
Convegno di Firenze – USCIRE – Sintesi dei lavori nei gruppi (VIDEO – don Duilio Albarello)
— 24 Novembre 2015 — pubblicato da Redazione. —Avviare un processo sinodale, formare all’audacia della testimonianza, promuovere il coraggio di sperimentare. Questi i tre impegni emersi dai lavori nel gruppo dei delegati del 5° Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sul tema “uscire”, la prima delle cinque “vie” indicate nella Traccia, “sogno” di Papa Francesco “per gli uomini e le donne che testimoniano Cristo oggi in Italia”. A presentarli è stato don Duilio Albarello, docente di teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. “L’esperienza e lo stile che abbiamo vissuto – ha detto – destano un desiderio di modalità di vita ecclesiale”. “Incamminarsi in un percorso sinodale è la strada maestra per crescere nell’identità di Chiesa in uscita”. Per don Albarello, occorre inoltre “formare all’audacia della testimonianza” avviando “processi che abilitino i battezzati a essere evangelizzatori attenti, capaci di coltivare le domande che provengono dall’esperienza di fede e di andare incontro a tutte le persone animate da una autentica ricerca di senso e di giustizia”. L’annuncio del Vangelo “non deve essere offerto come una summa dottrinale o come un manuale di morale, ma anzitutto come una testimonianza sulla persona di Cristo, attraverso un volto amichevole di Chiesa tra le case, nella città”. Infine, “promuovere il coraggio di sperimentare” è l’indicazione formulata dalla tavola dei giovani, che propongono ad ogni comunità cristiana di “costituire un piccolo drappello di esploratori del territorio” che “si impegnino ad incontrare le persone, soprattutto nelle periferie esistenziali”.
Articoli Correlati
-
-
La chiesa costruita dove i buoi si inginocchiarono
18 Aprile 2016 -
-
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ai signori delle guerre: Se non per Dio, fatelo per ciò che d’umano resta nella vostra umanità…
— 9 Luglio 2025La lettera aperta del cardinale di Napoli: voi che impugnate le leve del potere, convertite i piani di battaglia in piani di semina. Dio chiama ogni coscienza a spalancarsi e difendere il fragile A voi che impugnate le leve del potere – governi in doppiopetto, consigli d’amministrazione oliati come ingranaggi, alleanze militari dalla voce di…
-
Gli affari Usa con Kiev allargano l’alleanza della Russia
— 9 Luglio 2025Gli USA tornano a fornire armi mentre l’Ucraina propone loro accordi su petrolio e gas. Intanto l’alleanza guidata dalla Russia si allarga Secondo Trump, Putin direbbe sull’Ucraina “un sacco di s….zate”. In realtà, gli USA hanno annunciato che torneranno a fornire armi difensive all’Ucraina proprio nel giorno in cui, sulla stampa ucraina, si parla di…
-
Don Matteo, il suicidio e il mistero immenso del cuore dell’uomo
— 9 Luglio 2025Il sacerdote si è tolto la vita nel Novarese: facciamo silenzio, teniamoci lontani da ogni giudizio. Essere prete è complicato: è osannato e calunniato. Me anche lui fa i conti con le miserie umane Domenica mattina, in chiesa: «Padre, che c’è? Ti vedo triste». «Lo sono: don Matteo, un mio giovane confratello, ha detto addio…
-
Balducci: In tanti anni nessuno dei miei pazienti mi ha chiesto di aiutarlo a morire.
— 9 Luglio 2025Splendida testimonianza della Dottoressa Donatella Balducci che oggi che si torna a parlare di legge sul fine vita, è particolarmente illuminante. Ritengo infatti che non ci sia un’emergenza che richieda una legge del genere, ma c’è semmai un’emergenza che chiede la cura dei malati. La legge è una scorciatoia che evita la fatica e la…
-
Nuovo eldorado Big Tech: guerra e spese militari
— 8 Luglio 2025Il business delle armi intelligenti vale miliardi, e le aziende tech hanno capito che essere “etiche” costa troppo in termini di competitività globale. Meta sviluppa sistemi di riconoscimento facciale per uso militare, OpenAI fornisce modelli linguistici per l’analisi dell’intelligence, Palantir orchestra operazioni di sorveglianza globale: il capitalismo ha trovato nella guerra il suo nuovo eldorado….
-
Bellantone: «La culla per la vita in tutti gli ospedali? Gesto di civiltà»
— 8 Luglio 2025Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: una rete di culle termiche negli ospedali pubblici potrebbe rappresentare una misura concreta per evitare l’abbandono Ha suscitato sgomento e grande impressione il ritrovamento tra i rifiuti del Pronto soccorso dell’Ospedale di Piacenza, il 19 giugno, del corpicino di un bimbo attorno alle 30 settimane di gravidanza. Chi l’ha…