
Come rendere servizio al Vangelo con i mattoncini della Lego
— 1 Settembre 2015 — pubblicato da Redazione. —Esiste una intera community virtuale di appassionati che ricrea scene della vita di Gesù
Lo “stop-motion” è una tecnica cinematografica “povera” che oggi spopola tra i giovanissimi grazie a YouTube. In realtà (ma forse i giovanissimi nemmeno lo sanno) è la ripresa di una tecnica in voga negli anni 1960/1970 per realizzare a basso costo, e senza gli effetti speciali ipertecnologici di oggi, film e serial di fantascienza e di fantasy. E comunque più di recente ci si sono cimentati anche maestri come Tim Burton e Steven Spielberg per certe riprese di alcuni dei loro lungometraggi più famosi.Il segreto sta nel fatto che chiunque può servirsene anche in casa e improvvisarsi cineasta ovunque: bastano una macchina fotografica automatica, un pc, soldatini, trenini e figurini vari, e molta fantasia.
Ci si costruisce una storia, la si realizza sul balcone di casa, in cantina o al parco mediante un piccolo diorama casareccio, poi con la macchina fotografica – ma adesso pure con lo smartphone – si scattano istantanee e, grazie ai programmi shareware che si trovano gratuitamente sul web, anche un dummy è in grado in breve tempo di montare le sequenze e di renderizzare un video, con tanto di parlato e suoni. Ne escono così quei filmetti “a scatti” che un dì fecero la fortuna del pionieristico serial britannico “Thunderbirds”.
Fonte: IlTimone.org
Articoli Correlati
-
-
Un’onda di vita ad Anacapri: volontari in spiaggia
25 Luglio 2015 -
-
L’Avvento è un bambino che sposta la tenda di casa
1 Dicembre 2014
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Esperti di Yale trovano in Russia 210 “prigioni” di piccoli ucraini
— 17 Settembre 2025I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
-
Il Papa è il sogno, Trump è l’incubo
— 17 Settembre 2025Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
-
Paolo Ruffini: «Ecco cosa ho imparato sul palco con i Down»
— 17 Settembre 2025L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
-
Diane Foley dal Papa: così ho perdonato l’assassino di mio figlio
— 16 Settembre 2025Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
-
Quell’azzardo morale delle pre-Potenze che tradisce il dialogo e la giustizia
— 16 Settembre 2025Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
-
Che cosa fare davanti alla guerra?
— 16 Settembre 2025«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…