Home / CULTURA / TOP NEWS / Non tutti sanno che il presepio e l’albero secondo tradizione si smontano per la Candelora
Non tutti sanno che il presepio e l’albero secondo tradizione si smontano per la Candelora
— 31 Gennaio 2025— pubblicato da Redazione. —
Il 2 febbraio, si celebra la ricorrenza della “Candelora”, termine popolare con il quale viene indicata la festività cristiana della Presentazione di Gesù al Tempio.
La Legge mosaica infatti, considerava ogni primogenito maschio del popolo ebraico come dedicato al Signore, e di conseguenza prescriveva che i genitori, dopo la sua nascita, dovessero riscattarlo con l’offerta di un sacrificio al Tempio; secondo la stessa Legge inoltre, la donna che aveva partorito veniva ritenuta impura per quaranta giorni, trascorsi i quali era necessario purificarla, ragion per cui, quaranta giorni dopo la nascita del bambino, i Giudei si recavano al Tempio per ottemperare contemporaneamente sia all’obbligo dell’offerta del primogenito che a quello della purificazione della madre. E così fecero anche Maria e Giuseppe, come ci viene narrato nel Vangelo di Luca (2, 22-39), e la Chiesa ha stabilito di celebrare l’episodio appunto il 2 febbraio perché questa data cade esattamente quaranta giorni dopo il 25 dicembre, il Natale del Signore.
“presentazione al tempio” di Alberto Finizio
Nel calendario tridentino, redatto nel corso del Concilio di Trento, la ricorrenza del 2 febbraio veniva chiamata “Purificazione della Beata Vergine Maria”, ma con il Concilio Vaticano II si è voluto porre l’accento sulla centralità della figura del Cristo denominandola “Presentazione di Gesù al Tempio”, trasformando così una festività un tempo prevalentemente mariana in una decisamente cristologica.
litografia di di J. Heinemann (1906)
Questo giorno, che di fatto conclude il ciclo liturgico della Nascita, viene celebrato anche dalla Chiesa ortodossa e da molte Chiese protestanti; inoltre, l’usanza cattolica vuole che il 2 febbraio venga rimosso il presepio e tutti gli addobbi natalizi.
Il termine popolare di “Candelora” deriva dal fatto che durante la celebrazione liturgica vengono benedette le candele, simbolo del Cristo “Luce del mondo”, come il Bambino Gesù fu appellato dal vecchio Sacerdote Simeone al momento della Sua Presentazione al Tempio di Gerusalemme.
Stampa di autore ignoto bavarese – sec. XIX
Analogamente alla maggior parte delle festività cristiane, anche la Candelora si è verosimilmente innestata su preesistenti celebrazioni pagane che con essa avevano in comune il tema della luce e della purificazione, oltre al periodo dell’anno in cui avevano luogo, come i Lupercalia, che si svolgevano nell’antica Roma alle calende di febbraio con grandi fiaccolate e riti di espiazione, e la festa celtica di Imbolc, che salutava il progressivo ritorno della luce dopo la lunga notte invernale.
Nella cultura popolare e contadina molti sono i proverbi dialettali che, in base a come si presenta il tempo nel giorno della Candelora, si producono in previsioni meteorologiche per le settimane successive. Ve ne proponiamo due, il primo marchigiano e l’altro piemontese, in aperta contraddizione tra loro:
“Candelora” poesia di Luisa Nason
Candelora, de l’invernu semu fora; ma se piôe u tira vendu, de l’invernu semu drendu (Candelora, dall’inverno siamo fuori; ma se piove o tira vento, dell’inverno siamo dentro);
Se a fà brut a la Candlora, da l’invern i soma fòra (Se fa brutto alla Candelora, dall’inverno siamo fuori).
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo e familiare, tanto da guadagnarsi il titolo inattaccabile di “miglior amico dell’uomo”, fino a qualche millennio fa conservava intatti aspetti decisamente ferini e selvaggi (e ostili). Il cane era, insomma, a tutti gli effetti ancora un lupo. Nel lungo tragitto che…
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che fu vescovo della Spezia – Sarzana – Brugnato dal 1990 al 1999. Era nato a Santa Giulia Centaura, frazione collinare del comune di Lavagna, il 20 febbraio 1932. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1955 dal vescovo Francesco…
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull’uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro “La via del cuore”….
Venerdì 7 novembre gli studenti del Liceo classico “L. Costa” prenderanno parte in qualità di volontari a “I Cioccolatini della Ricerca”, iniziativa promossa da Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Davanti alla scuola di Piazza Verdi dalle 8:30 alle 13:00 sarà possibile acquistare i cioccolatini e sostenere la ricerca sul cancro. Fonte:…
Piccolo diverbio in casa progressista. Ma la ragione è tutta dalla parte del noto psicanalista Il noto psicanalista Massimo Recalcati è andato a toccare un tasto dolente per il mondo progressista a cui lui stesso appartiene: l’educazione sessuale nelle scuole. Si sarebbe macchiato del crimine di non essere d’accordo con l’introduzione di ore dedicate all’educazione…
Gli interventi del Papa sull’educazione esortano le famiglie a farsi principale soggetto del processo educativo. Dove sono il governo e certi cattolici? Caro direttore, constato che Papa Leone XIV ha dedicato il mese di ottobre, in vario modo, al tema dell’educazione. E non c’è che rallegrarsi, visto che quella educativa è la vera e profonda…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.