Home / CULTURA / TOP NEWS / GREEN BOOK/ Il film su amicizia e razzismo che si prenota per gli Oscar
GREEN BOOK/ Il film su amicizia e razzismo che si prenota per gli Oscar
— 31 Gennaio 2019— pubblicato da Redazione. —
Peter Farrelly firma una commedia on the road che parla di razzismo e di amicizia, che prova ad abbattere i pregiudizi e riesce nel suo intento
L’America degli anni Sessanta, il razzismo e una storia di amicizia: Peter Farrelly “abbandona” il fratello Robert e la comicità spicciola (Scemo & più scemo e simili) e racconta la storia vera di Tony Lip, il padre di uno degli sceneggiatori del film. Green Book è sicuramente uno dei film più belli del 2019 ed è destinato a recitare un ruolo da protagonista agli Oscar, dopo essersi assicurato tre riconoscimenti di rilievo ai Golden Globe (Miglior film commedia/musicale, miglior attore non protagonista e miglior sceneggiatura): un racconto basato sull’amicizia, più forte di qualsivoglia pregiudizio e barriera.
Siamo nel 1962: Tony Vallelonga (Viggo Mortensen), soprannominato Tony Lip, è alla ricerca di una nuova occupazione dopo la chiusura del club di New York in cui lavorava, e decide di accettare la proposta di Don Shirley, un talentuoso pianista afroamericano che cerca un autista tuttofare per l’imminente tour nel sud degli Stati Uniti d’America. Una mossa azzardata, nonostante le sue straordinarie qualità artistiche: accolto trionfalmente ai concerti, subisce vessazioni e violenze per il suo colore della pelle, tanto da doversi affidare al libretto verde (il Green Book che dà il titolo al film) che indica hotel e ristoranti dove si accettano i neri. Nonostante le diversità e gli iniziali contrasti, Tony e Don Shirley instaureranno un grande legame e affronteranno insieme tutte le problematiche del caso…
Uno è bianco, l’altro è nero; uno è ignorante e parla un americano contaminato dal siciliano, l’altro è colto e parla diverse lingue; uno è rozzo, l’altro è elegante: Tony Lip e Don Shirley sono agli antipodi e questo lo capiamo fin dal primo momento. Ma sono proprio gli ostacoli che incontrano nel viaggio attraverso gli Stati del Sud, dall’Iowa al Mississipi, a permettere la nascita di un’amicizia fraterna, che porta l’autista a riconsiderare la propria valutazione sui neri e il pianista a liberarsi della diffidenza verso i bianchi, accogliendo e accettando i consigli del sagace oratore tuttofare. Magistrale l’interpretazione di Viggo Mortensen e Mahershala Ali: un connubio che funziona su tutta la linea. Esilaranti le sortite in lingua italiana di Viggo Mortensen, destinato a recitare in un film di Paolo Sorrentino o Matteo Garrone, mentre l’interprete di Moonlight si conferma come uno degli attori più interessanti degli ultimi anni, come accertato dal successo di “True Detective”.
Si ride, si piange e ci si arrabbia: Peter Farrelly ricostruisce alla perfezione l’America degli anni Sessanta, dove la discriminazione razziale era la normalità e dove la legge non tutelava le persone di colore. I neri vengono disumanizzati, costretti a mangiare in disparte nei ristoranti o non ammessi in determinati negozi: Green Book è una pellicola molto significativa da questo punto di vista, che ci permette di ricordare le difficoltà affrontate dal popolo afroamericano nell’indifferenza più totale. La sceneggiatura, scritta a sei mani dal regista, da Nick Vallelonga e da Brian Hayes Currie, brilla per originalità e prende le distanze dai classici del genere, ritagliandosi un proprio spazio nella storia cinematografica statunitense.
Le scenografie di Tim Galvin e la colonna sonora di Kris Bowes ammaliano e forniscono il contorno perfetto per il viaggio on the road dei due protagonisti. Un film bello e importante di questi tempi: una storia che ci aiuta a conoscere e a riflettere, del resto sono i piccoli gesti che compiamo ogni giorno a renderci umani…
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.