Home / ITALIA / TOP NEWS / “Gli studenti” contro la preside anti-gender e altre leggende repubblicone
“Gli studenti” contro la preside anti-gender e altre leggende repubblicone
— 26 Febbraio 2021— pubblicato da Redazione. —
Non si capisce l’accanimento contro la dirigente del liceo Giulio Cesare di Roma. Viene il sospetto che dietro gli scolari ci siano papà (Pd) e mamma (Repubblica)
Scrivevamo giusto mercoledì che al liceo Giulio Cesare di Roma va in onda una sorta di tammurriata rossa alla caciottara. Il solito collettivo alla pantera dal pelo ormai parecchio imbiancato, visto che sono cinquant’anni che è qui a titillarci di vittima della repressione fascista. E lei, la fascistona, denunciata al prefetto, alla Provincia, al Miur, preside linciata mediaticamente per aver fatto la preside. Cioè la persona adulta competente, seria, responsabile. Apriti cielo!
Vanno bene nel programma scolastico “I dialoghi della vagina”, ma come fai a non scandalizzarti se, scrive Repubblica, «la preside ha redatto un comunicato stampa in cui lascia trapelare le sue convinzioni»? Perché secondo Repubblica chi osa far trapelare le proprie convinzioni cos’è’? Un membro delle forze speciali di Pinochet o il bidet di Mario Adinolfi? Insomma sono tempi de farce du’ belle fettuccine sotto er teatrino della repressione un po’ come il carciofo, fascista alla romana, un po’ liberista, alle orecchiette di Bari.
Una guerra per quale motivo?
Per riassumere. Quattro ragazzini attaccati al pantalone di papà Pd e alle gonne di mamma Repubblica, versione Tevere ove si abbevera il cavallo gender, sono da giorni sul piede di guerra perché… Purtroppo il perché non si capisce proprio. Tant’è che c’è il sospetto che dietro di loro vi siano adulti a cui dispiace che la preside Paola Senesi sia una che sa il fatto suo, non ha tessere sindacali in tasca, intende esercitare la sua responsabilità e non si rassegna ai teatrini della pantera imbiancata. Che perde il pelo. Ma non il vizio del mi manda Picone.
Sul caso è pure stata fatta un’interrogazione parlamentare. È il colmo. Siamo in un paese nel quale corre l’obbligo di interpellare il ministro dell’Istruzione per chiedere cortesemente di tutelare i dirigenti scolastici nell’esercizio del loro dovere e funzioni. Ovvero il ministro dovrebbe intervenire per consentire al preside di fare il preside. Siamo in Italia o in una barzelletta di Pierino?
Strafurbetti del quartierino
Voi direte: le solite cattiverie tempiste. Purtroppo noi siamo troppo buoni. Guardate qui:
In replica alle nostre cattiverie longobarde La Repubblica del foro di Roma pubblicava ieri una cronaca epica dedicata alla resistenza contro i carri armati al Giulio Cesare. Magniloquente la fotografia del “sit-in degli studenti”, un po’ come a Tienamen, pronti a farsi sfrittellare pur di tenere questi benedetti eroici corsi di scienza dell’aborto e del gender, che sono così censurati in giro pet l’Italia e non parliamo di Amazon.
Mal gliene incolse alla premiata Repubblica (che sia di De Benedetti o sia di Agnelli, i tic pinocchietti e volpini sono sempre quelli). Infatti la foto magniloquente a rappresentare il sit-in di protesta di ieri da parte degli studenti del Giulio Cesare di Roma, nient’altro è che una foto vecchia, di repertorio come si dice. Si tratta infatti di un sit-in del mese di gennaio, peraltro molto ordinato e promosso sul tema sicurezza-didattica a distanza. C’entra niente quindi con la preside Pinochet e l’aborto mon amour. Però dicono giù a Roma che Repubblica ripubblica di sovente quella foto, così che i lettori immediatamente pensino che sia riferita all’attualità.
Inoltre il titolo – è una specialità della casa – lievemente strafurbetto del quartierino: non sono infatti “gli studenti” a sfidare la preside, ma solo quella parte minoritaria simpatizzante con il collettivo di estrema sinistra Zero Alibi.
«Sono giochi di potere»
E siamo al punto due della tammurriata in salsa repubblicona, pantera vecchia fa cattivo brodo, Pinocchio volpino e mangia fuoco. Nei giorni scorsi i rappresentanti studenteschi avevano ricostruito i fatti dando una loro versione poco difforme da quella della preside. Scrivono per esempio gli studenti della lista Factotum:
«Noi di Factotum, alla luce di quanto accaduto negli scorsi giorni, ci teniamo ad esprimere le nostre considerazioni in relazione agli ultimi avvenimenti che hanno coinvolto la nostra scuola. Innanzitutto vi invitiamo a leggere il comunicato scritto dai quattro rappresentanti d’istituto, dove troverete la descrizione dettagliata di quanto accaduto e le motivazioni per le quali i due “famosi” corsi non sono stati svolti durante la settimana dello studente.
In passato noi, come molti altri studenti, abbiamo già organizzato dibattiti su temi etici, come ad esempio sull’aborto nell’ assemblea di febbraio 2018. Proprio per questo motivo siamo convinti che si continuerà a parlare di certi temi, come si è sempre fatto, nelle prossime assemblee. Con questo vogliamo ribadire che il nostro obiettivo, che dovrebbe essere comune a tutti, è ed è sempre stato quello di informare gli studenti su qualunque tematica, dando la possibilità a chiunque di sviluppare una propria coscienza critica ascoltando le diverse posizioni dei vari ospiti.
Intendiamo comunque condividere con voi il nostro sdegno in merito alle strumentalizzazioni politiche e giornalistiche alle quali abbiamo assistito negli ultimi giorni. L’ unica conseguenza di questo ridicolo teatrino è stata quella di mettere in cattiva luce il buon nome del Giulio Cesare, da sempre un centro di dibattito e di confronto per tutti gli studenti, così distorcendo la realtà dei fatti per fini ben lontani dal bene degli studenti. Per questo, ci auguriamo che certa gente smetta di usare gli studenti come pedine nei propri giochi di potere.
In conclusione vi comunichiamo che, dovendosi intendere l’assemblea come momento centrale nella vita di ogni studente, ci impegneremo personalmente ad organizzare corsi su temi etici e sociali, invitando sempre le due controparti per fare in modo di informare gli studenti in maniera oggettiva, come abbiamo sempre fatto».
E concludono così gli studenti che non scappano tra i pantaloni del Pd e le gonne di Repubblica: «MENO SCANDALI E PIÙ DIBATTITI!».
“Ayò”, tradurrebbe il mio amico ex grillino consigliere comunale sardo/milanese immenso, “più schiena diritta e meno fuffa!”.
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.