Home / MONDO / TOP NEWS / Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina
Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina
— 25 Febbraio 2022— pubblicato da Redazione. —
Il pontefice ha espresso “preoccupazione” all’ambasciatore russo. E secondo l’agenzia Telam, si è detto pronto ad attivare subito la diplomazia del Vaticano.
Papa Francesco si è offerto come mediatore per provare a fermare la guerra tra Russia e Ucraina. Il pontefice, nella mattina del 25 febbraio, si è recato all’ambasciata di Russia presso la Santa Sede in via della Conciliazione per incontrare Alexander Avdeev.
Il diplomatico del dialogo ecumenico
Si tratta del diplomatico col quale ha un rapporto di amicizia cordiale. Adveed si sta adoperando per preparare il secondo incontro tra Francesco e il Patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill e tiene costantemente informato Francesco sul conflitto in Ucraina (La Repubblica, 25 febbraio).
Francesco e Kirill, durante il loro primo storico incontro nel giugno 2020.
L’indiscrezione di Telam
Il pontefice, scrive l’agenzia stampa argentina Telam che per prima ha anticipato la notizia, si è recato dall’ambasciatore russo «per tentare di mediare nel conflitto tra il paese e l’Ucraina dopo l’attacco su larga scala di Mosca» (Rainews, 25 febbraio).
“Serio esame di coscienza”
Già nei giorni scorsi il papa ha chiesto ai leader impegnati in questo drammatico conflitto, di fare «un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra. Che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale» (Città Nuova, 23 febbraio).
Monito per tutti i cristiani
Le tensioni fra Russia e Ucraina sono legate anche alla spaccatura tra le Chiese ortodosse dei due Paesi, e così il monito del Papa non è rivolto solo e anzitutto ai cattolici, ma ai cristiani in generale: «Dio è Padre di tutti, non solo di qualcuno, ci vuole fratelli e non nemici» (La Stampa, 25 febbraio).
Parolin: mediazione ancora possibile
Il 24 febbraio anche il Segretario di Stato Parolin era intervenuto sulla guerra tra Russia e Ucraina. E aveva detto che c’era ancora spazio per una «mediazione».
L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con i finanziatori, non ha più alcuna credibilità Robert Kennedy Jr, ministro della Sanità USA, “con un’epurazione senza precedenti, ha smantellato il comitato scientifico sui vaccini” del CDC (Centre of Disease Contol). Il presidente Trump, intanto, “blocca i fondi per l’mRNA…
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari in orario scolastico anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado è un provvedimento che genererà molto dibattito. Ma è uno strumento di protezione necessario per il cervello in età evolutiva, perché ancora non possiede la maturità…
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.