
LA SPEZIA: I cinque linguaggi dell’amore
— 3 Gennaio 2017 — pubblicato da Redazione. —Sabato 14 gennaio, alle ore 21.00 presso il teatro Palmaria alla Spezia, si terrà lo spettacolo teatrale comico sui “5 Linguaggi dell’amore” ideato e interpretato dal maestro Pierluigi Bartolomei.
E’ previsto l’ingresso con contribuito libero fino a esaurimento posti.
Pierluigi Bartolomei è un papà di 5 figli, felicemente sposato e preside di una scuola superiore di Roma con più di 500 allievi.
Un giorno sua moglie lo mise di fronte a un aut-aut piuttosto divertente: “Se vuoi iniziare a sapere qualcosa in più di me, devi leggere il libro sui 5 linguaggi dell’amore di Gary Chapman”. Pur avendo risposto alla moglie che quello che sapeva su di lei già gli bastava e avanzava, poco alla volta, un pò per curiosità e un pò per obbedienza alla signora di casa, è iniziata questa lettura ….
La lettura si è trasformata col tempo in sceneggiatura teatrale comica, forte del successo che il libro aveva avuto vendendo milioni di copie in tutto il mondo.
Si tratta di un monologo da cabaret di due ore, stile Brignano, con un unico personaggio sulla scena, divertentissimo e spassosissimo su fatti matrimoniali di vita vissuta, volto a rispondere a due domande molto semplici: che fine fa l’Amore dopo il fidanzamento? E’ ancora lecito e percorribile il sogno di un Amore per sempre?
Tante risate e divertimento assicurato per trasmettere al pubblico un messaggio molto vivo e profondo.
Fonte: Associazione culturale “LERICI DOMANI“.
Approfondimenti: I cinque linguaggi dell’Amore
Articoli Correlati
-
-
La Spezia – San Giorgio 2017: Scout alla Palmaria
2 Maggio 2017 -
-
8 Marzo una giornata nel segno di ITALA MELA
7 Marzo 2017
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ciò che salva il mondo è l’uomo che adora Cristo
— 30 Luglio 2025In Occidente prevale una visione falsa della religione, come attività al servizio del benessere dell’uomo, ma Dio non è al nostro servizio. Siamo noi che dobbiamo metterlo al primo posto e vivere per adorarlo e servirlo. Di questo ha bisogno il mondo. L’omelia del cardinale Sarah a Sant’Anna d’Auray (Francia). Pubblichiamo ampi stralci dell’omelia…
-
“La scuola la fanno i maestri non i ministri”
— 30 Luglio 2025L’ultimo libro di Dionigi ragiona sulla scuola, sul ruolo del maestro e su quello delle discipline classiche, affrontando anche temi come la formazione, la responsabilità, il senso del sapere oggi. L’appello all’impegno degli intellettuali e il richiamo alla responsabilità, rivolto tanto agli adulti quanto ai giovani – sempre più “eremiti di massa” – sono due…
-
Lourdes«Sentii una voce e un forte dolore alle gambe. Così la Madonna mi ha guarito»
— 29 Luglio 2025Riconosciuto il 72esimo miracolo di Lourdes. Antonietta Raco di Francavilla in Sinni (Potenza) era malata di Sla e in sedia a rotelle. Nel 2009 andò a Lourdescon l’Unitalsi e durante l’immersione nelle piscine della grotta la sua vita cambiò: «Una voce di donna mi diceva di non avere paura. Capii che stava accadendo qualcosa. Tornai…
-
Chi è padre Heriberto García Arias, il sacerdote con 2 milioni di follower
— 29 Luglio 2025Il racconto del prete messicano “più seguito al mondo” che i numeri non li conta: «Per me essere influencer non è una medaglia: è una croce che illumina il mio ministero» Ieri è iniziato il primo Giubileo degli influencer e dei missionari digitali, coloro che ogni giorno abitano il continente digitale con uno scopo preciso:…
-
La fattoria degli animali: la tragedia della sovranità tradita
— 29 Luglio 2025Il presente contributo propone un’analisi filosofica del romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, letta come una parabola sulla degenerazione dei sistemi ideologici e sulla crisi della verità nell’epoca del potere totalitario. Al centro della riflessione vi è la progressiva trasformazione del linguaggio e del pensiero, che attraverso una retorica manipolatoria e una riscrittura…
-
Norvegia. «Quello che sta succedendo fra noi»
— 28 Luglio 2025A Knattholmen la vacanza delle comunità di CL del Nord Europa. Dove il «fascino» di Cristo ha riconquistato adulti e ragazzi, tra gite in kayak e incontri che segnano la vita. «Il compito che abbiamo, se Cristo è la nostra speranza, è collaborare alla Sua continuità nella storia». Lo diceva don Giussani più di cinquant’anni…