
LA SPEZIA – Al Nuovo arriva BISAGNO il documentario sul primo partigiano d’Italia
— 17 Febbraio 2016 — pubblicato da Redazione. —CINEMA IL NUOVO VENERDI’ 19 FEBBRAIO ORE 17.30 e ORE 21.00
A settant’anni dalla morte, il nome di Aldo Gastaldi continua a risuonare nella memoria di chi ha preso parte alla Resistenza.
Noto con il nome di battaglia di “Bisagno”, Gastaldi – sottotenente dell’esercito al momento dell’armistizio – divenne il comandante della divisione garibaldina Cichero. È ricordato come “primo partigiano d’Italia”.
La sua statura umana e cristiana ha segnato la vita di molti compagni. A partire dalla documentazione raccolta dalla famiglia e dalle interviste a coloro che l’hanno conosciuto, Marco Gandolfo ha realizzato un film-documentario in cui l’itinerario umano e spirituale di Aldo Gastaldi si intreccia alle complesse dinamiche politico-ideologiche che hanno accompagnato le vicende resistenziali.
Approfondimenti:
BisagnoFilm
Cristiano, italiano e, quindi, partigiano | Tracce.it
Articoli Correlati
-
-
ULTIMO BANCO 12. Un mondo senza te – A. D’Avenia
25 Novembre 2019 -
-
L’adorazione eucaristica fa miracoli
19 Gennaio 2017
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Che cosa hanno dimenticato di Papa Francesco?
— 28 Aprile 2025Dopo i funerali, verso il Conclave. eggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità….
-
L’assemblea del Nuovo Cammino tra risultati soddisfacenti e programmi futuri
— 28 Aprile 2025l Nuovo Cammino va alla sua annuale assemblea con due risultati di grande valore: uno che proviene dal nostro territorio e l’altro che riguarda la missione delle “Luigine” che si trova nello Stato di Orissa. Questa è una comunità che potremmo definire “di frontiera”, tra i villaggi in mezzo alla foresta con la scuola, la…
-
Perché Cristo, prima di risorgere, è sceso negli inferi?
— 24 Aprile 2025Lo dice il Simbolo degli Apostoli: il terzo giorno risuscitò dai morti, ma prima “discese agli inferi”. Un fatto di cui abbiamo smarrito il senso La fede cristiana non si è mai sottratta al desiderio di affermare la totalità ultima e definitiva della redenzione portata a compimento da Cristo attraverso il dramma della passione culminato nel prodigio della risurrezione. Le…
-
Gaza. In 7 giorni hanno chiesto aiuto 400 orfani: è boom di “Unico sopravvissuto”
— 24 Aprile 2025Gaza. In 7 giorni hanno chiesto aiuto 400 orfani: è boom di “Unico sopravvissuto” Il programma del «Reach education fund» per bambini rimasti soli. «Visto il numero di decessi, abbiamo cominciato a pensare a cosa fare. I finanziamenti arrivano dalla diaspora palestinese» Le istruzioni per compilare i moduli online sono tra le più tristi e…
-
L’ultima grande lezione di un pontificato: la Chiesa non è nelle mani del papa
— 24 Aprile 2025In queste ore di lutto per la morte di papa Francesco può nascere una duplice occasione, non solo per i fedeli. Insieme a queste ore di lutto per la morte del Santo Padre Francesco stanno già circolando le più disparate narrazioni e analisi di ogni tipo. Mentre il giudizio su questo pontificato è consegnato alla storia,…
-
L’ultimo scritto di papa Francesco: «Non abbiate paura di diventare vecchi»
— 24 Aprile 2025Il testo della prefazione del libro del cardinale Scola sulla vecchiaia: «Viviamo questo tempo della vita come una grazia e non con risentimento» Diventare vecchi è cosa naturale; il problema è come avviene: se con animo lieto o con risentimento, se guarda a un dopo che sfocia nel nulla oppure se nella certezza di una…