Home / MONDO / TOP NEWS / A Gaza si muore di fame». Appello di Pizzaballa: «Pellegrini, tornate in Terra Santa»
A Gaza si muore di fame». Appello di Pizzaballa: «Pellegrini, tornate in Terra Santa»
— 3 Aprile 2024— pubblicato da Redazione. —
Nella Striscia si rischia la carestia e ci si uccide «per un sacco di farina». Il rischio di un’escalation con l’Iran e la morte di 7 volontari di una ong. Il patriarca di Gerusalemme dei Latini: «Serve un sostegno concreto»
«Bene ha detto di noi il profeta Geremia: “Se esco in aperta campagna, ecco le vittime della spada; se entro nella città, ecco chi muore di fame. Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per la regione senza comprendere” (Ger. 14,18)». La citazione scelta dal cardinale Pierbattista Pizzaballa per il suo articolo su Avvenirerispecchia la situazione in Israele: c’è un drammatico rischio di carestia per le persone che vivono nella Striscia di Gaza ed, in generale, è seria la situazione economica per chi vive in Israele e Cisgiordania.
«La fame è devastante», ha detto il patriarca di Gerusalemme dei Latini in diverse interviste riferendosi alla situazione della Striscia: «È oggettivamente una situazione intollerabile. Abbiamo sempre avuto tantissimi problemi, problemi di ogni tipo. Anche la situazione economica, finanziaria, è sempre stata molto fragile, però la fame non c’è mai stata. È la prima volta che dobbiamo fare i conti con la fame vera e propria: questo è intollerabile. Penso che tutte le comunità religiose, politiche e sociali debbano fare tutto il possibile per rompere questa situazione».
Uccidere per un sacco di farina
Una situazione che, come ha raccontato Giancarlo Giojelli su Tempi, è confermata da chi nella Striscia ci vive, come suor Nabila: «Voi fuori non potete capire cosa stiamo vivendo, cosa sta realmente avvenendo qui. Gaza è rasa al suolo, la Striscia è divisa in due, ma si combatte ancora ovunque. Il cibo è scarso, i prezzi altissimi, si cucina due volte alla settimana. Gli aiuti non arrivano al Nord e bisogna andarli a prendere, rischiando ogni volta di non tornare. Ci sono persone armate di armi e di coltelli che uccidono per un sacco di farina, i più deboli non prendono nulla. Ci sono padri che escono dal compound della chiesa per cercare cibo e salutano mogli e figli sapendo che potrebbero non rivederli mai più. Quale sarà il futuro di questa terra? Ci vorranno anni per rivedere la luce. Ci consolano i sorrisi dei bimbi per i quali chiediamo un futuro di pace. Ci aggrappiamo alla fede in Gesù».
Mentre si parla di un possibile accordo tra le parti (ma Hamas non vuole accettare di restituire gli ostaggi, temendo l’attacco di Israele), si continua a sparare. La distruzione del palazzo dell’ambasciata iraniana a Damasco con l’uccisione del leader iraniano Mohammad Reza Zahedi, rende ancora più incandescente il fronte settentrionale. E la morte dei sette operatori umanitari di World Central Kitchen uccisi dalle forze israeliane è l’ennesimo “effetto collaterale” dello scontro («colpiti involontariamente, un tragico caso», ha detto Benjamin Netanyahu). I volontari viaggiavano su «due auto blindate con logo WCK» e stavano lasciando «il magazzino di Deir al-Balah – hanno raccontato i responsabili della ong -, dove la squadra aveva scaricato più di 100 tonnellate di aiuti alimentari umanitari portati a Gaza lungo la rotta marittima».
L’appello ai pellegrini
Dalla Striscia arrivano testimonianze drammatiche: chi si è dovuto arrendere a cibarsi di resti di alimenti già divorati dai topi o dagli uccelli, chi è morto nella calca mentre cercava di recuperare alimenti portati dai camion, chi è affogato in mare nel tentativo di recuperare i pacchi gettati in mare dagli aerei.
Non è solo Gaza a soffrire. A mettere in ginocchio l’economia è anche la mancanza di turisti post 7 ottobre. Le città care ai cristiani sono deserte, in particolare Betlemme dove circa un terzo della popolazione vive grazie al turismo religioso. È questo che ha spinto il cardinale Pizzaballa a rivolgere un appello perché si torni a visitare i luoghi santi. «Capisco la paura, ma è possibile fare un pellegrinaggio, forse non completo, ma comunque visitare molti luoghi. È una forma concreta di sostegno a quella comunità cristiana che preserva la memoria di ciò che Gesù ha fatto in queste terre».
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.