Home / CULTURA / TOP NEWS / Non tutti sanno che il presepio e l’albero secondo tradizione si smontano per la Candelora
Non tutti sanno che il presepio e l’albero secondo tradizione si smontano per la Candelora
— 31 Gennaio 2025— pubblicato da Redazione. —
Il 2 febbraio, si celebra la ricorrenza della “Candelora”, termine popolare con il quale viene indicata la festività cristiana della Presentazione di Gesù al Tempio.
La Legge mosaica infatti, considerava ogni primogenito maschio del popolo ebraico come dedicato al Signore, e di conseguenza prescriveva che i genitori, dopo la sua nascita, dovessero riscattarlo con l’offerta di un sacrificio al Tempio; secondo la stessa Legge inoltre, la donna che aveva partorito veniva ritenuta impura per quaranta giorni, trascorsi i quali era necessario purificarla, ragion per cui, quaranta giorni dopo la nascita del bambino, i Giudei si recavano al Tempio per ottemperare contemporaneamente sia all’obbligo dell’offerta del primogenito che a quello della purificazione della madre. E così fecero anche Maria e Giuseppe, come ci viene narrato nel Vangelo di Luca (2, 22-39), e la Chiesa ha stabilito di celebrare l’episodio appunto il 2 febbraio perché questa data cade esattamente quaranta giorni dopo il 25 dicembre, il Natale del Signore.
“presentazione al tempio” di Alberto Finizio
Nel calendario tridentino, redatto nel corso del Concilio di Trento, la ricorrenza del 2 febbraio veniva chiamata “Purificazione della Beata Vergine Maria”, ma con il Concilio Vaticano II si è voluto porre l’accento sulla centralità della figura del Cristo denominandola “Presentazione di Gesù al Tempio”, trasformando così una festività un tempo prevalentemente mariana in una decisamente cristologica.
litografia di di J. Heinemann (1906)
Questo giorno, che di fatto conclude il ciclo liturgico della Nascita, viene celebrato anche dalla Chiesa ortodossa e da molte Chiese protestanti; inoltre, l’usanza cattolica vuole che il 2 febbraio venga rimosso il presepio e tutti gli addobbi natalizi.
Il termine popolare di “Candelora” deriva dal fatto che durante la celebrazione liturgica vengono benedette le candele, simbolo del Cristo “Luce del mondo”, come il Bambino Gesù fu appellato dal vecchio Sacerdote Simeone al momento della Sua Presentazione al Tempio di Gerusalemme.
Stampa di autore ignoto bavarese – sec. XIX
Analogamente alla maggior parte delle festività cristiane, anche la Candelora si è verosimilmente innestata su preesistenti celebrazioni pagane che con essa avevano in comune il tema della luce e della purificazione, oltre al periodo dell’anno in cui avevano luogo, come i Lupercalia, che si svolgevano nell’antica Roma alle calende di febbraio con grandi fiaccolate e riti di espiazione, e la festa celtica di Imbolc, che salutava il progressivo ritorno della luce dopo la lunga notte invernale.
Nella cultura popolare e contadina molti sono i proverbi dialettali che, in base a come si presenta il tempo nel giorno della Candelora, si producono in previsioni meteorologiche per le settimane successive. Ve ne proponiamo due, il primo marchigiano e l’altro piemontese, in aperta contraddizione tra loro:
“Candelora” poesia di Luisa Nason
Candelora, de l’invernu semu fora; ma se piôe u tira vendu, de l’invernu semu drendu (Candelora, dall’inverno siamo fuori; ma se piove o tira vento, dell’inverno siamo dentro);
Se a fà brut a la Candlora, da l’invern i soma fòra (Se fa brutto alla Candelora, dall’inverno siamo fuori).
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.