Home / ASSOCIAZIONI / TOP NEWS / Una settimana per riflettere sul concetto di “radici”: al via domenica il festival “Le Parole della Montagna”, tra gli ospiti anche Rosini
Una settimana per riflettere sul concetto di “radici”: al via domenica il festival “Le Parole della Montagna”, tra gli ospiti anche Rosini
— 13 Luglio 2018— pubblicato da Redazione. —
merillo (Fermo) 13 luglio.- E’ tutto pronto a Smerillo per la nona edizione del Festival “Le Parole della Montagna”, l’originale appuntamento che ogni anno riunisce nel piccolo borgo del fermano da cui si puo ammirare un panorama magnifico artisti musicisti, teologi, alpinisti di grande caratura culturale e umana. Dal 15 al 22 luglio un susseguirsi di incontri, laboratori, musica e arte, in ambientazioni suggestive e nel bosco per condividere riflessioni su una parola suggerita dalla montagna, che quest’anno è “radici.
Tanti saranno i campi di indagine, attorno al tema scelto per l’edizione 2018 . Domenica 15 luglio si inizierà con un’escursione, organizzata del CAI di Amandola, sul Monte delle Rose per ammirare la fioritura di Castelluccio di Norcia e vivere un’esperienza personale di ascesa alla vetta. Nelle serate dal 16 al 18 luglio, poi al Giardino Tronelli di Montefalcone, sarà la volta del migliore Cinema d’autore selezionato dal Trento Film Festival e dell’appuntamento con Nasim Eshqi, la climber iraniana che arrampica senza velo e con lo smalto sulle unghie. Giovedì 19 luglio si inaugurerà la mostra personale dell’artista Alessandro Giampaoli, curata da Cecilia Casadei, presso il MACS (Museo arte contemporanea di Smerillo) e dopo cena, al buio del Grande Faggio, soul reading con il dendrosofo Tiziano Fratus.
Venerdì 20 luglio poi, dopo aver accolto un gruppo di camminatori che arriveranno a piedi a Smerillo da Fiastra, con la guida della Compagnia dei Cammini, “si cercherà di comprendere – scrivono i promotori del festival – se le radici dell’uomo si aggrappano al territorio o alla cultura, per poi volare alto, verso le radici piantate nel cielo alla ricerca della trascendenza, con don Fabio Rosini. Alla ricerca della parte più oscura dell’Uomo, dove le radici incontrano la luce, ci condurrà lo psicoanalista Graziano Martignoni.”
Sabato 21 luglio, dopo la presentazione del libro di Franco Michieli, la manifestazione di Smerillo guarderà alle radici del futuro, per capire come poter affrontare le emergenze economiche, sociali ed ecologiche in atto con Vittorio Cogliati Dezza e Gianni Silvestrini. Eppoi si parlerà “della purezza e della razza, per capire se esiste davvero” con i genetisti Carlo Alberto Redi e Manuela Monti. Per lo spettacolo, due appuntamenti in programma : il venerdì con la taranta ed il saltarello del grande Ambrogio Sparagna , alle radici della tradizione musicale italiana; il sabato con l’esilarante teatro di Pietro Massimo Macchini. In un docu-film infine, gli anziani di Smerillo e Montefalcone racconteranno le loro e le nostre radici e tradizioni.
Si è consumato il rito del Concertone del Primo Maggio. Festa del lavoro. Un lavoro cui non siamo più affezionati, perché ne abbiamo perduto il senso Il Concertone del Primo Maggio 2025 si è chiuso con un bagno di folla, tante esibizioni e nessun vero slogan politico. Centomila in piazza, playback più o meno evidenti,…
Giovani italiani disinteressati alla politica? Niente di più falso. A sfatare questo stereotipo ci pensa il nuovo studio realizzato da Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, curato da Antonio Campati e Veronica Riniolo, che racconta una realtà molto diversa: i giovani italiani vogliono esserci, ma sentono che manca lo spazio per far sentire davvero la propria…
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.