
Pakistan: Condanna a morte di Sawan cresce il dissenso
— 5 Aprile 2014 — pubblicato da Redazione. —“Il cristiano Sawan Masih è stato condannato a morte per false accuse di blasfemia. Ma che fine hanno fatto i colpevoli di incitamento alla violenza e di incendio doloso della Joseph Colony? E’ una domanda tuttora inevasa.
Anche in Europa le iniziative si moltiplicano: l’Associazione Pakistani cristiani in Italia con alcuni parlamentari, hanno avviato una raccolta di firme per salvare Sawan Masih, da spedire all’indirizzo e-mail: salviamosawanmasih@yahoo.it.
“La comunità internazionale non può restare in silenzio di fronte all’ennesima ingiustizia ai danni della minoranza cristiana pachistana”, nota a Fides il prof. Shahid Mobeen, pakistano, docente della Pontificia Università Lateranense.
Anche Adan Farhaj, presidente della Federazione delle Associazioni cristiane pakistane d’Italia, in un messaggio a Fides invita a firmare una petizione internazionale sul web http://chn.ge/1dGQjAQ , auspicando che “possa servire a ristabilire la giustizia e l’uguaglianza”.
ASIA/PAKISTAN – Condanna a morte del cristiano Sawan Masih: la politica è sorda ma cresce il dissenso – Ag. Fides
Articoli Correlati
-
-
-
-
«Asia Bibi sarà libera». Intervista al marito Ashiq Masih
10 Ottobre 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Diane Foley dal Papa: così ho perdonato l’assassino di mio figlio
— 16 Settembre 2025Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
-
Quell’azzardo morale delle pre-Potenze che tradisce il dialogo e la giustizia
— 16 Settembre 2025Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
-
Che cosa fare davanti alla guerra?
— 16 Settembre 2025«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…