Home / ITALIA / TOP NEWS / Il cancro e l’abbraccio con Vialli. Mancini: ho pregato per la sua guarigione
Il cancro e l’abbraccio con Vialli. Mancini: ho pregato per la sua guarigione
— 13 Luglio 2021— pubblicato da Redazione. —
Il pianto e l’abbraccio tra i due amici dopo la vittoria dell’Italia contro l’Inghilterra agli Europei, è un gesto che viene da molto lontano. La vicinanza del Ct a Vialli in uno dei momenti più difficili della sua vita, è segnata anche dalla fede
Dietro l’abbraccio tra Roberto Mancini e Gianluca Vialli, dopo la vittoria dell’Italia sull’Inghilterra, c’è un rapporto di profonda stima e amicizia tra i due campioni, che va oltre il calcio. Hanno iniziato ad affermarsi come calciatori nella Sampdoria, ma anche dopo la “separazione”, Mancini in direzione Lazio, Vialli alla Juventus, i due hanno coltivato un legame umano indissolubile.
Il cancro
Mancini è stato moralmente accanto a Vialli sin dalla terribile diagnosi di cancro al pancreas, contro cui l’ex attaccante della Sampdoria sta lottando dal 2017. Una realtà durissima da affrontare, contro un nemico che lo sta mettendo in grande difficoltà. Anche per questo, l’amico Mancini lo ha voluto come capo delegazione della Nazionale Azzurra agli Europei 2021.
La preghiera per Vialli e il ruolo agli Europei
Era il 16 maggio 2020, quando Roberto Mancini, in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, parlò della malattia di Vialli in relazione alla sua fede. Sappiamo che il Ct della Nazionale Italiana è credente e la preghiera accompagna sempre le sue giornate.
«Sono sempre stato religioso – affermava Mancini – sono cresciuto in parrocchia anche calcisticamente», ha dichiarato l’attuale ct della Nazionale italiana. «La fede, soprattutto nei momenti di difficoltà, ti aiuta: anche a maturare». La fede lo ha aiutato quando ha scoperto che l’amico Gianluca Vialli combatteva contro il cancro: ha pregato tanto per lui. Ora pensando a Vialli dirigente e quindi ad un Europeo da vivere insieme, Mancini afferma: «Potrebbe essere, anche perché è sempre stato convinto di capirne di calcio più di me…» (Il Sussidiario, 16 maggio 2020).
Gianluca Vialli, di recente, durante la trasmissione di Raiuno “Sogno Azzurro” (9 giugno 2021), in preparazione dell’Europeo 2021, ha parlato, forse per la prima volta in modo così schietto della sua tremenda malattia, senza nascondere le ferite.
Anche se sta meglio e le cure per il cancro gli stanno allungando la speranza di vita, la paura e i timori sono sempre dietro l’angolo. Timori coi quali l’ex attaccante ha imparato a convivere. Per farlo l’ex bomber blucerchiato ha imparato a liberarsi del dolore, mostrando le sue cicatrici con orgoglio: «Sono un segno di ciò che ho passato», ha sottolineato l’ex calciatore. «Provo a piangere da solo, quando sono in un posto confortevole, non tengo nulla dentro. L’ho appena fatto uscire e dopo mi sento meglio», ha aggiunto (Il Sussidiario, 6 giugno).
“Non è una battaglia contro il cancro”
«Il cancro – ha raccontato Vialli – è più forte di me e se lo combatti perdi. Io non ci sto facendo una battaglia, perché non credo che sarei in grado di vincerla».
Dal 2017, dalla diagnosi di tumore, Vialli non si è mai arreso, tanto che ha accettato con gioia anche il diventare Capo delegazione della nostra Nazionale: «Sono qui con i miei difetti, le paure e la voglia di far qualcosa di importante».
L’abbraccio tra Vialli e Mancini proviene anche da qui: da una malattia che stanno combattendo anche un pò insieme.
Luigi Alici, studioso di Sant’Agostino, spiega il concetto di pace come “armonia dell’essere” e “tranquillità dell’ordine”. “Per Agostino – afferma Alici – la pace è una condizione positiva del creato, non solo assenza di guerra”. Un pensiero che ispira Leone XIV nel suo Pontificato, orientato al dialogo e alla costruzione di ponti di pace. “Il…
La tappa conclusiva della vita scolastica non può limitarsi al voto finale, poiché esiste un metro di giudizio interno al cuore, che coincide con la coscienza del proprio impegno e della propria crescita, e offre l’opportunità di un nuovo cammino. Che cosa c’è in gioco per mezzo milione di studenti che affronteranno gli Esami quest’anno?…
Per chi è nato prima degli anni Ottanta oggi, 13 maggio, non è solo la memoria liturgica della Madonna di Fatima, ma è anche l’anniversario dell’attentato a san Giovanni Paolo II e la coincidenza delle due date è profondamente giustificata nel significato delle apparizioni della Vergine ai tre pastorelli. Era una domenica mattina quel 13…
Il rischio maggiore che la Chiesa intesa come corpo di Cristo può correre in questo momento è legato alla sovraeccitazione mediatica seguita alla morte di Papa Francesco e all’elezione di Papa Leone XIV. Ha scritto bene Giovanni Orsina (Il Giornale, 12 maggio), sovraeccitazione e bulimia dopo di che la gente non può aspettarsi dal nuovo…
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice di Joseph Roth è la parabola di Mendel Singer, novello Giobbe novecentesco, si analizza l’enigma della sofferenza dell’innocente e l’impotenza del diritto davanti all’assurdo, al male e al silenzio del divino. Il testo diventa figura tragica e profetica della crisi del moderno, del tramonto delle certezze religiose e giuridiche,…
Papa Francesco l’aveva definita la più piccola delle virtù ma la più potente, capace di modificare le dinamiche della nostra vita quotidiana Nel mito, Pandora, aprendo il vaso che non avrebbe dovuto aprire, fa fuoriuscire tutte le sciagure e i mali perché si abbattano sull’umanità. Solo Speranza, come in una casa indistruttibile, ci racconta Esiodo…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.