Bisogna partire dalle guerre in corso, prima di parlare della pace
Si fa presto a parlare di pace, in tempo di guerra, prescindendo dal contesto. Così, in molti casi l’apologia della pace è diventata, per esempio durante la Guerra fredda, accettazione dell’ingiustizia (“meglio rossi che morti”). Quando la ricerca della pace diventa pacifismo ideologico, come quello lanciato dall’Unione Sovietica negli Anni Trenta del secolo scorso, allora bisogna avere il coraggio di porre delle domande, anche scomode.
La pace, come insegna sant’Agostino, presuppone tranquillità sociale e ordine, cioè non è semplicemente assenza di conflitti. Ho letto recentemente una splendida lectio magistralis del card. Pizzaballa (patriarca latino di Gerusalemme) sulla guerra in Terra Santa. Il prelato sostiene che per fare la pace in quel contesto (ma penso che il concetto si possa estendere) servono perdono, verità e giustizia.
E allora provo a “portare” questi valori imprescindibili per ottenere la pace dentro il contesto della guerra russo-ucraina, il “pezzo” di terza guerra mondiale più vicino a noi, per usare l’espressione del Santo Padre.
È vero che nel febbraio 2022 la Federazione Russa ha invaso militarmente l’Ucraina, cercando di arrivare fino a Kiev in pochi giorni? Ed è vero che solo la resistenza del popolo ucraino, corso ad arruolarsi, e l’indispensabile aiuto militare ed economico dei Paesi occidentali hanno permesso la riconquista di buona parte del territorio che l’esercito russo aveva occupato? E se è vero quanto detto, allora è giusto continuare a sostenere la resistenza del popolo ucraino, con armi, munizioni e finanziamenti alla popolazione civile?
Scrivo questo perché, in diversi ambienti anche cattolici, spesso con buone intenzioni, sembra che l’unica pace possibile sia quella che passa attraverso la cessazione degli aiuti militari all’Ucraina, consegnando così alla Russia parti importanti del territorio ucraino (quanto?).
Certo, la storia del conflitto fra russi e ucraini è cominciata secoli fa ed è importante conoscerla, anche per comprendere tante difficoltà e incomprensioni di questi anni recenti. L’Ucraina è una terra di frontiera, in mezzo a Oriente e Occidente, è sempre stata contesa e sempre c’è stata una divisione interna fra chi guardava a est e chi invece preferiva guardare a ovest. E tuttavia, le differenze culturali e religiose, i conflitti politici possono essere affrontati dentro la cornice del diritto internazionale, oppure sarebbe più giusto lasciare la soluzione alla violenza degli eserciti, come avvenuto in Crimea nel 2014 e in Ucraina nel febbraio 2022?
Pongo un’altra domanda ai tanti scettici, che non si avvedono che una guerra è già in corso e ci riguarda, dato che non è una guerra di tutti contro tutti, ma è una guerra che vede un’alleanza precisa fra Paesi che hanno deciso di lanciare una sfida all’Occidente: Cina, Russia, Corea del Nord, Iran, cioè i Paesi alleati che Putin ha recentemente visitato, stabilendo accordi presumibilmente molto importanti.
E l’Occidente? L’Occidente continua a essere inclinato verso il suo suicidio, come ha dimostrato il dibattito televisivo fra i candidati alla guida degli USA. E tuttavia l’Occidente è un luogo politico dove si può cambiare strada senza provocare una guerra civile, dove si possono votare forze conservatrici occidentali, come accaduto alle recenti elezioni europee, e addirittura avere un governo di destra-centro come il nostro da quasi due anni.
Questo Occidente merita di essere difeso o sarebbe meglio che vincessero i suoi nemici, quelli che con Aleksandr Dugin vorrebbero purificarlo dal “satanismo”? È meglio vivere nelle libertà occidentali, convivendo così con progetti ideologici contro natura, oppure è meglio favorire la catastrofe dalla quale rinascerà (dicono) un mondo purificato, secondo la prospettiva gnostica e neopagana dei maestri di Dugin, Julius Evola (1898-1974) e René Guenon (1886-1951)?
Ritorno da dove ho cominciato, dalla pace. E’ un bene che vogliono tutte le persone di buon senso, indubbiamente, ed è un bene da ricercare sinceramente, cercando di individuare realistici percorsi che conducano alla fine del conflitto. Bisogna pregare perché Dio conceda questo dono anzitutto a russi e ucraini, oltre a israeliani e palestinesi, ma bisogna anche raccontare come si è arrivati alla situazione attuale e descrivere i progetti ideologici che animano il nazionalcomunismo cinese e della Corea del Nord, il nazionalismo imperialista della Terza Roma, il fondamentalismo sciita. Di fronte c’è l’Occidente, il mondo che dal 1789 ha voluto fare a meno di Dio e si è ridotto a quel che vediamo: un mondo che muore. Ma in questo mondo moribondo ci siamo anche noi, c’è il piccolo resto della Chiesa di Cristo, ci sono gli apostoli di Maria, che non hanno dimenticato l’insegnamento di san Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) e il messaggio delle apparizioni mariane di Fatima. Maria stessa pochi giorni fa, nel santuario più grande del mondo, ovvero a Medjugorje, ha chiesto una novena per ottenere la pace.
Alleanza Cattolica è una piccola realtà di uomini liberi che hanno il potere soltanto di fare delle domande. Ma ci sembra che il sonno provocato dalla mancanza di fervore, dal rilassamento causato da una cultura consumista che non parla più di vita eterna, di valori perenni, di verità e di bene, stia penetrando sempre di più anche dentro l’anima dell’Occidente, cioè nella Chiesa, che è il Corpo mistico ma reale di Cristo. Queste domande sono rivolte a tutti gli uomini, anche e soprattutto a chi si onora di servire la Sposa del Signore.
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.