
C’è un’Italia che sa dire «no». Raccolta firme a quota 93mila
— 10 Aprile 2014 — pubblicato da Redazione. —Presentata oggi la proposta di legge di iniziativa popolare in materia di regolamentazione del gioco d’azzardo.
Il principio di fondo è la tutela del diritto alla salute, con effettivi impedimenti di gioco per i minori, contrasto all’infiltrazione mafiosa, all’evasione fiscale e tributaria, trasparenza dei flussi di denaro, forte regolamentazione dei messaggi pubblicitari, prevenzione e cura reali per le persone affette da gioco d’azzardo patologico. Si chiede inoltre che i sindaci abbiano potere di decisione sull’apertura di sale da gioco.
Sono 800.000 i giocatori a rischio dipendenza, 15 milioni quelli abituali, 3 milioni a rischio patologico, 100 miliardi il fatturato, pari al 4% del PIL nazionale, dato che fa del settore la terza industria italiana. (ANSA).
Per saperne di più:
C’è un’Italia che sa dire «no». Raccolta firme a quota 93mila – Avvenire
Gioco d’azzardo: raccolte oltre 81mila firme – ANSA
Articoli Correlati
-
-
L’appello di don Mazzi: non ignorate i vostri figli
31 Gennaio 2017 -
-
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Esperti di Yale trovano in Russia 210 “prigioni” di piccoli ucraini
— 17 Settembre 2025I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
-
Il Papa è il sogno, Trump è l’incubo
— 17 Settembre 2025Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
-
Paolo Ruffini: «Ecco cosa ho imparato sul palco con i Down»
— 17 Settembre 2025L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
-
Diane Foley dal Papa: così ho perdonato l’assassino di mio figlio
— 16 Settembre 2025Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
-
Quell’azzardo morale delle pre-Potenze che tradisce il dialogo e la giustizia
— 16 Settembre 2025Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
-
Che cosa fare davanti alla guerra?
— 16 Settembre 2025«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…