Home / ITALIA / TOP NEWS / Gioventù Studentesca. Faccia a faccia con le ferite
Gioventù Studentesca. Faccia a faccia con le ferite
— 12 Aprile 2022— pubblicato da Redazione. —
La provocazione della guerra tra i ragazzi di Monza, le marce per la pace, le domande. Fino all’incontro con i profughi ucraini. Quando scendono dall’autobus, per Bea inizia a cambiare tutto
Lo scoppio della guerra ci ha coinvolto subito: le scuole di Monza hanno organizzato ai primi di marzo due marce per la pace a cui hanno partecipato i nostri ragazzi. Il raggio successivo è stato un momento in cui abbiamo giudicato insieme quello che avevamo vissuto a partire dalla lettura del comunicato del movimento. «Ma io penso che alla guerra non si possa che rispondere con la guerra», dice Mario, uno dei ragazzi. «Però», incalza Carlo, «l’esperienza che ho fatto nella malattia e nella morte di mio nonno è che al male non si può rispondere col male, ci vuole un bene più grande che dia speranza». «Ma qui è diverso: la guerra non è la malattia…».
Nella nostra reazione di fronte ai tragici eventi della guerra si è insinuata una parola nuova: «Non fermiamoci su discussioni teoriche, prendiamo contatto con le ferite, tocchiamo la carne di chi subisce i danni» (Papa Francesco). È una bella provocazione e di slancio ci viene l’idea di organizzare una serata a cui invitare i compagni per tirar su i soldi per l’emergenza Ucraina. «Sì bello», ci ferma Carlo: «Ma i soldi… I soldi sono comunque dei miei genitori e io, per loro, i profughi, vorrei dare qualcosa di veramente mio. E l’unica cosa mia è il mio tempo. Come darlo?». Ci lasciamo con questa domanda, pronti a cogliere i segni di come rispondere a questa disponibilità. Dio è “simpatico”: non ti spiega le cose, te le fa capitare davanti.
È sera e sul gruppo di Whatsapp don Marcello scrive: «Domani mattina arriva un pullman di profughi dall’Ucraina (donne e bambini), potremmo accoglierli nel parco della scuola (il “Guastalla” di Monza), preparargli la colazione e fargli compagnia nell’attesa che vengano a prenderli le famiglie che li ospiteranno». Pronti via. Il mattino dopo alle 7, ragazzi e genitori si lanciano in una commovente gara di gratuità a portare cibo, bevande, materiale per l’infanzia, giochi… Recitiamo insieme l’Angelus e aspettiamo. Dopo due ore arrivano e il contraccolpo è forte per tutti: «L’entusiasmo e la speranza si sono spenti in un secondo, fin dal momento in cui sono scesi dall’autobus», racconta poi Bea al raggio successivo: «La sofferenza traspariva dai loro volti stanchi e affranti, devastati dalla situazione. Ho conosciuto faccia a faccia questa drammatica realtà che a noi sembra così lontana e per un momento ho potuto condividere questa pesantezza in prima persona. E ho proprio sentito un vuoto dentro, una tristezza indescrivibile, una fragilità… Mi sono chiesta che cosa potessi fare io lì davanti a persone che avevano perso tutto e tutti. Ho provato ad aiutare una signora a portare la valigia e consegnare dei giocattoli ai bambini, ma non volevano ed ero triste, mi sono sentita inutile davanti a una situazione così grande. Poi mi sono venute in mente le parole di don Marcello all’Angelus: “Offriamo”. E così ho iniziato a guardare tutto in modo nuovo: non più delusione per ogni rifiuto, ma letizia per ogni sorriso». Quando poi due bambini hanno iniziato a giocare a calcio con i ragazzi del liceo, continua Bea, «le loro risate sono state qualcosa di commovente. Erano due bambini su tutte quelle persone, ma mi hanno lasciato qualcosa che mi ha riempito. Non era gioia o felicità, dopotutto come si può essere felici di una situazione così tragica? Ciò che mi ha lasciato era però la speranza che tutto non si limita a una guerra».
«Prendiamo contatto con le ferite», una frase che si è fatta esperienza, e questo ci ha dato un nuovo slancio per la preparazione di un gesto per la raccolta fondi. «Un risotto per l’Ucraina: vi invitiamo a un momento insieme con il desiderio di aiutarci a capire di più e aiutare chi ha più bisogno. I ragazzi di Gioventù Studentesca». Diceva il volantino. Hanno risposto in novanta. Tutti all’opera: chi a preparare, chi a cucinare – un ottimo risotto alla monzese -, chi a servire. Poi tre canti, su tutti Reina de la Paz, la testimonianza dell’esperienza di Bea e il videocollegamento con Stefano, ricercatore universitario che era andato in Polonia a prendere il pullman di profughi e che si trovava già alla frontiera per guidare un’altra spedizione.
«Come mai sei andato lì?», chiedono i ragazzi. «Me lo ha chiesto un’amica», risponde: «E ho detto sì. Per la prima volta in vita mia ho avuto la consapevolezza di aver detto di sì al Mistero».
Si è accesa una scintilla per tutti: in fondo in fondo tutto questo, gli Ucraini, il risotto, i compagni, ha a che fare col Mistero. Per questo, alla fine, l’unico avviso che abbiamo dato è stato l’invito all’incontro con il Papa e i giovani a Roma il 18 aprile. «In questi giorni ho in mente una canzone di Lucio Dalla: Balla balla ballerino», racconta Carletto al raggio: «Pensa, l’ha scritta dopo l’attentato alla stazione di Bologna del 1980 e chiude dicendo: “Ecco il mistero / Sotto il cielo di ferro e di gesso l’uomo riesce ad amare lo stesso / Ama davvero senza nessuna certezza / Che commozione che tenerezza”. Per provare quella tenerezza devi essere oggetto di un amore veramente grande, è di questo che facciamo esperienza». Così possiamo condividerlo con tutti.
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.