Home / MONDO / TOP NEWS / La Corea del Nord è la Cuba del Terzo Millennio
La Corea del Nord è la Cuba del Terzo Millennio
— 4 Novembre 2024— pubblicato da Redazione. —
La Corea del Nord a fianco della Russia con i suoi soldati. La libertà come valore discriminante oggi
Un po’ stupisce leggere sulla stampa le dichiarazioni di reciproca fedeltà, fino alla vittoria, fra Russia e Corea del Nord. Stupisce, perché la Corea del Nord non è uno Stato qualsiasi, ma forse l’unico al mondo che sembra non preoccuparsi (quando non se ne vanta) della assoluta mancanza di ogni forma di libertà all’interno dei suoi confini. Assenza di libertà religiosa, politica ed economica, totale controllo della società da parte dello Stato e contemporaneamente culto della personalità del leader Kim Jong-un. Uno Stato totalitario, insomma, che si vanta di esserlo.
Stupisce anche che la Russia manifesti pubblicamente questo legame, confermato da incontri fra i due leader e i rispettivi ministri, oltre che dall’aiuto militare della Corea del Nord alla guerra russa contro l’Ucraina, culminato con l’invio di truppe nordcoreane (circa diecimila soldati secondo diverse fonti). Una alleanza, quindi, rivendicata con un Paese comunista, totalitario, dotato della bomba atomica, isolato fino a ieri, ma oggi saldamente inserito nell’alleanza antioccidentale fra Cina, Russia e Iran.
Stupisce, ma fino a un certo punto. Quel che perde in immagine, l’alleanza anti-occidentale guadagna in proiettili (mandati a milioni dalla Corea del Nord all’esercito russo impegnato nella guerra contro l’Ucraina, secondo l’intelligence di Seul) e, oggi, in migliaia di soldati, che servono a rimpiazzare i 600mila militari russi morti in due anni e mezzo di combattimenti.
L’episodio deve fare riflettere. Ormai la guerra mondiale è in corso, anche se ancora, grazie a Dio, non combattuta con le armi, come in Ucraina, ma certamente con tutto il resto, dalla propaganda all’hackeraggio. I nemici dell’Occidente non temono più di esporsi a fianco dello Stato peggiore del mondo, persino accanto all’Afghanistan dei talebani. Questo significa che, a questo punto, non hanno più nemmeno l’intenzione di provare a conquistare il consenso delle opinioni pubbliche.
Però noi dobbiamo riflettere. Che cosa è in gioco oggi, a parte l’egemonia internazionale? Quali sono i valori in conflitto in questa lotta sempre più aperta fra il relativismo, che domina le classi dirigenti occidentali, e il dispotismo orientale, fondamentalista e totalitario allo stesso tempo?
Il principio della libertà è uno di quelli su cui si combatte la battaglia culturale dei nostri giorni. Forse in Occidente la si dà per scontata, come se fosse naturale e non bisognasse difenderla. Per tanti oggi libertà significa fare quel che si vuole, addirittura con l’avallo dello Stato. E’ l’idea di libertà che si è diffusa nell’800 al seguito dell’ideologia liberale, dopo la Rivoluzione francese. Ma la libertà è un principio insito nella natura umana, creata da un Dio provvidente che attraverso l’esercizio della libertà ha voluto distinguere gli animali dagli uomini, appunto creati a Sua immagine. Cristo si è incarnato anche per rinnovare questo valore fondamentale, che nelle società pagane era poco conosciuto e tantomeno apprezzato. La libertà è la condizione dell’amore, altrimenti impossibile perché, appunto, non libero, e quindi è condizione per un mondo aperto al vero e al bene, un mondo libero da ogni forma di coercizione. La libertà va difesa e promossa, anche perché la sua mancanza genera la disperazione politica, cioè il totalitarismo triste e oppressivo.
Difendere la libertà come principio fondamentale del bene comune non significa essere liberali nel senso ideologico del termine, ma essere consapevoli che soltanto nella libertà si può conoscere e praticare l’amore alla verità.
Decenni fa, dopo la fine dell’Urss, aprirono sedi a Mosca realtà di ogni genere: massoni, sette religiose le più improbabili, cultori della peggiore pornografia. Ma aprirono anche i cattolici, grazie alla legge sulla libertà religiosa del 1990. Era il prezzo della libertà: la verità doveva farsi largo sul campo, contornata da mille errori, più o meno gravi. Sette anni dopo, nel 1997, la legge sulla libertà religiosa venne modificata per attribuire alla Chiesa ortodossa dei privilegi a danno delle altre religioni, Chiesa cattolica in primis. Iniziò così un percorso di imposizione di un nazionalismo imperialista ortodosso che ha portato alla situazione attuale e alla guerra. Non è nata una Russia migliore.
Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…
È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…
In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.