
Al via ai lavori per l’Ospedale Mandela, curerà i bambini
— 22 Marzo 2014 — pubblicato da redazione —A pochi mesi dalla morte di Nelson Mandela è stata posta la prima pietra di una struttura ospedaliera per bambini, sogno del presidente Madiba.
La struttura diverrà operativa nel 2017 e saranno 220 i posti letto a disposizione dei piccoli pazienti. A diffondere la notizia l’agenzia di stampa Misna
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La “particella di Dio” e i segreti dell’universo
— 24 Marzo 2023A dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire? Con Guido Tonelli, fisico del CERN, professore ordinario dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’Infn.
-
Conoscenza e futuro del lavoro: cosa ci attende nel 2023?
— 24 Marzo 2023Riflettere sul tema del lavoro significa toccare una corda essenziale dell’essere umano e del suo vivere sociale. In particolar modo nella nostra temperie moderna, il lavoro è passato dall’essere considerato come una necessità vitale, legata al mondo della schiavitù, ad un elemento definitorio del nostro essere umani e coabitatori di una civiltà comune. Lo sappiamo…
-
I conti storti della guerra
— 23 Marzo 2023Chi è nato nel secolo scorso e nel secolo scorso ha vissuto molti anni ricorda bene che, allora, il conflitto tra i «buoni» e l’«impero del male», cioè l’Unione Sovietica e i suoi satelliti e alleati, era condotto su basi di cautela e prudenza. I nostri genitori e non pochi di noi hanno anche vissuto…
-
“Facciamo pace?!”, in mostra l’orrore della guerra, vista e raccontata dai bambini
— 23 Marzo 2023A Roma, nel Palazzo delle Esposizioni, è rappresentato da disegni, lettere e installazioni il grido di pace dei bambini della Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio di Roma, ma anche di Kyiv, Irpin e Kharkiv in Ucraina, dei campi profughi in Rd Congo e in Grecia e Libano, e dei piccoli arrivati in Italia…
-
Yemen: “I bambini non muoiono più sotto le bombe ma di fame e dissenteria”
— 23 Marzo 2023Sembra reggere la tregua de facto iniziata nell’aprile 2022 in Yemen. Ma la situazione generale, nel nono anno di conflitto, è sempre gravissima: l’80% dei 30 milioni di abitanti sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, tra l’altro sottofinanziati dalla comunità internazionale. Almeno 4,5 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese. Federica Ferraresi, di Medici…
-
La “buona politica” che il Papa sollecita
— 22 Marzo 2023Monito del Papa alla classe dirigente. Secondo Francesco “c’è bisogno di buona politica”. Perché sono le persone che “fanno la differenza”. Ricevendo in udienza i giovani del “Progetto Policoro” promosso dalla Cei, Il Pontefice ha evidenziato che “oggi la politica non gode di ottima fama. Soprattutto fra i giovani. Perché vedono gli scandali, tante cose…