Il rischio maggiore che la Chiesa intesa come corpo di Cristo può correre in questo momento è legato alla sovraeccitazione mediatica seguita alla morte di Papa Francesco e all’elezione di Papa Leone XIV. Ha scritto bene Giovanni Orsina (Il Giornale, 12 maggio), sovraeccitazione e bulimia dopo di che la gente non può aspettarsi dal nuovo Pontefice niente di meno di qualcosa di sensazionale. Ma Leone XIV non farà i miracoli, semplicemente farà il Papa come i suoi predecessori, fra i quali ci sono stati santi e meno santi, ma tutti hanno guidato i fedeli, ciascuno con il proprio stile, sotto la guida dello Spirito Santo, e così nonostante i peccati e il cattivo esempio eventuale dei suoi servitori, la Chiesa è sempre rimasta la via ordinaria verso la salvezza voluta dal Suo fondatore.
Un fedele cattolico dovrebbe preoccuparsi di sottolineare questa straordinaria continuità per cui la Chiesa da oltre due millenni predica lo stesso Cristo, le stesse beatitudini, gli stessi 10 Comandamenti, cercando di incarnarli nelle società che cambiano adattando il proprio linguaggio e il proprio stile pastorale in modo da rendere umanamente più efficace il messaggio di conversione. Questo è avvenuto anche con il 267° Pontefice, Leone XIV, che ha voluto segnare questa sua intenzione missionaria fin dal suo primo discorso letto davanti ai fedeli raccolti in piazza San Pietro.
Come è nostro stile, cercheremo di capire chi è e che cosa ha fatto e studiato, quali sono le sue caratteristiche spirituali e culturali, ma soprattutto accoglieremo il suo Magistero, così come vorrà esporlo. Cum Petro e sub Petro, lasciando ad altri la ricerca polemica di motivi di scandalo, di critiche perché non è come si vorrebbe che fosse, di contrapposizioni dialettiche con i suoi predecessori. Questo atteggiamento è già cominciato da diversi fronti. Mi limito a segnalare che nella storia del 900 sono stati canonizzati san Pio X, san Giovanni XXIII, san Paolo VI e san Giovanni Paolo II, tutti Pontefici con metodi e stili pastorali molto diversi, e tutti pastori della stessa Chiesa.
Piuttosto analizziamo il primo discorso di Leone XIV, scritto e pronunciato appena ricevuta l’elezione davanti ai fedeli di San Pietro.
La pace certamente è stata presentata come una priorità e tale lo è veramente, anche alla luce della guerra che sta scoppiando fra le due potenze nucleari di India e Pakistan. Certamente Papa Leone ha voluto proseguire gli accorati e ripetuti appelli di Papa Francesco perché finisca quam primum questa “terza guerra mondiale a pezzi”.
Dobbiamo prepararci a considerare come il tema guerra/pace sia diventato ormai centrale nella vita del mondo dopo il conflitto ideologico della Guerra fredda e la stagione della difesa dei principi non negoziabili accanto al risveglio del terrorismo fondamentalista nell’epoca della seconda parte del pontificato di san Giovanni Paolo II e durante quello di Benedetto XVI.
Cristo. Non darei come ovvio il ripetuto richiamo al Signore Gesù da parte del Papa, perché spesso i cattolici rischiano di dimenticarsene sopraffatti dal desiderio, peraltro comprensibile, di affrontare e risolvere i problemi umani. Papa Leone ha voluto dire che la pace di Cristo non è la stessa di quella degli uomini.
Il “male non prevarrà”. Anche questo mi pare un richiamo importante. Il male esiste e opera, anche se spesso è più comodo far finta di non vederlo sperando che ci lasci in pace. Ma non è invincibile, anzi è stato sconfitto dal sacrificio di Cristo. Dobbiamo soltanto portare il nostro piccolo contributo a ostacolare l’azione di Satana, il principe di questo mondo sciolto dalle catene.
Leone. Il nome è significativo perché ha voluto smarcarsi da possibili illazioni su di chi avrebbe voluto essere l’erede. Ha invece voluto riprendere un nome importante della storia della Chiesa. San Leone Magno certamente, vissuto nel V secolo nell’epoca delle eresie che ha dovuto combattere (pelagiani e manichei), ma forse soprattutto Leone XIII che non è, come è stato detto, il Papa sociale ma il Pontefice artefice di un programma straordinario di restaurazione culturale dopo la Rivoluzione del 1789 e le sue conseguenze. Certamente il Papa della dottrina sociale con la Rerum novarum del 1891, ma anche con la Libertas, l’Immortale Dei, l’Inimica vis e l’Humanum genus sulla Massoneria, la Sapientiae christianae, l’Aeterni patris sulla filosofia tomista, e decine di altre per un Magistero complessivo strepitoso.
Maria. Infine, la Madonna, con l’Ave maria finale, recitata da un Papa agostiniano che per questo solo fatto ci ricorda la teologia della storia racchiusa nella Città di Dio, la grande opera del dottore della Chiesa, padre dell’Occidente.
E’ così difficile professare la fede semplice ma autentica della “vecchietta” che ama il Papa, la stessa di san Giovanni Bosco che invitava i suoi “ragazzi” a dire Viva il Papa non Viva Pio IX, cioè a stare non con un Papa ma con tutti i Papi.
Alleanza Cattolica cercherà anche questa volta di fare così, di esprimere come è capace la fiducia in quello che Dio propone ai fedeli attraverso la costante guida di Pietro, il “dolce Cristo in terra”.
Ne Il potere e la gloria di Graham Greene c’è sempre un barlume che emerge dalla miseria. Protagonista è l’uomo che, anche quando lo nega, anela all’Amore di Dio. «“Ce la dovrà mettere tutta, per non perdere il battello”. “Lo perderò”, disse l’uomo. “È destino che lo perda”». Fin dalle prime righe de Il potere…
Proprio perché a quel livello ci si misura al metro delle righe del campo, è bello e interessante, perché è un po’ fuori dagli schemi, il messaggio che Simone Vagnozzi ha scritto a Sinner su Instagram È inutile nasconderlo, se sei il numero uno al mondo l’importante è vincere, nessuno si aspetta niente di meno….
Nizza Monferrato, Gallipoli e Tellaro. Sono queste le tre località che si sono posizionate nelle prime tre posizioni del Luoghi del cuore del Fai, Fondo ambiente italiano. Al terzo gradino del podio spicca la chiesa di San Giorgio a Tellaro con 47.012 voti totali, posizionandosi dietro alla Fontana Antica di Gallipoli (62.967 voti) e ai…
PROGETTO AI4T AI4T – Artificial Intelligence for and by Teachers – è un progetto pilota europeo nel campo della formazione docenti sull’Intelligenza artificiale, finanziato da Erasmus+ e promosso dalla Commissione europea nell’ambito del Piano d’azione europeo per l’educazione digitale 2021-2027. La sperimentazione, che coinvolge 350 scuole in Europa e che riunisce nella partnership 17 soggetti, tra…
La Plac, piattaforma di lavoro autosollevante a colonna, ha raggiunto la sommità della ciminiera della ex centrale Enel “Eugenio Montale” per demolirla partendo dall’alto, un metro alla volta. La città volta pagina e manda per sempre in soffitta un pezzo della sua storia. Ospitiamo di seguito il contributo di un lettore, S.T., che traccia la…
Successo statunitense per la pellicola diretta da Tim Moriarty e disponibile sulla piattaforma streaming Credo. Il “santo di internet” insegna a rimanere connessi alla realtà Con un lessico da spaghetti western si direbbe che Carlo Acutis, il beato milanese morto nel 2006 all’età di quindici anni per una leucemia fulminante, abbia conquistato l’America. Nell’ultimo anno,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.