioni auspicando che l’elezione al soglio di Pietro di Leone XIV favorisca il superamento di ogni tentazione anti-occidentale, contro ogni forma di pacifismo sia di sinistra che di destra.
Così mi sembra di avere capito le intenzioni del celebre sociologo, intenzioni che condivido, anche se mi permetto di aggiungere che la “destra cattolica” che criticò Alcide De Gasperi (Luigi Gedda e i Comitati civici), al contrario di come mi sembra affermato nell’articolo, non era assolutamente anti-occidentale, anzi.
Ringrazio per questa opportunità Diotallevi e colgo l’occasione per allargare ulteriormente il ragionamento e andare oltre.
Faccio, però, una premessa. Parlare oggi di presenza pubblica dei cattolici, di “nuova cristianità”, di rilevanza del mondo cattolico rischia di apparire un po’ ridicolo e di interessare solo quella piccola minoranza che si ritiene ancora legata ai principi cristiani. Ogni ragionamento oggi deve partire dal presupposto che i cattolici sono una minoranza anche in Italia, oltretutto divisa. Se non siamo consapevoli di questo partiamo già col piede sbagliato, illudendoci di avere dietro un popolo che non c’è.
Una minoranza, però, che vuole incidere nella vita pubblica deve avere un progetto, o almeno un desiderio. Desiderare una nuova cristianità non significa porsi al di fuori dall’Occidente, ma al contrario volerlo liberare dal laicismo che lo sta dominando da molti decenni. Infatti, se capisco bene il discorso di Diotallevi, il sociologo sembrerebbe temere che desiderare una nuova società cristiana significherebbe fare proprie posizioni ideologiche anti-occidentali, che caratterizzarono, per esempio, le critiche di Giuseppe Dossetti all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico nel secondo dopoguerra, oppure le posizioni anti-occidentali di quei cattolici che oggi sembrano preferire il dispotismo orientale alle libertà occidentali.
Semplicemente questi cattolici frequentano poco la dottrina sociale della Chiesa. Quest’ultima, infatti, riconosce un ruolo fondamentale alla libertà, come dono di Dio e principio fondamentale della persona umana, che «ha la libertà di orientarsi verso il suo fine ultimo» (Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 48). Dimenticare la libertà significa non conoscere il Compendio della dottrina sociale e neppure il Catechismo, ma anche avere poca dimestichezza coi Vangeli.
Criticare la UE, la sua impostazione laicista e burocratica, il suo rifiuto di riconoscere le radici cristiane, il mancato rispetto delle peculiarità dei tanti popoli europei e, soprattutto, il rifiuto di mettere la persona e la famiglia al centro della vita pubblica, è doveroso per ogni cristiano autentico, ma non significa rifiutarsi di costruire l’Europa, soprattutto non significa strizzare l’occhio al populismo o al sovranismo nazionalista.
L’Europa è componente fondamentale e insostituibile dell’alleanza occidentale. L’Europa è la Magna Europa, perché comprende gli USA e tutti i continenti dove gli europei sono arrivati. Ha anche due polmoni, quello occidentale e quello orientale, come diceva san Giovanni Paolo II, e nessuno vuole favorire il nazionalismo che la corrode. Tuttavia, questo Occidente è oggi sotto l’attacco del nazionalismo imperialista dell’ideologia del Mondo russo, dell’islamismo radicale (in particolare iraniano, con i suoi alleati che praticano il terrorismo, come Hamas), del nazionalcomunismo cinese, ma anche del laicismo interno allo stesso Occidente.
Credo che si debbano deplorare e continuare a combattere tutte le forme di suicidio culturale praticate da molte forze interne all’Occidente, senza per questo rinunciare a sperare e a operare per la sua conversione.
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.