
Pakistan: Condanna a morte di Sawan cresce il dissenso
— 5 Aprile 2014 — pubblicato da Redazione. —“Il cristiano Sawan Masih è stato condannato a morte per false accuse di blasfemia. Ma che fine hanno fatto i colpevoli di incitamento alla violenza e di incendio doloso della Joseph Colony? E’ una domanda tuttora inevasa.
Anche in Europa le iniziative si moltiplicano: l’Associazione Pakistani cristiani in Italia con alcuni parlamentari, hanno avviato una raccolta di firme per salvare Sawan Masih, da spedire all’indirizzo e-mail: salviamosawanmasih@yahoo.it.
“La comunità internazionale non può restare in silenzio di fronte all’ennesima ingiustizia ai danni della minoranza cristiana pachistana”, nota a Fides il prof. Shahid Mobeen, pakistano, docente della Pontificia Università Lateranense.
Anche Adan Farhaj, presidente della Federazione delle Associazioni cristiane pakistane d’Italia, in un messaggio a Fides invita a firmare una petizione internazionale sul web http://chn.ge/1dGQjAQ , auspicando che “possa servire a ristabilire la giustizia e l’uguaglianza”.
ASIA/PAKISTAN – Condanna a morte del cristiano Sawan Masih: la politica è sorda ma cresce il dissenso – Ag. Fides
Articoli Correlati
-
-
-
-
«Asia Bibi sarà libera». Intervista al marito Ashiq Masih
10 Ottobre 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
RIARMO UE/ “La lezione dei tagiki all’Italia, la prima arma da usare è sempre diplomazia
— 7 Luglio 2025Gli ucraini chiedono armi. La UE vara un piano di spese militari. Ma prima ancora servono proposte serie da mettere sul tavolo delle trattative Qualche giorno fa un amico giornalista mi diceva di essere sorpreso di leggere miei contributi su ilsussidiario.net a proposito di vari argomenti. In verità le mie competenze sono molto limitate, ma…
-
Il “fine vita” e l’importanza dell’unità
— 7 Luglio 2025Alcune riflessioni prima del dibattito parlamentare e tenendo presente l’importanza dell’unità (anzitutto fra i cattolici) Sta per iniziare nel Parlamento italiano una nuova partita a proposito dei cosiddetti diritti civili. A metà luglio comincerà la discussione sul “fine vita”, cioè sul tentativo in corso anche nel nostro Paese, come in tutti quelli occidentali, di…
-
Cosa vuol dire avere un Papa matematico
— 7 Luglio 2025Capita di chiedersi quali siano i possibili sbocchi lavorativi per un laureato in matematica. Insegnante, impiegato d’azienda, analista, ricercatore. Di solito la risposta non è Vicario di Gesù Cristo e Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, eppure questo è quanto accaduto pochi mesi fa a seguito di un inusuale colloquio di lavoro tra le…
-
Europa rovente, ma sul clima fa retromarcia
— 3 Luglio 2025L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
-
SCUOLA/ Massarenti: più laboratori di pensiero critico per salvare i figli dell’AI
— 3 Luglio 2025Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
-
La conversione. L’ex top model Nadja Auermann: «Sono andata a Messa e ho pianto»
— 2 Luglio 2025È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…