Home / MONDO / TOP NEWS / Miracolo eucaristico di Legnica, un prodigio che continua
Miracolo eucaristico di Legnica, un prodigio che continua
— 28 Giugno 2022— pubblicato da Redazione. —
25 dicembre 2013, Santa Messa di Natale presieduta da padre Krzysztof Antończak e da don Andrzej Ziombra: il santuario di san Giacinto Odrowaz a Legnica, nell’ovest della Polonia, è gremito di fedeli. A un certo punto, mentre padre Antończak sta dando la comunione a un chierichetto, l’ostia consacrata cade accidentalmente a terra.
Un fatto che può succedere, certamente, al quale i due chierici hanno riservato tutta l’attenzione che si deve per far sì che nessuna parte, nessun frammento, del Corpo e Sangue di Nostro Signore andasse perduto. «Dopo che il sacerdote raccolse l’ostia», rivive oggi l’evento don Ziombra raccontandolo al Tagespost, «la mise nell’acqua per farle sciogliere. Dopo dieci giorni, cioè il primo sabato del mese, abbiamo notato un parziale coloramento rosso dell’ostia».
Di lì, il sacerdote informò il vescovo responsabile della sua parrocchia, Stefan Cichy: dopo ulteriori giorni di osservazione del fenomeno, questi decise di convocare una commissione, che dopo un’attenta verifica avviò un’indagine scientifica. Indagine che nel giro di tre anni ha portato al nulla osta da parte della Congregazione della Dottrina della fede, reso noto il 10 aprile del 2016 da mons. Zbigniew Kiernikowski, vescovo di Legnica, in virtù dell’«inspiegabile mancato scioglimento dell’ostia consacrata deposta il 25 dicembre del 2013 in un ciborio con l’acqua, e di una successiva apparizione sulla sua superfice delle tracce, da genetisti definite “di origine umana”, di sangue del gruppo AB, e del materiale biologico formato da “parti frammentate di muscolo striato trasversale” che “assomigliano molto al muscolo cardiaco, con alterazioni che appaiono di frequente durante l’agonia”».
Don Andrzej Ziombra (foto a lato), docente di filosofia al Seminario teologico di Legnica nonché presso la Pontificia facoltà di teologia di Wroclaw e dal 2011 parroco di San Giacinto, di tutta questa storia è appunto uno spettatore e un testimone particolare. E non solo perché nella Santa notte del 2013 era accanto a padre Krzysztof Antończak, ma anche in quanto dal 2016, una volta ricevuto il nulla osta da parte della Congregazione per la dottrina della fede, ha il delicato e prezioso compito di «raccogliere le testimonianze dei frutti spirituali e dei fatti inspiegabili avvenuti grazie alle preghiere dei fedeli davanti alla reliquia». Fatti che non sempre la gente ama raccontare, ma le cui testimonianze si stanno negli anni accumulando sempre più numerose.
Da ormai sei anni, infatti, il flusso di fedeli – soprattutto giovani adulti, attorno ai 30 o 40 anni – che si recano davanti all’ostensorio contenente la particola del miracolo è continuo, da dentro e fuori i confini nazionali: «Dal 2016», racconta il sacerdote al Tagespost, «ci hanno visitato oltre mille gruppi di pellegrini. La maggior parte dei pellegrini dall’estero proviene dalla Germania e dagli Stati Uniti. Abbiamo anche ospitato gruppi da Singapore, Filippine, Thailandia e Canada. È incredibile come il messaggio si sia diffuso nel mondo…».
E incredibili sono anche i miracoli nel miracolo: conversioni messe per iscritto e guarigioni fisiche certificate, su tutto, ma anche storie di dipendenze sanate, o di litigi appianati… un riaccadimento nel nostro secolo segnato dal secolarismo, di quanto testimonia il Vangelo: coloro che si rivolgono con fede pura al Signore, ottengono grazie su grazie, di ogni tipo.
A coloro che si rivolgono con fede, appunto, perché don Ziombra non fa mistero di un paradosso: «Ci sono pellegrini che percorrono migliaia di chilometri per pregare a Legnica», afferma, e tanti parrocchiani grazie a esso hanno cominciato a frequentare la Santa Messa quotidiana o quella domenicale e centinaia di cittadini s’impegnano a portare avanti un’adorazione perpetua, giorno e notte, davanti alla Santa reliquia, «mentre alcuni abitanti della città non sanno nulla del miracolo eucaristico»… è Cristo che passa, come 2.000 anni fa, ma in tanti ancora non lo riconoscono.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.