William Lai è il nuovo presidente di Taiwan. Vuole l’indipendenza definitiva dalla Cina. Chi lo difenderà dal comunismo cinese? La “guerra mondiale a pezzi” è sempre più una tragica realtà
Il candidato indipendentista ha vinto le elezioni presidenziali a Taiwan, l’isola bella (Formosa) dove nel 1949 si rifugiarono i nazionalisti sconfitti nella guerra civile dalle truppe di Mao.
L’aggettivo indipendentista è fondamentale, perché significa che il suo partito ritiene che l’isola abbia ormai acquisito una propria fisionomia culturale, che la rende qualcosa di diverso dalla Cina e indipendente anche dal punto di vista politico. Al contrario, i nazionalisti del Kuomintang sostengono che Taiwan e la Cina continentale sono un’unica nazione, che deve essere riunificata.
Il Kuomintang auspica una riunificazione nazionalista, mentre i cinesi del continente la vogliono sotto il controllo del partito comunista. Quest’ultimo, purtroppo, è stato l’esito della città di Hong Kong, che ha perso la libertà e oggi si trova sotto ilcontrollo totale della Cina di Xi Jinping.
Tutto questo può sembrare strano. Un partito di sinistra, che si chiama progressista-democratico, è in realtà più anticomunista dell’altro partito, erede dei nazionalisti sconfitti 70 anni fa. La Cina comunista, che preferisce questi ultimi, è un altro passaggio complicato da spiegare, ma così è la realtà.
Che cosa avverrà in futuro?
I nazionalisti hanno il problema di comprendere che a Taiwan non vivono soltanto gli eredi degli sconfitti del 1949 e soprattutto che nel corso di 70 anni è cresciuta una cultura indipendente non soltanto dal comunismo (ovviamente), ma anche dal sentirsi cinesi. Lo spiega in un bel libro Danilo Taino (La guerra promessa. La contesa di Taiwan e il Grande Gioco dell’Indo-Pacifico, Solferino, 2024).
Se anche il Kuomintang si convincerà dell’ipotesi Taiwan indipendente, allora l’isola bella marcerà verso un futuro da Stato indipendente, senza incertezze. Così la Cina sarà costretta a scegliere se invadere o accettare. Peraltro, Xi Jinping ha messo la propria faccia sulla riunificazione e difficilmente rinuncerà al progetto, anche se pure lui non è eterno.
L’altra grande incognita è rappresentata dalla politica estera degli Stati Uniti, soprattutto nel caso di una elezione di Trump: confermeranno l’appoggio a Taiwan? Fino a che punto saranno disposti a esporsi per difendere la libertà dell’isola?
Attorno a tutto questo ragionamento c’è l’ipotesi di una guerra per Taiwan. Sono state avanzate diverse ipotesi militari in caso di un conflitto e questo preoccupa perché, quando si fanno queste previsioni, significa che la guerra è entrata nell’immaginario collettivo come una soluzione possibile, se non probabile.
E in effetti è così. Si parla molto di guerra, sulla scia dell’espressione del Santo Padre di una guerra mondiale combattuta a pezzi. La guerra in Ucraina, quella di Gaza dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, la difesa angloamericana del diritto marittimo contro i ribelli Houti filo-iraniani e tante, troppe altre guerre di cui ci siamo dimenticati.
La guerra è sempre una sconfitta e una tragedia, soprattutto per i più deboli. Ma bisogna anche stare attenti al pacifismo, che non è la soluzione ma il permesso accordato ai più potenti di fare quel che vogliono dei più deboli. L’America ha una responsabilità cui non può sottrarsi in nome dell’egoismo, anche se viene chiamato isolazionismo. E l’ipotesi di una soluzione tramite il conflitto armato diventa sempre più realistica, se nessuno vuole fare rispettare lo iusgentium, cioè il diritto internazionale.
Pio XII diceva il 24 agosto 1939, di fronte al pericolo dell’inizio della seconda guerra mondiale, che poi tragicamente scoppiò: «Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra».Ripetiamolo anche noi e preghiamo perché non accada un’altra volta.
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.