Home / TOP NEWS / VIDEO / NEMBRINI: Vi racconto la bellezza di educare – CUORE
NEMBRINI: Vi racconto la bellezza di educare – CUORE
— 18 Maggio 2018— pubblicato da Redazione. —
Franco Nembrini a ‘Siamo noi’ con la nuova rubrica sulla bellezza dell’educare per parlare del rapporto genitori/figli adolescenti con aneddoti e storie quotidiane.
Sul web la sua storia dell’orso siberiano morto di polmonite è diventata virale.
Nel primo appuntamento (QUI)parla di figli che tornano da scuola e mamme che fanno ‘troppe domande’:
Franco Nembrini, ha dedicato originali e bellissime lezioni alla Divina Commedia di Dante, prima, e al Pinocchio di Collodi poi. Raccontando di Dante e di Pinocchio da anni Franco gira l’Italia, e non solo l’Italia, ma la sua agenda è piena di appuntamenti, di incontri, di conversazioni dedicate ad un altro tema che gli sta molto a cuore ed è quello dell’educazione, del rapporto tra adulti e bambini, tra genitori e adolescenti. Franco Nembrini racconta, a Siamo Noi, le tante bellezze viste in giro per lo Stivale.
Dagli studi di Telapace nel programma Focus presente, condotto da Marina Zerman, interviene Riccardo Caniato, giornalista autore del libro “Medjugorje, un’indagine. La mia via per il Paradiso sola andata” (Ed. Il Timone)
La Giornata mondiale della Gioventù ci ha aperto una finestra su un mondo che credevamo perso. Il tempo dello scrolling ossessivo sullo smartphone sembrava aver reso impossibile l’attenzione e i silenzi, e invece no Che sorpresa il milione di ragazzi presente l’altra sera a Tor Vergata! Un Papa ancora poco conosciuto e una società in…
I giovani che tornano dal Giubileo che cosa troveranno a casa? Non vorrei lasciare trascorrere questi giorni successivi al Giubileo dei giovani senza ricordarne l’evento. Parto dalla realtà che abbiamo visto a Roma, poco importa se sono stati davvero 800mila o un milione di giovani ad ascoltare il Papa e, soprattutto, ad adorare il SS….
Non conoscevo Michelangelo. Non lo conosco neanche adesso, in realtà, e chissà se arriverò mai a conoscerlo nelle parole di se mae, se pae e della gran parte di quelli che lo conoscevano. Perché alla fine per conoscere qualcuno ci vogliono anni (almeno per me). Magari a qualcuno bastano 30 secondi. Ho spesso pensato ai…
Ritorna in versione restaurata il film di Stanley Kubrick più disprezzato dai critici, perché invece di “raddrizzare” la storia secondo le nostre categorie politicamente corrette insegna a contemplarla. Non mancherò alla proiezione Torna sui grandi schermi di tutto il mondo in versione restaurata Barry Lyndon, creato 50 anni fa dal genio ossessivo e ossessionato di…
Lo spettro delle guerra atomica è tornato ma i leader mondiali non sono scossi. Ritrovarsi nella prima città vittima dell’atomica servirebbe a esorcizzarlo Ottanta anni fa: ore 8,16. Un bombardiere B 29 ha appena sganciato “Little Boy”: quattro tonnellate e mezza, lunghezza quattro metri e diametro 76 centimetri, un nuovo congegno, pratico, ingegnoso, risolutivo per…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.