Sabato 24 febbraio alle 16:45 il Centro culturale “Don Alberto Zanini” propone l’incontro “L’avventura dell’educazione, il viaggio dell’adolescenza” con relatori Don Claudio Burgio, professor Francesco Barberis e Suor Elisabetta Castellani.
L’incontro si terrà presso il Cinema Teatro Palmaria in Via Don Pertile 8 (ex Via Palmaria 50) alla Spezia. Il Centro Culturale vuole promuovere esperienze in atto di educazione delle persone, in particolare dei giovani. L’incontro nasce proprio dalla consapevolezza che l’educazione coinvolge tutta la comunità e invita specialmente genitori, nonni, educatori, insegnanti a mettersi in gioco per conoscere desideri, paure, fragilità, potenzialità, diversità di espressione e modalitá di affrontare la vita; vuole promuovere opportunità di crescita umana, di confrontare percorsi educativi, di realizzare iniziative in luoghi di vita quotidiana, in cui i giovani possano essere protagonisti, vedere persone adulte impegnate nella vita quotidiana, trovare ascolto alle loro domande, supporto nei loro tentativi di risposta, per non chiudersi in se stessi ma scoprire la realtà in tutti i suoi aspetti, ricercare il senso dell’alzarsi al mattino con uno sguardo desideroso del bene, del bello, del buono e del vero.
Interverranno:
Don Claudio Burgio nasce a Milano, dopo gli studi classici, entra nel seminario della Diocesi ambrosiana, dove completa la formazione filosofica e teologica. Fondatore e presidente dell’associazione Kayrós che dal 2000 gestisce comunità di accoglienza per minori e servizi educativi per adolescenti. E’ autore di “Non esistono ragazzi cattivi”(Edizioni Paoline, 2010), racconto-testimonianza dei primi anni vissuti a fianco dei ragazzi del carcere minorile e delle comunità Kayrós.
Francesco Barberis, preside del liceo dell’Istituto Sant’Anna di Torino
Suor Elisabetta Castellani, Rettrice dell’istituo Pia Casa di Misericordi di La Spezia
Sabato 24 febbraio ORE 16.45 – Cinema Teatro Palmaria, Via don Pertile (ex Via Palmaria 50), La Spezia
“Ti chiedo di non piangere per me, ma di pregare per me, così che io possa restare serena”. La giornalista di Associated Press Mariam Abu Dagga stava documentando il bombardamento dell’ospedale Nasser quando sono arrivati altri colpi. Poco prima aveva scritto un messaggio al figlio di dodici anni. In fondo sono sempre le stesse cose…
Il documentario di Camaiti segue la vita delle benedettine di Santa Cecilia in Trastevere e l’antico rito della tessitura del pallio per il Papa con la lana di due agnelli allevati nel monastero La maternità come atto d’amore, il silenzio come forma di resistenza, la preghiera come scelta quotidiana e consapevole. Il nuovo documentario di…
Laboratori di scrittura con il filosofo Duccio Demetrio e Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. L’autobiografia come cura di sé è l’argomento proposto negli appuntamenti del 28 e 29 agosto nel programma di Altre Voci dal Mare, rassegna del Comune di Porto Venere che approfondisce il tema della Cura, realizzata…
I patriarchi di Gerusalemme – Pizzaballa, cattolico; Teofilo III, greco-ortodosso – annunciano che le comunità cristiane non evacueranno da Gaza City Una scelta pragmatica prima che simbolica: la comunità cristiana che assiste da anni ormai la popolazione civile palestinese (non solo i propri fedeli ma anche di altre confessioni religiose, ndr) ha deciso di non…
Diciannove fra religiosi e religiose uccisi 30 anni fa. Dalla prima suora delle Piccole Sorelle dell’Assunzione, suor Paul-Hélène Saint-Raymond, assassinata nella biblioteca organizzata per i ragazzi nella Casba di Algeri, fino al vescovo, mons. Pierre Claverie, ucciso in un attentato insieme al suo amico musulmano Mohammed Bouchikhi. Fra il 1992 e il 2002 il terrorismo…
Ha debuttato alla Versiliana lo spettacolo “C’è da Ridere”, con Paolo Kessisoglu e altri comici e musicisti, per affrontare i temi del dialogo tra genitori e figli e della salute mentale degli adolescenti e sostenere le attività di prevenzione al disagio giovanile dell’associazione “C’è Da Fare” Si annuncia come il primo spettacolo sulla salute mentale…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.