Home / CULTURA / TOP NEWS / FILM – A PRIVATE WAR | La storia di Marie Colvin
FILM – A PRIVATE WAR | La storia di Marie Colvin
— 22 Novembre 2018— pubblicato da Redazione. —
Una guerra non si può spiegare, si può solo raccontare. Il racconto non è soltanto scrivere quale aereo bombardi o quale coalizione sia in vantaggio, ma trasmettere il dolore di chi vive la guerra ai lettori o ai telespettatori estranei a cosa significhi affrontare quell’orrore.
Sono storie “disperate e inconsolabili” di famiglie distrutte da una violenza indicibile, di vite umane in una condizione estrema di sofferenza che non possiamo minimamente immaginare. Se scegli di raccontare la guerra, devi viverla. La pensava così Marie Colvin, la leggendaria reporter morta a 56 anni in Siria sotto un’offensiva dell’esercito locale.
La Colvin, ha vissuto così intensamente la guerra che ne ha subito i traumi fisici e psicologici. Di fronte a quella che è una figura iconica, Matthew Heineman porta nelle sale un biopic di gran valore raccontando la vera storia della giornalista del Sunday Times.
“A Private War” è una pellicola di forte impatto; è come se Marie Colvin rivivesse per tutti i 110 minuti del film e ci raccontasse ancora quelle terribili brutture che ha denunciato per tutta la vita. Il film uscirà il 22 Novembre, in contemporanea con il libro “Confesso che sono stata uccisa – A private war” scritto da Paul Conroy. L’autore del libro è un il noto fotografo, collega e amico di Marie Colvin.
Heineman con la sua pellicola afferma di voler fare un omaggio alla figura eroica di Marie Colvin e al giornalismo “vero”, quanto mai come ora minacciato dalla disinformazione. Il regista sceglie di raccontare all’incirca gli ultimi dieci anni di vita della protagonista. Per farlo nella massima fedeltà ha ricostruito sotto ogni aspetto quel periodo della Colvin, con l’aiuto delle persone vicine a Marie e dello stesso Conroy.
Il film inizia subito mettendo in risalto la determinazione della potragonista, quando istruisce una nuova arrivata in redazione e rifiuta i consigli del suo direttore. Sean Ryan cerca di convincere Marie a non andare in Sri Lanka, ma è immediatamente evidente che niente ferma la giornalista e il suo istinto di raccontare la guerra. Se avesse ascoltato il direttore, molto probabilmente avrebbe vissuto con entrambi gli occhi. Ma era una “ferita di guerra” ed è valsa a qualcosa, cioè a parlare con i rivoluzionari e a conoscere i crimini di una tragedia ignorata.
La perdita dell’occhio mano a mano si sommerà ad altre ferite, invisibili, incurabili, che sfiniranno Marie. Nel frattempo con l’ostinazione di sempre continua l’altalena tra Londra e un paese in guerra. La macchina da presa di Heinemann è attenta a ogni spostamento, segue Colvin ovunque, tra le bombe, negli ospedali, in redazione, a cena con gli amici, a letto e anche nel sonno.
Il racconto della storia Di Marie Colvin diventa a 360 gradi. Durante l’esperienza in Afghanistan alcuni anni dopo la perdita dell’occhio conosce Conroy, fotografo che la accompagnerà in tutte le altre spedizioni. L’occasione in cui i due si conoscono è uno straordinario aneddoto che la narrazione del film racconta con molto pathos.
Quelle immagini, però, che allo spettatore del film resteranno nella mente per poco tempo, non liberavano mai la testa di Marie. Heineman è molto bravo a raccontare la fragilità psicologica di una donna monumentale. La Colvin attraversa un periodo della sua vita in una clinica di cura; non sta bene, beve perché si plachino i ricordi sanguinosi e le urla strazianti nella sua testa. Ma Marie non è pazza. E’ la stessa Marie che è stata la prima ad intervistare il colonnello Gheddafi e sarà una delle ultime a farlo alcuni anni dopo. Per questo uscirà dalla clinica, perché è ancora determinata e, come ha detto Heineman, la guerra era il suo “rifugio”; forse anche l’unica medicina a quell’esistenza tormentata dalle immagini cruente impresse nella mente: l’unico luogo in cui quelle immagini sono realtà.
Si capisce, dunque, il carattere della Colvin, che nonostante avesse perso un occhio e fosse dilaniata dal passato fu una degli ultimi giornalisti occidentali a rimanere in Siria durante la Primavera Araba. Quello che stava accadendo nello lo scontro tra le forze dei ribelli e quelle di Assad era qualcosa di mai visto prima. Migliaia di civili uccisi e persone a morire di fame, la Colvin con affianco Conroy darà un’ultima indimenticabile testimonianza sulla brutalità di quel conflitto, poco prima di rimanere vittima di un bombardamento.
La pellicola regala momenti di forte emozione nel ricordo di una figura eccezionale. Non era, in ogni caso, facile per Heineman realizzare questo film, a partire dal cast. Ad interpretare Colvin e Conroy sono Rosamund Pike e Jamie Dornan. La Pike veste a pennello i panni di Marie. Afferma di essersi abbassata un centimetro e mezzo sul set e di aver fatto di tutto per simulare la voce muscolosa e rauca della giornalista. L’attrice, di fatto, riesce a far trasparire il carattere coraggioso e sensibile di una donna straordinaria, che piange sul campo di guerra, è disperata in solitudine ma sa ancora innamorarsi, come accade con Tony, interpretato da Stanley Tucci. Anche Dornan si esprime bene nel personaggio di Conroy e nel suo rapporto con la Colvin. Ha avuto il vantaggio di poter conoscere intensamente il fotografo che è stato presente sul set del film quasi tutti i giorni, sia a Londra che in Giordania. Non era facile neanche rappresentare tutti gli scenari di guerra, la Giordania è stato il luogo in cui Heineman e la sua equipe hanno ricostruito “lo Sri Lanka, l’Iraq, la Libia, l’Aghanistan, la Siria”. Afferma Heineam “con Bob [Richardson] e Sophie [Becher], ho cercato di mostrare la guerra in maniera onesta, per come si possa fare in un film narrativo. Eravamo sul set cinematografico quindi non lo descriverei come straziante, ma stavamo tentando di ricreare quella sensazione, come se ci fosse davvero la guerra”.
Questo tentativo è riuscito, la pellicola è estremamente coinvolgente e, attraverso il leggendario personaggio di Marie Colvin, ci invita a riflettere sulla sofferenza umana provocata dalla guerra. Heinaman, del resto, chiarisce così il suo intento: “Il film non è solo un omaggio al giornalismo ma anche un omaggio alla tragedia di ciò che sta accadendo in Siria. Il film finisce a Homs, dove Marie è morta , mentre cercava di riferire gli orrori che il regime di al-Assad stava commettendo sul suo popolo. E’ così tragico e toccante che da allora questa situazione si sia solo aggravata. Assad sta ancora bombardando il suo stesso popolo e oltre 500.000 mila civili innocenti sono stati uccisi dall’inizio della rivolta. Queste sono le persone per cui Marie ha combattuto. Spero che questo film possa aiutare a portare avanti questa impresa”.
Il movimento del Sessantotto e la rivoluzione sessuale che ha generato hanno avuto il grande merito storico di infrangere le catene di una morale sessuofobica che imprigionava il nostro rapporto con il desiderio e che faceva della sessualità un vero e proprio tabù. La parola “liberazione” ha trovato nel corpo un suo teatro decisivo: liberazione…
La speranza è un dono di Dio, ma va coltivata. Anche combattendo la buona battaglia e sperando che il male venga sconfitto. L’esempio del Venezuela «C’è del buono in questo mondo, padron Frodo: è giusto combattere per questo!», disse Samvise Gamgee. Sì, è vero, ogni tanto qualcosa di buono si avvera. Per esempio, dopo il ritorno…
Il 78% di chi in Israele si è tolto la vita nel 2024 era un soldato operativo nella Striscia. E le cifre sono in aumento. Cosa sta succedendo. «Adulto, maschio: uccidi. Spara per uccidere». Se ad approssimarsi sono «donne e bambini: spara per allontanarli. Se si avvicinano alla recinzione, fermali». Laddove «fermare» vuol dire anche…
L’associazione LA FAMIGLIA Odv (via Cadorna 24 a La Spezia) invita le mamme con bimbi dai 2 ai 3 anni a partecipare a dei pomeriggi dedicati al Natale. Il 21, 28 novembre e il 12 dicembre alle ore 17.00, presso la sede dell’associazione (in uno spazio allestito con tappeti, cuscini, giochi) si terranno dei laboratori…
Sperare secondo il Vangelo significa scegliere di guardare alla propria croce non vedendo una sconfitta ma con lo sguardo di chi in quella oscurità scorge una Luce che non si spegne. Perché ha già vinto.+ L’ottimismo del mondo è un fiore di serra. È bello da ammirare, quando il sole è alto e il clima…
Non so come funzioni la memoria ma so che è tutto, perché la continuità dell’io dalla culla alla tomba non è nella materia (le cellule del nostro corpo mutano di continuo) ma nel regista interiore che, più o meno onestamente, seleziona e cuce le scene della storia che raccontiamo a noi stessi e a chi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.