Home / MONDO / TOP NEWS / Loreto, la bambina malata che stravolge la logica umana
Loreto, la bambina malata che stravolge la logica umana
— 18 Agosto 2022— pubblicato da Redazione. —
La presenza nel mondo di questa bambina mostra la grazia e il mistero dei progetti di Dio
Loreto è una bambina molto malata, arrivata nel mondo sfidando piani e protocolli umani.
María e Israel, i genitori della piccola, avevano già quattro figli. Alla 16ma settimana della loro quinta gravidanza, hanno saputo che aspettavano una bambina con una diagnosi prenatale molto grave: oloprosencefalia, una malformazione cerebrale associata a varie anomalie facciali. Le statistiche mediche affermavano chiaramente che la bambina non sarebbe nata viva o sarebbe morta subito dopo il parto.
Nonostante le paure che emergono umanamente in situazioni come questa, fin dall’inizio è stato ben chiaro ai genitori che la vita di Loreto era un dono immenso. Era un’anima pensata e amata dal Signore, e nonostante la diagnosi i genitori credevano di potersi affidare solo ai progetti di Dio.
Di fatto, i veri protagonisti di questa storia sono il Signore e l’immenso abbandono di questa coppia ai Suoi progetti.
Vittoria della vita
Contro tutti i pronostici, Loreto ha già un mese. È nata prematura, a 30 settimane di gestazione, ed è stata battezzata alla nascita dal papà. Nella sua vita silenziosa, è una testimonianza del valore dell’esistenza e del potere dell’amore.
Ha superato il parto prematuro molto meglio di altri bambini, ha commosso il cuore di tante persone e nonostante la permanenza della diagnosi grave porta avanti la sua missione di essere uno strumento per far aumentare la nostra fede.
María e Israel, nella loro maternità e paternità, seguono a fondo il cammino della loro vocazione. Dicono di non essere perfetti, ma che il Signore prepara per le varie circostanze dei Suoi progetti misteriosi.
Una lezione di speranza
I due genitori vivono quotidianamente affidandosi alla speranza che la vita non sia mai vana, ma nasconda una grande missione. Per chi soffre, la coppia è un esempio del fatto che Dio non dà alcuna ragione per estinguere il dolore, ma offre una compagnia – la Sua –, che è quella che ci sostiene. E questa compagnia arriva ai due genitori attraverso volti concreti e tante preghiere che trasmettono l’abbraccio del cielo.
Loreto sarà sempre figlia, sorella, nipote, cugina, conoscente… Ma soprattutto, sarà sempre la risposta dell’amore infinito del Padre.
E questo è il grande tesoro di Loreto e di tutti noi:
“Perché tu sei prezioso ai miei occhi, sei stimato e io ti amo, io do degli uomini al tuo posto, e dei popoli in cambio della tua vita”
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.