Accanto a vita e famiglia, anche la libertà viene sempre più insidiata dalle “colonizzazioni ideologiche” in corso.
Gloria a Hong Kong è l’inno del movimento democratico che si è opposto negli ultimi anni all’incorporazione di Hong Kong nella Cina comunista. Dal 2019 è stato cantato in tutte le manifestazioni, ma ora non è più possibile, dopo il divieto del governo che ha preso il potere nella città. L’inno ha scalato immediatamente tutte le classifiche degli ascolti, ma questo non basterà a restituirgli la libertà di essere cantato in pubblico, dopo il divieto delle autorità cittadine, nel 2020, in seguito alla legge sulla sicurezza nazionale.
La notizia non ha avuto molta eco sui nostri giornali. Pochi si sono accorti e hanno protestato di fronte al fatto che la città è ormai completamente assoggettata agli interessi del partito comunista cinese: Hong Kong non c’è più, almeno come la avevamo conosciuta.
Per molti analisti e commentatori non tutte le libertà sono uguali, né meritano di essere difese. In effetti, oggi la libertà è un valore sotto attacco, a rischio. Non la libertà liberale, per cui si sono fatte tante rivoluzioni a partire dall’Ottocento, mettendo la libertà in contrapposizione con l’autorità e slegandola completamente dal legame con la verità: oggi sono attaccate le libertà concrete, che rispettano la natura e la verità delle cose.
Sono diverse le libertà in pericolo. La libertà del popolo di Hong Kong di rimanere una città indipendente e di non entrare a fare parte del totalitarismo cinese, la libertà di Taiwan di costruire una propria identità culturale e, quindi, abbandonare qualunque progetto di riunificazione con la Cina. La libertà dell’Ucraina di guardare a Occidente, entrando nell’Unione Europea senza essere invasa da un esercito straniero. La libertà, per venire ai problemi nostri, di una giunta regionale di non dare il patrocinio a un Gay Pride senza incorrere nelle proteste indignate di mezzo mondo, come se dare un patrocinio fosse un obbligo e non una scelta. Oppure la libertà, oggi minacciata, di un medico o infermiere di esercitare l’obiezione di coscienza di fronte all’applicazione della legge 194 sull’aborto, o di un sindaco di fronte alla richiesta di celebrare le unioni civili a persone dello stesso sesso.
Potrei continuare. La libertà non è qualcosa di astratto, ma è un principio collegato con qualche cosa, libertà per, libertà da qualche cosa. La libertà non si esercita al di fuori, ma dentro la realtà, ed è strettamente collegata con la verità delle cose.
San Giovanni Paolo II ha dedicato parole importanti al legame fra libertà e verità: «sradicare la libertà dalla verità oggettiva rende impossibile fondare i diritti della persona su una solida base razionale e pone le premesse perché nella società si affermino l’arbitrio ingovernabile dei singoli o il totalitarismo mortificante del pubblico potere» (Enciclica Evangelium vitae).
Invece il pensiero unico oggi dominante ci ha abituato a mettere da parte la ricerca della verità, a disprezzare la realtà in nome di una ideologia apparentemente non ideologica, addirittura anti-ideologica, un’ideologia certamente relativista, che non può essere contraddetta senza incorrere in una sorta di sanzione sociale.
La libertà della persona e dei corpi sociali dall’intervento dello Stato, la libertà dei popoli dall’invadenza degli Stati e delle organizzazioni internazionali, la libertà di professare la religione pubblicamente senza nessuna costrizione, sono tutte battaglie importanti e che ci riguardano.
Ma la libertà non basta, e senza la verità non arriva alla meta, cioè al bene della persona e al bene comune.
Nei giorni scorsi abbiamo celebrato la morte di un combattente per la libertà come Silvio Berlusconi. Ha promosso la libertà d’informazione, rompendo il monopolio della Tv nelle mani dello Stato, e ha creato Mediaset, ha difeso la libertà del Paese dalla sinistra postcomunista nel 1994 e negli anni successivi, la libertà dei cittadini dallo strapotere delle toghe. Ma non poteva andare oltre, perché non era nelle sue corde, lui che si definiva anarchico quanto ai valori.
Se la sua testimonianza di libertà ha avuto un senso, a chi viene dopo di lui compete andare avanti, compiere un passo ulteriore. Oltre la libertà c’è la verità, quella che veramente salva, per sempre certamente, ma anche nella storia, se e quando Dio vuole.
“Ti chiedo di non piangere per me, ma di pregare per me, così che io possa restare serena”. La giornalista di Associated Press Mariam Abu Dagga stava documentando il bombardamento dell’ospedale Nasser quando sono arrivati altri colpi. Poco prima aveva scritto un messaggio al figlio di dodici anni. In fondo sono sempre le stesse cose…
Il documentario di Camaiti segue la vita delle benedettine di Santa Cecilia in Trastevere e l’antico rito della tessitura del pallio per il Papa con la lana di due agnelli allevati nel monastero La maternità come atto d’amore, il silenzio come forma di resistenza, la preghiera come scelta quotidiana e consapevole. Il nuovo documentario di…
Laboratori di scrittura con il filosofo Duccio Demetrio e Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. L’autobiografia come cura di sé è l’argomento proposto negli appuntamenti del 28 e 29 agosto nel programma di Altre Voci dal Mare, rassegna del Comune di Porto Venere che approfondisce il tema della Cura, realizzata…
I patriarchi di Gerusalemme – Pizzaballa, cattolico; Teofilo III, greco-ortodosso – annunciano che le comunità cristiane non evacueranno da Gaza City Una scelta pragmatica prima che simbolica: la comunità cristiana che assiste da anni ormai la popolazione civile palestinese (non solo i propri fedeli ma anche di altre confessioni religiose, ndr) ha deciso di non…
Diciannove fra religiosi e religiose uccisi 30 anni fa. Dalla prima suora delle Piccole Sorelle dell’Assunzione, suor Paul-Hélène Saint-Raymond, assassinata nella biblioteca organizzata per i ragazzi nella Casba di Algeri, fino al vescovo, mons. Pierre Claverie, ucciso in un attentato insieme al suo amico musulmano Mohammed Bouchikhi. Fra il 1992 e il 2002 il terrorismo…
Ha debuttato alla Versiliana lo spettacolo “C’è da Ridere”, con Paolo Kessisoglu e altri comici e musicisti, per affrontare i temi del dialogo tra genitori e figli e della salute mentale degli adolescenti e sostenere le attività di prevenzione al disagio giovanile dell’associazione “C’è Da Fare” Si annuncia come il primo spettacolo sulla salute mentale…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.