
Pakistan: Condanna a morte di Sawan cresce il dissenso
— 5 Aprile 2014 — pubblicato da Redazione. —“Il cristiano Sawan Masih è stato condannato a morte per false accuse di blasfemia. Ma che fine hanno fatto i colpevoli di incitamento alla violenza e di incendio doloso della Joseph Colony? E’ una domanda tuttora inevasa.
Anche in Europa le iniziative si moltiplicano: l’Associazione Pakistani cristiani in Italia con alcuni parlamentari, hanno avviato una raccolta di firme per salvare Sawan Masih, da spedire all’indirizzo e-mail: salviamosawanmasih@yahoo.it.
“La comunità internazionale non può restare in silenzio di fronte all’ennesima ingiustizia ai danni della minoranza cristiana pachistana”, nota a Fides il prof. Shahid Mobeen, pakistano, docente della Pontificia Università Lateranense.
Anche Adan Farhaj, presidente della Federazione delle Associazioni cristiane pakistane d’Italia, in un messaggio a Fides invita a firmare una petizione internazionale sul web http://chn.ge/1dGQjAQ , auspicando che “possa servire a ristabilire la giustizia e l’uguaglianza”.
ASIA/PAKISTAN – Condanna a morte del cristiano Sawan Masih: la politica è sorda ma cresce il dissenso – Ag. Fides
Articoli Correlati
-
-
-
-
«Asia Bibi sarà libera». Intervista al marito Ashiq Masih
10 Ottobre 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Con Pizzaballa in difesa dell’umanità
— 2 Settembre 2025L’ausiliare di Cipro riflette sul coraggio del Patriarca nel difendere le vite umane a Gaza e chiede di non lasciarlo solo Da due giorni non faccio che pensare al nostro Patriarca il Cardinale Pizzaballa. Quando è stato emanato l’ordine di evacuazione, avrebbe potuto andare via dall’inferno creato da Israele in cui si addentra ogni…
-
Né privati, né pubblici, I beni sono comuni
— 2 Settembre 2025Cinquantacinquenne parigino, matematico, economista e gesuita, Gaël Giraud ha pubblicato tre anni fa il libro Composer un monde en commun. Une théologie politique de l’anthropocène (Seuil, 2022) per proporre i «beni comuni» in alternativa alla tendenza, da lui denunciata, verso una privatizzazione senza limiti. Il libro nasce dalla tesi di dottorato discussa nel 2020 presso…
-
Il dovere dello stupore
— 2 Settembre 2025Non sembra ma la scuola e le ferie hanno la stessa essenza: l’incontro con la meraviglia. Durante le ferie è lo stupore che cerchiamo. In montagna o al mare, in campagna o in città, in un libro, panorama, volto, vogliamo incantarci. In queste occasioni, che non a caso poi ricordiamo e raccontiamo, tratteniamo il respiro…
-
Piano dell’Isis per uccidere papa Francesco a Trieste: un arresto in Olanda
— 29 Agosto 2025Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
-
Come creare una salute migliore per tutti
— 29 Agosto 2025È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
-
IA e Formazione Professionale: una sfida futura già cominciata
— 29 Agosto 2025L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…