C’è un collegamento fra le diverse guerre in corso: l’odio contro l’Occidente. Serve un grande sforzo nel nome della verità e delle radici
C’è una frase di Papa Francesco che non ha ricevuto l’attenzione che avrebbe meritato, quando sull’aereo nel viaggio di ritorno da Marsiglia ha detto che i potenti del mondo si stanno stancando di sostenere l’Ucraina e questo farà cominciare il martirio di quel popolo: «Adesso ho visto che qualche Paese si tira indietro, che non dà le armi: incomincia il processo dove il martire sarà il popolo ucraino, certamente. E questa è una cosa brutta». Come dire, siccome abbiamo il nostro benessere da mantenere, non possiamo permetterci di sostenere la legittima difesa di un popolo che vuole entrare a far parte del mondo occidentale abbandonando il dispotismo russo. E sostenere l’Ucraina significa anche metterla nelle condizioni di difendersi fornendole le armi necessarie.
Con Israele succederà qualcosa di simile. Per sua fortuna lo Statoisraeliano ha meno necessità di aiuti militari, ma ha certamente bisogno del sostegno delle opinioni pubbliche. Presto cominceranno i soliti distinguo, con gli slogan anti-israeliani forniti abilmente da mezzo secolo dalle sinistre, per indebolire il consenso verso il popolo dell’Antico Testamento.
Se seguiamo l’altra importante intuizione del Santo Padre, la terza guerra mondiale combattuta a pezzi, ci rendiamo subito conto che non si sono soltanto le guerre in Ucraina e al confine con Gaza, ma c’è il rischio di guerra a Taiwan, ci sono le due guerre contro il proprio popolo da parte delle giunte al potere in Nicaragua e in Venezuela, c’è il conflitto della Giunta militare birmana contro il popolo e la sua leader Aung San Suu Kyi, in prigione ormai da anni, ci sono i colpi di Stato in Africa contro chi vorrebbe sistemi politici meno dittatoriali, c’è in fondo l’alleanza nei fatti fra Cina e Russia, con il corollario dell’Iran, della Corea del Nord, di Venezuela, Cuba e Nicaragua, tutte realtà che sarebbero divise e diverse fra loro, ma sono accomunate dall’odio contro l’Occidente.
L’Occidente è stanco e ha ancora voglia di difendersi? E soprattutto che cos’è l’Occidente? Questa domanda rimanda certamente a un problema, ma successivo. È vero che le classi dirigenti occidentali in gran parte operano contro le radici dell’Occidente, che si possono riassumere nel nome di tre città: Atene, Gerusalemme e Roma. È vero purtroppo, così che non si parla più della ragione umana che cerca la verità come ha insegnato la filosofia greca, che ci si è dimenticati che Dio si è fatto uomo ed è una Persona da cui deriva la centralità della persona stessa nella politica occidentale, e infine ci siamo dimenticati di Roma, della sua universalità da sempre, che la fa essere attenta all’Occidente di cui fa parte, ma anche al resto del mondo, dove la fede cristiana sta ancora penetrando per la prima volta.
Per quanto abbiano voltato le spalle a queste radici, le classi dirigenti attuali non possono prescinderne completamente.Ecco perché mi risulta incomprensibile il disprezzo di sé che accompagna tanti intellettuali e uomini pubblici occidentali, di destra e di sinistra,indifferenti di fronte alla barbarie omicida di Hamas, ma anche al diritto degli ucraini di entrare in Occidente, così come del diritto di esistere degli Armeni, della libertà dei popoli del Nicaragua e del Venezuela, del diritto di decidere il proprio destino di Taiwan.
C’è una malattia che colpisce tanti occidentali ed è il relativismo che riguarda soprattutto gli intellettuali. Ma c’è un’altra malattia che colpisce a destra e nel mondo cattolico, travestita da anti-americanismo, che non distingue fra la guerra d’indipendenza americana e la Rivoluzione francese, che odia più il liberalismo del socialismo, che vorrebbe distruggere anche quel poco di sano che rimane in Occidente, invece di ripartire dalla memoria delle origini, per ricostruire progressivamente ciò che è stato combattuto per secoli ma che non dobbiamo smettere di amare.
Ebbene c’è un grande lavoro da fare nel mondo dei conservatori, aiutare a superare la confusione che dilaga, rifiutare la demagogia e la logica del “tanto peggio tanto meglio”, invitare a guardarsi dalle rivoluzioni di segno contrario, che al globalismo oppongono il nazionalismo, all’uso irragionevole della libertà oppongono l’autoritarismo, alla libertà religiosa oppongono il fondamentalismo.
Bisogna lavorare con queste persone per recuperarle alla buona battaglia.
Flora è l’infermiera del film “L’ultimo turno” di P. Volpi. Una giornata di lavoro in cui Flora dà tutto. La cura, alla radice, è una domanda di destino C’è un film in programmazione in queste settimane che davvero non andrebbe perso. Si intitola L’ultimo turno, è stato girato da una regista svizzera, Petra Volpe, e…
I religiosi sono pochi e per lo più anziani. Il vescovo Sanguineti: «Provo dispiacere. Siamo impegnati a creare una nuova comunità religiosa che assicuri le Messe domenicali» È uno dei monumenti lombardi più famosi, capolavoro dell’architettura di età viscontea a cavallo tra gotico e rinascimento. La Certosa di Pavia, con la sua inconfondibile facciata, i…
L’avvocata ucraina per i diritti umani, premiata nel 2022 con la sua organizzazione, ha incontrato Papa Leone XIV. Il grazie per la “diplomazia umanitaria” vaticana e i timori per il futuro «Se Mosca verrà premiata per la guerra di aggressione, incoraggerà altri. Se la Russia può occupare parte di altri Paesi, perché altri Paesi non…
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.