Home / TOP NEWS / VIDEO / «Fuori Leica dalla Cina!». Il coraggioso spot su Tienanmen
«Fuori Leica dalla Cina!». Il coraggioso spot su Tienanmen
— 30 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
«La caccia»: è questo il titolo del bellissimo spot di Leica, azienda leader nella produzione di lenti e fotocamere, che ha sollevato in questi giorni un polverone senza precedenti in Cina. Il video rende onore ai fotografi che rischiano la vita per immortalare i grandi eventi della storia e la casa di produzione brasiliana, Stink, ha scelto come avvenimento principale dello spot realizzato per Leica il massacro di piazza Tienanmen, di cui ricorre quest’anno il trentesimo anniversario.
Nel filmato si vede infatti un fotografo straniero che il 4 giugno 1989 a Pechino, braccato dalle autorità comuniste, riesce a fotografare da una stanza d’albergo il famoso “Tank Man”: il cinese di cui non si conosce l’identità che il 5 giugno si parò davanti alla colonna dei carri armati per non farli passare.
Il tema è estremamente sensibile in Cina: il regime comunista vieta di parlare del massacro degli studenti da parte dell’esercito, impedisce di commemorare le vittime, arresta tutti gli attivisti e i dissidenti che chiedono al governo anche solo di ammettere le sue colpe e chiedere scusa, imponendo a 1,3 miliardi di cinesi di vivere nell’oblioe bloccando ogni ricerca su internet sul tema.
Leica, inoltre, non è un’azienda qualunque ma è quella che fornisce le lenti che il colosso tecnologico cinese Huawei monta sui suoi smartphone migliori. Su Weibo gli utenti si sono scatenati: «Leica è impazzita? Se vuole mettersi nei guai faccia pure, ma così trascinerà con sé anche Huawei», scrive uno. «Fuori Leica dalla Cina!», si infuria un altro. Tutte i post e le ricerche su Leica sono attualmente bloccate dalla censura in Cina.
Il South China Morning Post è riuscito a ottenere una dichiarazione ufficiale da un portavoce di Leica, che ha provato a cavarsela così: «Il video non è prodotto da Leica, che deve quindi prendere le distanze dai contenuti del video. Siamo spiacenti per ogni incomprensione o falsa conclusione che può essere tratta». Le scuse di Leica sono poco credibili: al termine del video infatti compare il logo del marchio europeo.
Le reazioni scoppiate in Cina non fanno che confermare quanto sia sensibile il tema, anche a 30 anni di distanza, e come il regime comunista non abbia alcuna intenzione di far conoscere ai suoi cittadini la verità. Commenta infatti laconico su Youtube un utente cinese: «Possiamo acquistare lo smartphone Huawei più costoso in circolazione, con le migliori lenti Leica, ma non ci permetteranno mai di vedere le foto del 4 giugno».
Ne Il potere e la gloria di Graham Greene c’è sempre un barlume che emerge dalla miseria. Protagonista è l’uomo che, anche quando lo nega, anela all’Amore di Dio. «“Ce la dovrà mettere tutta, per non perdere il battello”. “Lo perderò”, disse l’uomo. “È destino che lo perda”». Fin dalle prime righe de Il potere…
Proprio perché a quel livello ci si misura al metro delle righe del campo, è bello e interessante, perché è un po’ fuori dagli schemi, il messaggio che Simone Vagnozzi ha scritto a Sinner su Instagram È inutile nasconderlo, se sei il numero uno al mondo l’importante è vincere, nessuno si aspetta niente di meno….
Nizza Monferrato, Gallipoli e Tellaro. Sono queste le tre località che si sono posizionate nelle prime tre posizioni del Luoghi del cuore del Fai, Fondo ambiente italiano. Al terzo gradino del podio spicca la chiesa di San Giorgio a Tellaro con 47.012 voti totali, posizionandosi dietro alla Fontana Antica di Gallipoli (62.967 voti) e ai…
PROGETTO AI4T AI4T – Artificial Intelligence for and by Teachers – è un progetto pilota europeo nel campo della formazione docenti sull’Intelligenza artificiale, finanziato da Erasmus+ e promosso dalla Commissione europea nell’ambito del Piano d’azione europeo per l’educazione digitale 2021-2027. La sperimentazione, che coinvolge 350 scuole in Europa e che riunisce nella partnership 17 soggetti, tra…
La Plac, piattaforma di lavoro autosollevante a colonna, ha raggiunto la sommità della ciminiera della ex centrale Enel “Eugenio Montale” per demolirla partendo dall’alto, un metro alla volta. La città volta pagina e manda per sempre in soffitta un pezzo della sua storia. Ospitiamo di seguito il contributo di un lettore, S.T., che traccia la…
Successo statunitense per la pellicola diretta da Tim Moriarty e disponibile sulla piattaforma streaming Credo. Il “santo di internet” insegna a rimanere connessi alla realtà Con un lessico da spaghetti western si direbbe che Carlo Acutis, il beato milanese morto nel 2006 all’età di quindici anni per una leucemia fulminante, abbia conquistato l’America. Nell’ultimo anno,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.