Home / CULTURA / TOP NEWS / 7 grandi pellegrinaggi cattolici per la vostra “lista dei desideri”
7 grandi pellegrinaggi cattolici per la vostra “lista dei desideri”
— 19 Luglio 2022— pubblicato da Redazione. —
Sui passi di Gesù o dei santi, un pellegrinaggio è sempre una possibilità di arricchire la fede
Nel IV secolo, i pellegrinaggi che seguivano i passi di Gesù e degli apostoli divennero diventati particolarmente popolari dopo che la madre di Costantino, Sant’Elena, aveva visitato Gerusalemme, scoperto le reliquie che vennero considerate quelle della Vera Croce e fatto costruire delle chiese nei luoghi legati alla vita di Gesù. Percorrere le stesse strade di Cristo e dei Suoi seguaci e vedere con i propri occhi i luoghi delle Scritture era molto più che un semplice viaggio: significava compiere un percorso verso la propria interiorità.
Roma divenne una destinazione importante per i pellegrini europei nel VII secolo, dopo che la conquista musulmana della Terra Santa aveva limitato il numero di cristiani che riuscivano a vistare i luoghi santi in cui Cristo si era trovato. Le Crociate stesse vennero considerate una forma di pellegrinaggio. I pellegrinaggi in Terra Santa aumentarono alla fine del Medioevo, in parte per la presenza dei frati francescani, a cui era stata affidata la cura dei luoghi santi.
Oggi i cristiani continuano a peregrinare per arricchire la propria vita spirituale. Vissuto in spirito di preghiera, un pellegrinaggio può essere trasformatore oggi quanto lo era all’epoca di San Girolamo, che nel IV secolo ha scritto:
“Avremo una comprensione più chiara delle Scritture dopo aver visto con i nostri occhi i luoghi in cui si sono realizzati gli eventi della nostra salvezza”.
L’elenco che segue è giusto un accenno ad alcuni luoghi santi che meritano di figurare nella “lista dei desideri” del pellegrino cattolico:
1 – Terra Santa
I pellegrini in Terra Santa seguono i passi di Gesù, dalla basilica dell’Annunciazione a Nazaret, dove Maria ha sentito dall’angelo l’invito a concepire il Figlio di Dio grazie allo Spirito Santo, alla cappella dell’Ascensione, da dove Egli è salito al cielo, passando per la basilica della Natività a Betlemme, dov’è nato, e da quella del Santo Sepolcro a Gerusalemmme, dove il Suo corpo è stato deposto fino alla Domenica di Resurrezione. Negli ultimi 800 anni, i Francescani hanno mantenuto la custodia dei luoghi santi e hanno lavorato per garantire che i cristiani continuino a vivere nella culla del cristianesimo. Compiendo un pellegrinaggio in Terra Santa si possono aiutare a realizzare quella missione.
Quando organizzare una visita?
I periodi migliori per un pellegrinaggio in Terra Santa sono quelli che comprendono le feste cristiane più importanti: il Natale e soprattutto la Pasqua.
2 – Fatima, Portogallo
Il santuario segna il luogo in cui, tra maggio e ottobre del 1917, la Madonna è apparsa a tre pastorelli: Lúcia dos Santos e i suoi cugini San Francisco e Santa Jacinta Marto. Pellegrini di tutto il mondo si riuniscono per le processioni alla luce delle candele, che si svolgono tutti i giorni, con particolare affluenza nelle date che ricordano le apparizioni di Maria.
Quando organizzare una visita?
Tutto l’anno, ma le processioni più affollate si svolgono il 13 maggio e il 13 ottobre.
3 – Il Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago è diventato un’importante meta di pellegrinaggio durante il Medioevo. La tradizione dice che i resti mortali dell’apostolo San Giacomo vennero portati in barca da Gerusalemme al nord della Spagna, dove il corpo venne sepolto. I pellegrini medievali intraprendevano il difficile viaggio verso quella che oggi è la città di Santiago de Compostela in segno di penitenza per i loro peccati. Il pellegrinaggio ha guadagnato nuovamente grande popolarità negli ultimi anni tra credenti e non credenti che desiderano uno stacco dalla vita moderna. Vari ostelli accolgono i pellegrini lungo il percorso, che ha tratti in Spagna, Francia e Portogallo.
Quando organizzare una visita?
Luglio e agosto sono i mesi in cui il Cammino è più frequentato, ma molti pellegrini lo compiono anche in aprile, maggio e giugno o aspettano settembre, mesi in cui non fa freddo e c’è meno affluenza rispetto all’estate.
4 – Irlanda
L’Irlanda ha una lunga tradizione di pellegrinaggi cristiani, che risalgono al digiuno di San Patrizio, noto come Croagh Patrick, nel 441. Negli ultimi anni, la fondazione Pilgrim Paths (Cammini dei Pellegrini) ha restaurato gli antichi cammini penitenziali, e con questo sono ora cinque i percorsi guidati disponibili. I pellegrini ricevono un “passaporto” che viene timbrato quando completano ciascuno dei cinque percorsi. Quando ottengono tutti i timbri ricevono il certificato di conclusione emesso dall’abbazia di Ballintubber, nella contea di Mayo.
Quando organizzare una visita?
Sul sito della Pilgrim Paths si possono trovare tutte le informazioni utili per compiere il viaggio, che deve tener conto anche delle condizioni meteorologiche irlandesi.
5 – Roma
I pellegrini dell’Europa Occidentale si dirigevano a Roma attraverso l’antica Via Francigena, che partiva dalla Francia e li portava a seguire i passi dei santi martiri e dei primi cristiani. Le basiliche erette dall’imperatore Costantino sui tumuli di San Pietro e San Paolo attiravano all’Urbe numerosi fedeli da tutto il continente. I pellegrini della nostra epoca possono conoscere e pregare nella basilica di San Pietro, visitare le catacombe e i Musei Vaticani e pregare nelle tante chiese antiche della Città Eterna.
Quando organizzare una visita?
L’estate romana, oltre ad essere la stagione più affollata a livello turistico, può essere molto calda. Una buona idea può essere la primavera, approfittando anche delle celebrazioni pasquali.
6 – Lourdes
Molti pellegrini si recano ogni anno nel sud-ovest della Francia per visitare il santuario di Nostra Signora di Lourdes. È lì che la Santissima Vergine Maria è apparsa 18 volte alla giovane contadina Santa Bernadette Soubirous nel 1858. In una delle apparizioni, ha detto alla ragazzina di abbeverarsi alla fonte della grotta, alle cui acque migliaia di malati attribuiscono guarigioni miracolose. I rigidi studi della Chiesa, verificati da giunte di medici e scienziati, riconoscono solo 70 casi come scientificamente inspiegabili – ovvero di fatto miracolosi.
Quando organizzare una visita?
In alta stagione, che inizia con la Quaresima, in genere visitano Lourdes circa 25.000 pellegrini al giorno. Il periodo di minore affluenza va da ottobre a marzo.
7 – Polonia
Ancor prima della canonizzazione di Giovanni Paolo II, erano già diventati popolari tra i cattolici i viaggi spirituali nella terra d’origine del Papa polacco. L’itinerario può includere visite alla casa natale di Karol Wojtyła a Wadowice, al santuario della Madonna Nera di Jasna Góra a Częstochowa, al santuario della Divina Misericordia o alla cella in cui venne martirizzato San Massimiliano Kolbe nel campo di concentramento di Auschwitz, oltre a passeggiate sugli splendidi monti Tatra, dove San Giovanni Paolo II amava sciare.
Quando organizzare una visita?
Come per molte altre destinazioni popolari in Europa, l’estate è il momento più scelto. Il periodo che va da maggio a ottobre è quello migliore per chi vuole evitare l’inverno polacco, in genere piuttosto rigido.
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.