Home / MONDO / TOP NEWS / I neuroscienziati scoprono una canzone capace di ridurre l’ansia nel 65% dei pazienti
I neuroscienziati scoprono una canzone capace di ridurre l’ansia nel 65% dei pazienti
— 20 Giugno 2017— pubblicato da Redazione. —
Una risorsa semplice da tenere nel cellulare
Il disturbo psicologico noto come ansia è stato ben documentato negli annali della storia medica. Ippocrate già parlava dell’ansia nell’antichità, e il disordine è stato confermato per la prima volta da Sigmund Freud nel 1926.
Oggi la diagnosi di ansia diventa sempre più comune, soprattutto tra i giovani. Secondo Rachael Dove, autrice di Anxiety, The Epidemic Sweeping Through Generation Y, l’aumento delle diagnosi tende ad essere attribuito all’ascesa della tecnologia, all’eccesso di protezione da parte dei genitori, alla scuola e al lusso di poter scegliere tra molte cose.
Il disturbo, che può essere estremamente debilitante nella vita quotidiana, viene trattato con farmaci. Una percentuale inferiore di pazienti riceve una terapia sia farmacologica che alternativa.
L’ansia può anche essere curata, con una certa dose di successo, usando metodi olistici come la meditazione, lo yoga, i massaggi e altre tecniche di rilassamento. Tra tutti i trattamenti usati per combattere l’ansia, la musicoterapia è tra i più marginali, ma tutto sta per cambiare per via di una nuova ricerca sull’efficacia di questa forma di terapia.
La ricerca è stata realizzata da MindLab International nel Regno Unito per scoprire che tipo di musica induce il maggior stato di rilassamento negli individui.
L’esperimento ha visto i partecipanti cercare di risolvere cruciverba difficili che provocavano loro vari livelli di stress mentre erano collegati a dei sensori. Nel contempo, avrebbero ascoltato una serie di brani musicali di stile diverso. La loro attività cerebrale, i battiti cardiaci, la pressione arteriosa e la respirazione erano costantemente monitorati nel corso dello studio.
La canzone che si è dimostrata più efficace è risultata Weightless, ideata dalla band Marconi Union per cercare di indurre il rilassamento in chi l’ascolta.
Sorprendentemente, il brano è riuscito a ridurre il 65% dei sintomi di ansia nei partecipanti allo studio. Il brano non solo ha diminuito la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, ma ha anche inibito la liberazione degli ormoni dello stress come il cortisolo.
Nonostante l’estrema efficacia di questa canzone, il ricercatore principale dello studio, il dottor David Lewis Hodgson, ha avvertito che il brano si è dimostrato talmente efficace nel rilassare alcuni partecipanti che hanno iniziato a provare sonnolenza, per cui non è consigliabile ascoltarlo mentre si guida.
Si è consumato il rito del Concertone del Primo Maggio. Festa del lavoro. Un lavoro cui non siamo più affezionati, perché ne abbiamo perduto il senso Il Concertone del Primo Maggio 2025 si è chiuso con un bagno di folla, tante esibizioni e nessun vero slogan politico. Centomila in piazza, playback più o meno evidenti,…
Giovani italiani disinteressati alla politica? Niente di più falso. A sfatare questo stereotipo ci pensa il nuovo studio realizzato da Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, curato da Antonio Campati e Veronica Riniolo, che racconta una realtà molto diversa: i giovani italiani vogliono esserci, ma sentono che manca lo spazio per far sentire davvero la propria…
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.