Home / MONDO / TOP NEWS / Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina
Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina
— 25 Febbraio 2022— pubblicato da Redazione. —
Il pontefice ha espresso “preoccupazione” all’ambasciatore russo. E secondo l’agenzia Telam, si è detto pronto ad attivare subito la diplomazia del Vaticano.
Papa Francesco si è offerto come mediatore per provare a fermare la guerra tra Russia e Ucraina. Il pontefice, nella mattina del 25 febbraio, si è recato all’ambasciata di Russia presso la Santa Sede in via della Conciliazione per incontrare Alexander Avdeev.
Il diplomatico del dialogo ecumenico
Si tratta del diplomatico col quale ha un rapporto di amicizia cordiale. Adveed si sta adoperando per preparare il secondo incontro tra Francesco e il Patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill e tiene costantemente informato Francesco sul conflitto in Ucraina (La Repubblica, 25 febbraio).
Francesco e Kirill, durante il loro primo storico incontro nel giugno 2020.
L’indiscrezione di Telam
Il pontefice, scrive l’agenzia stampa argentina Telam che per prima ha anticipato la notizia, si è recato dall’ambasciatore russo «per tentare di mediare nel conflitto tra il paese e l’Ucraina dopo l’attacco su larga scala di Mosca» (Rainews, 25 febbraio).
“Serio esame di coscienza”
Già nei giorni scorsi il papa ha chiesto ai leader impegnati in questo drammatico conflitto, di fare «un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra. Che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale» (Città Nuova, 23 febbraio).
Monito per tutti i cristiani
Le tensioni fra Russia e Ucraina sono legate anche alla spaccatura tra le Chiese ortodosse dei due Paesi, e così il monito del Papa non è rivolto solo e anzitutto ai cattolici, ma ai cristiani in generale: «Dio è Padre di tutti, non solo di qualcuno, ci vuole fratelli e non nemici» (La Stampa, 25 febbraio).
Parolin: mediazione ancora possibile
Il 24 febbraio anche il Segretario di Stato Parolin era intervenuto sulla guerra tra Russia e Ucraina. E aveva detto che c’era ancora spazio per una «mediazione».
80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…
Tra le mura del carcere di Opera, la presentazione della Giornata di raccolta di alimenti per i poveri promossa dal Banco Alimentare che si svolgerà il prossimo 15 novembre. Una «potenza di bene» che da quasi trent’anni coinvolge milioni di persone in tutto il Paese «Cos’è la carità?». È partita da questa domanda “innocente”, pronunciata…
In Cina cinque pazienti paralizzati hanno riacquisito la capacità di camminare: il rivoluzionario impianto spinale che “sostituisce” i motoneuroni Quello che si sta realizzando in Cina potrebbe essere uno dei più importanti sviluppi medici degli ultimi decenni, in grado di risolvere il tedioso – e, per ora, considerato incurabile – problema della paralisi completa di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.