Un Convegno al Senato per ricordare che la nuova evangelizzazione è l’alternativa al suicidio dell’Occidente
Il modernismo è quella «sintesi di tutte le eresie», come la definì san Pio X, penetrata nella Chiesa all’inizio del ‘900 e che rimane ancora oggi, quanto meno come atteggiamento mentale. Essa consiste essenzialmente nel ritenere la fede incapace di generare una cultura in grado di trasformare il mondo, rendendolo più umano e cristiano. Poco importa in questa sede distinguere i modernisti “anticostantiniani”, quelli che per principio ritengono che la Chiesa non dovrebbe cercare di dare vita a una civiltà e quindi deprecano la svolta costantiniana del IV secolo, dai modernisti per rassegnazione, cioè coloro che pensano ormai impossibile risalire la china e rimediare alla deriva laicista del mondo moderno, per cui bisognerebbe rassegnarsi ad “accompagnare il mondo” senza avere la pretesa di cambiarlo. Il fatto è che entrambi hanno perso la speranza, non quella della salvezza personale spero, ma quella che si possa costruire un mondo migliore perché più conforme al progetto di Dio sull’uomo.
Va da sé che questa mentalità è ostile alla fede, che deve diventare cultura per essere autentica,come diceva san Giovanni Paolo II, rifiuta la dottrina sociale della Chiesa perché divisiva e, in sostanza, è contraria a una nuova evangelizzazione degli antichi Paesi cristiani perché potrebbe riaprire incomprensioni e antiche ferite.
Fatte salve le opportune precisazioni, per cui non bisogna confondere cristianità e cristianesimo, fede e cultura, che rimangono realtà diverse ma non contrapposte, la cosa più pericolosa mi pare consistere nel fatto che questa mentalità “modernista” è oggi presente largamente nel mondo cattolico senza che ce ne sia consapevolezza, come se la minoranza di fedeli rimasta nei Paesi occidentali, invece di assumere un atteggiamento missionario come invita a fare il Magistero, si accontenti di sopravvivere in un mondo sempre più indifferente, senza difendersi,ma soprattutto senza nemmeno tentare una ripresa missionaria.
Questa mentalità è evidentemente ostile o comunque indifferente a una nuova evangelizzazione nei termini in cui è stata definita e proposta dall’epoca del pontificato di Pio XII fino a quello attuale di Francesco. La nuova o seconda evangelizzazione, infatti, parte dalla speranza che il secolarismo penetrato nel senso comune degli abitanti dei Paesi di antica tradizione cristiana non sia irreversibile. “Nuova”non significa “nuovo Vangelo”, ma nuova nelle modalità di comunicazione, come diceva san Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 inaugurando il Concilio Vaticano II, e nuova nell’entusiasmo,come ebbe a dire san Giovanni Paolo II quando coniò esplicitamente l’espressione nuova evangelizzazione. «Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa» ha detto Papa Francesco in Evangeliigaudium (n. 27), «perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione».
Quello su cui bisogna insistere e lavorare è dunque il tema della speranza. Se il nostro mondo occidentale si sta suicidando, comprese le comunità cristiane che ancora sopravvivono timide, irrilevanti e senza speranza, allora la prima convinzione da annunciare è che Cristo continua a operare per salvare i singoli e il mondo, i primi dall’inferno e il secondo dalla barbarie dell’antidecalogo, per usare un’altra espressione di san Giovanni XXIII in un radiomessaggio del 1960.
Proprio per questo nei giorni scorsi si è svolto un bel convegno presso la Biblioteca del Senato sul tema del suicidio dell’Occidente, con tanti preziosi interventi autorevoli da parte di pastori, intellettuali e uomini di governo. Lo scopo era di accendere una piccola fiamma per portare luce e speranza, per dire che si può costruire un mondo migliore. Certo, non basta desiderare una cosa perché si realizzi. Bisogna organizzare, incoraggiare, studiare e approfondire una dottrina della fede ormai conosciuta poco e male, pensare a una dottrina dell’azione seria e credibile. Soprattutto bisogna evitare recriminazioni e rancori, che scoraggiano e dividono il già demotivato popolo cristiano, bisogna invitare a combattere la buona battaglia riponendo la speranza in Chi ci ha assicurato la Salvezza, non una vittoria terrena, ci ha garantito la gioia del cuore, non il successo temporale.
La Speranza non si compra al supermercato. Essa è un dono di Dio, che però dobbiamo chiedere soprattutto nella preghiera, mentre amiamo rimanere davanti al Volto di Dio, come facevano il santo curato d’Ars o san Giovanni Paolo II ogni mattina, per tanto tempo. E’ lì che si raccolgono le forze per andare avanti, per continuare a combattere contro il male, che c’è ma anzitutto si annida nel nostro cuore, dove va sconfitto primariamente.
Sarà diffondendo fiducia nell’opera di Dio, studiando e mostrando la bellezza della dottrina cristiana, pregando per le nostre mancanze e perquelle dei pastori, piuttosto che alimentando divisioni e inimicizie, che la nuova evangelizzazione penetrerà fra i cristiani e porterà alla nascita di un mondo migliore.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.