Home / ITALIA / TOP NEWS / Videointervista. Giornata mondiale contro le droghe. Le sostanze vengono «normalizzate»
Videointervista. Giornata mondiale contro le droghe. Le sostanze vengono «normalizzate»
— 26 Giugno 2018— pubblicato da Redazione. —
Luciano Squillaci (Federazione comunità terapeutiche Fict): «C’è stata una sorta di resa di fronte alla questione delle dipendenze, come se fossero un male necessario alla modernità»
«Sui territori ci sentiamo soli - dice chiaro Luciano Squillaci, presidente della Fict, “Federazione italiana comunità terapeutiche” (l’intervista integrale è nel video qui sotto) -. La sensazione è che ci sia stata una sorta di resa generalizzata di fronte alla questione delle dipendenze, come se l’uso e l’abuso di sostanze, il gioco d’azzardo, le dipendenze comportamentali, la psicosi da internet fossero un male del quale non si può fare a meno, perché parte di una modernità. Che a noi francamente non piace».
La tenaglia è forte e fortemente convincente. Da una parte società e politica che insieme hanno reso le droghe una specie d’innocua abitudine, dall’altra una risposta alle dipendenze inchiodata a quaranta anni fa. Così le tante celebrazioni previste per domani nella “Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga” si svuotano un bel po’ di significati.
Risultati? Un italiano su dieci racconta d’aver provato almeno una volta nella vita una sostanza illegale e mezzo milione di persone sono dentro con tutti i piedi la dipendenza da una sostanza (o più), racconta l’ultima Relazione al Parlamento.
Un’occhiata veloce all’Europa? La cocaina è lo stimolante illecito più consumato, più o meno 2,3 milioni di giovani adulti (da 15 a 34 anni) l’ha usata nell’ultimo anno, annota l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze.
E se diminuiscono le nuove sostanze psicoattive individuate, aumentano i danni. Come quelli legati ai nuovi cannabinoidi sintetici e ai nuovi oppiacei sintetici, tra cui intossicazioni acute e decessi.
I cannabinoidi sintetici, spesso venduti come «miscele di erbe da fumare», sono state le nuove droghe più frequentemente sequestrate nel 2016. Crescono anche i nuovi oppiacei sintetici di elevata potenza, che imitano gli effetti degli oppiacei di origine naturale (ad esempio eroina e morfina).
Il vescovo di Passau, mons. Stefan Oster, è stato uno dei pochi vescovi tedeschi che si è opposto alla deriva del recente sinodo della Chiesa di Germania e ciò non ha impedito al Papa di nominarlo partecipante al Sinodo sulla sinodalità. In un’intervista a Katolisch.de ripresa da Infocatolica ha affermato a chiare lettere, che non…
Volodymyr Sahaidak aveva già salvato 52 bambini dalla deportazione. Altri 15 erano stati trasferiti in Crimea: ora stanno rientrando in Ucraina È al tramonto che il tiro si fa più intenso. La guerra che svanisce dai media, a Kherson è quella di sempre. Anche peggio. Ogni boato, una spallata d’aria che butta giù anche gli…
La questione della natalità è – almeno a parole – al centro dell’agenda di governo. Ma quando l’avere figli è diventato un fatto pubblico? È solo una questione di grandeur demografica oppure da quanti bambini nascono ogni anno dipende anche la qualità della vita di quelli già nati e cresciuti? Insomma, qual è la relazione tra economia…
Un libro di Marco Invernizzi e Oscar Sanguinetti per comprendere i pilastri di una tradizione politica oggi molto evocata (spesso a sproposito) eppure ancora praticamente sconosciuta. In Italia il pensiero conservatore è poco studiato e poco tradotti sono i testi stranieri che lo illustrano, anche in considerazione del fatto che pochi sono i pensatori e…
Che cosa non hanno tirato fuori una bambina e una pesca. La grande stampa è partita all’attacco – e continua a stare sul piede di guerra da giorni – dopo la diffusione dello spot Esselunga. Al di là del fatto che non dovrebbe essere necessario tirar fuori chissà quali statistiche per dimostrare che un bambino…
Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.