L’odio che domina le relazioni sembra invincibile. Ma c’è una via d’uscita.
«Ho ucciso per capire che cosa si prova», ha dichiarato un diciasettenne di Mantova dopo avere ucciso una donna, mentre un altro ragazzo di 19 anni ha assassinato alle porte di Milano un giovane per rubagli le cuffie auricolari (15 euro). Sono pazzi? Forse. Qualcuno ha detto che non sanno gestire la noia. Io penso che ci sia una relazione con il male dell’Occidente, cioè con il male che devasta il nostro mondo occidentale sotto il dominio della “dittatura del relativismo”, quell’ideologia woke che detesta sé stessa e le proprie radici e non offre più un senso alla vita, soprattutto dei giovani. Da qui la noia di una vita senza scopo, la ricerca disperata di un’emozione per sentirsi vivi, insomma la disperazione di tanti giovani soprattutto, ma non solo.
Altrove c’è un’altra forma di odio, che nasce dal fondamentalismo, cioè dal disprezzo dell’altro, diverso per religione, oppure di un’altra nazione o etnia. Così assistiamo alla guerra fra Israele e il mondo islamico che lo circonda, due fondamentalismi che si odiano e non sanno trovare un modus vivendi. Israele ha certamente diritto di esistere e di difendersi e il terrorismo deve essere estirpato per il bene di tutti, ma la morte di civili va evitata il più possibile, anche a costo di rendere meno efficace la propria difesa. La soluzione è difficile, ma sembra che oggi non ci siano neppure i presupposti, tanto è l’odio che domina nelle relazioni umane e in quelle diplomatiche.
In Ucraina, l’odio che unisce il nazionalismo russo al fondamentalismo ortodosso è all’origine di una guerra che ha come scopo la ricostituzione dell’Unione Sovietica, la cui fine sarebbe stata una grande tragedia, come ama ripetere Vladimir Putin. Il fondamentalista non accetta il confronto: se la verità è contenuta soltanto in un libro, se la ragione è la “prostituta del diavolo”, non può essere uno strumento di ricerca della verità, quindi è inutile cercarla, il dialogo non serve a nulla, il diverso va semplicemente soppresso o al massimo ignorato.
Egualmente, come avviene in Occidente sotto il dominio del “pensiero unico”, la verità non dovrebbe essere nemmeno cercata perché è pericolosa, è fonte di fanatismo, come appunto avviene con i fondamentalismi.
Non se ne esce, la noia del nichilismo contro il fanatismo fondamentalista, il laicismo contro il fideismo.
Soltanto la Chiesa conosce la strada per uscire da questa impasse. Ma deve predicare il Salvatore, senza timore del politicamente corretto, con pazienza e carità, deve annunciare che Cristo è il Salvatore degli uomini e del mondo perché soltanto in Lui c’è la Salvezza e, dunque, la felicità. Questo non significa disprezzare le altre religioni. La Chiesa insegna a riconoscere i semina verbi presenti nelle altre religioni, come insegna la Dichiarazione Nostra Aetate del Concilio Vaticano II (1965), riconosce la naturale religiosità dei popoli e non disprezza il tentativo di costruire un ponte verso l’Assoluto, ma ricorda anche che Dio si è rivelato completamente soltanto in Cristo, anche se la ragione non può dimostrarlo.
Ugualmente per la cultura. Quella che nasce da Atene, Roma e Gerusalemme è la nostra cultura occidentale, probabilmente non andrà bene (almeno in parte) per inculturare la fede in Asia e Africa, ma è la nostra cultura, dobbiamo difenderla e proporla anche come patrimonio universale benefico per ogni altra cultura, come ebbe a dire Papa Benedetto XVI in tutto il suo Magistero.
Ma se questo è vero, se in Cristo c’è la pienezza della verità, dobbiamo essere consapevoli che testimoniarlo significa incontrare la persecuzione e iniziare un combattimento. Innanzitutto in noi stessi, contro il Diavolo, che ci vorrebbe fare tralasciare ogni combattimento, e poi nel mondo, per difenderci da chi non tollera l’esistenza della testimonianza cristiana. Ancora oggi, dopo il XX secolo, che è stato il secolo dei martiri, continuano a morire in odium fidei tanti cristiani nel mondo.
Oggi l’umanità intera conosce una situazione drammatica: da una parte esiste un mondo, in Occidente, che ha relegato Dio ai margini e lo sta sostituendo con il culto dell’uomo e dei suoi pretesi diritti, dall’altra un altro pezzo di mondo, che usa la religione per cercare di annientare l’Occidente. Soltanto la Chiesa può salvare entrambi dalla distruzione, e soltanto dal suo sacrificio, dalla persecuzione dei cristiani, potrà nascere quel tempo di pace, il trionfo del Cuore Immacolato di Maria promesso e annunciato a Fatima e a Medjugorje.
Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente. E noi, sappiamo vivere sul margine dell’incertezza? Oggi vi parlo di Werner Heisenberg, uno dei creatori della fisica quantistica. Werner Heisenberg non aveva bisogno di dogmi, ma di armonie. Non entrava nei templi, ma saliva sulle…
80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.