Home / TOP NEWS / VIDEO / John Henry Newman e il nostro tempo: la ricerca della certezza
John Henry Newman e il nostro tempo: la ricerca della certezza
— 13 Maggio 2020— pubblicato da Redazione. —
Dialogo con Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Professore emerito di Filosofia delle Religioni e Scienze Religiose Comparate, Università di Dresda Onorato Grassi, Autore del libro Newman, il cuore del mondo -Antologia degli scritti, Biblioteca dello spirito cristiano, Docente di Storia del pensiero tardo medioevale e rinascimentale, Università Cattolica e LUMSA di Roma Monica Scholz-Zappa, docente di Scienze Linguistiche e Culturali, Università Albert-Ludwig di Friburgo in Bresgovia
Il “gigante di Oxford” col cuore di bambino. La passione per la ragione, sospinta dall’esperienza umana, il cuore e la coscienza, come nasce la convinzione:
I punti “infuocati” in tutti noi che trovano certezza.
Figura di spicco della cultura europea dell’Ottocento, John Henry Newman è oggetto di nuovo e crescente interesse -favorito dapprima dalla beatificazione da parte di Benedetto XVI nel settembre 2010, poi dalla recentissima canonizzazione di Papa Francesco il 12 ottobre scorso-, per l’attualità del suo pensiero in campo filosofico, teologico, letterario ed educativo.
Fece scandalo nell’Inghilterra vittoriana la sua conversione dall’anglicanesimo al cattolicesimo: questo atto coraggioso e drammatico fu profetico segnale per molti uomini e donne del suo tempo e continua ad esserlo nel nostro tempo. Appassionato interprete dell’esperienza umana, Newman elaborò, all’interno della tradizione analitico-empirista, un’originale dottrina dell’assenso e della certezza, che rivalutando l’esistenza concreta superò ogni forma di scetticismo.
Grandi educatori e teologi, Papi, si sono ispirati ai suoi pensieri, scritti e dibattiti pubblici, nel secondo novecento e affacciandosi nei nostri giorni, da Papa Francesco a Ratzinger, a don Giussani, da Romano Guardini a von Balthasar.
L’incontro di Milano con Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, grande filosofa e appassionata conoscitrice di Guardini e Newman, insieme a Onorato Grassi, filosofo autore del libro “Il cuore del mondo – Antologia degli scritti, Biblioteca dello Spirito Cristiano (BUR Rizzoli), insieme a Monica Scholz autrice del libro Giussani e Guardini (Jaca Book), traccerà in modo semplice e accessibile a tutti, un profilo del pensiero e della figura del “gigante di Oxford”: la sua passione per la ragione che l’esperienza umana sospinge e amplifica, cosa è l’autorità, come nasce la convinzione, il primato della coscienza.
Tutti temi –o problemi- che toccano la coscienza contemporanea.
Accostando anche, con Gerl Falkowitz, la figura di Edith Stein (patrona d’Europa) che nel periodo della conversione fu sostenuta proprio dalla esperienza di Newman rinvenuta nella sua assidua lettura.
“Cor ad cor loquitur“. era il motto che scelse quando nel 1879 Leone XIII lo nominò Cardinale.
Particolarmente osteggiato da una parte della gerarchia cattolica del suo tempo, per la decisa convinzione che anche i laici dovessero partecipare alla vita della Chiesa, fu invece considerato uno dei“padri assenti” del Concilio Vaticano II per l’influsso che il suo pensiero teologico e filosofico ebbe sull’assise vaticana, decine di anni dopo la sua morte.
Fu, in tutta la sua lunga vita, affascinato dal Mistero cristiano. Teologo innovatore e studioso scrupoloso, riconobbe nella Chiesa di Roma la vera continuazione delle prime comunità cristiane.Il dialogo a Milano non mancherà di accostare il suo animo da bambino, capace di canto e poesia –come i sermoni e i canti testimoniano- insieme al seme della sua paternità, che hanno convertito -e avvicinano ancora oggi- personalità come C. S. Lewis, Graham Green, Walter Hooper alimentando le comunità che oggi animano Oxford.
«Il cardinale John Henry Newman è sicuramente un profeta dei nostri tempi. E ad affascinare è sicuramente la grande sintonia che ebbe con san Filippo Neri. A unirli sono state virtù come l’umiltà, lo stile di gioia e la grande dimensione mistica delle loro esistenze. Solo attraverso queste chiavi si può comprendere Newman come sacerdote cattolico che scopre attraverso la spiritualità oratoriana il suo amore per Cristo». Ex humbris et imaginibus in veritatem («Dalle ombre e dalle figure alla Verità» (padre Mauro De Gioia, postulatore generale della Confederazione dell’Oratorio di san Filippo Neri)
JOHN HENRY NEWMAN (1801-1890), teologo, filosofo e cardinale inglese è stato uno dei più grandi pensatori cristiani. Si convertì al cattolicesimo a 44 anni, fondò Edgbaston, presso Birmingham, e poi a Londra i primi oratori di San Filippo Neri in Inghilterra e fu rettore dell’Università cattolica di Dublino. Nel 1864 scrisse sulla sua conversione quello che è considerato il suo capolavoro: Apologia pro vita sua.
NEWMAN E MILANO
«È una cosa così grande essere nella città di sant’Ambrogio. Non sono mai stato in una città che mi abbia così incantato: stare davanti alle tombe di grandi santi come sant’Ambrogio e san Carlo… e dove lo stesso sant’Agostino fu battezzato. Le nostre più vecchie chiese d’Inghilterra sono un nulla quanto ad antichità a confronto di quelle di qui… È una cosa così grande essere qui dove i primordia, la culla, per così dire, del cristianesimo sono ancora presenti».
(J.H. Newman, The Letters and Diaries of John Henry Newman, XI, p. 264)
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.