Schwortz, uno dei massimi esperti di Sindone, che non crede in Gesù ma crede nella scienza: «Qui c’è un mistero»
— 10 Agosto 2015 — pubblicato da Redazione. —Barrie Schwortz è ebreo: «Come è stata fatta? La scienza moderna non ha una risposta. Se la gente resta scettica è perché c’è qualcosa che va oltre e non vuole mettere in discussione se stessa»
«Credo che gli scettici neghino la scienza perché, se la accettassero, dovrebbero mettersi seriamente in discussione». Barrie Schwortz è ebreo ed è uno dei massimi esperti al mondo della Sindone di Torino. Alla resurrezione di Gesù non crede, ma crede nella scienza ed è per questo che non riesce a spiegarsi il Sacro Telo.
«OLTRE LA SCIENZA». «Se la Sindone sfida le credenze più profonde di così tante persone è perché implica in modo molto forte che c’è qualcosa che va oltre la scienza», dichiara lo scienziato alla Catholic News Agency, descrivendo il Telo su cui è impressa l’immagine di un uomo morto dopo essere stato brutalmente torturato e crocifisso.
IL MISTERO. Come affermato a tempi.it da Emanuela Marinelli, sindologa di fama internazionale, «il mistero più difficile da risolvere è quello dell’origine dell’immagine umana. È certo che il lenzuolo ha avvolto un cadavere, ma è altrettanto certo che quel cadavere non è rimasto a putrefarsi nel lenzuolo. Inoltre – fatto unico e inspiegabile – ci ha lasciata impressa una specie di fotografia di se stesso».
EBREO NON PRATICANTE. Schwortz, esperto di fotografia, ha fatto parte del gruppo eterogeneo che nel 1978 ha riunito molti scienziati di diversa estrazione per studiare la Sindone. Al tempo, essendo ebreo, per quanto non praticante, non voleva partecipare perché era molto scettico sull’autenticità del Sacro Telo. Poi un cattolico, specialista della Nasa, lo convinse scherzando così: «Non pensi che Dio voglia qualcuno del suo popolo eletto nella squadra?». Schwortz si lasciò persuadere e si trovò davanti al più grande mistero mai incontrato in vita sua.
IMPOSSIBILE PER IL MEDIOEVO. L’immagine impresa sulla Sindone, infatti, è tale che solo un’esplosione potentissima di luce avrebbe potuto riprodurla «ma questo supera anche le capacità della tecnologia moderna. In nessun modo un falsario medievale avrebbe potuto creare qualcosa di questo tipo, usando tra l’altro un metodo che noi non comprendiamo ancora oggi, anche se siamo nell’era più orientata all’immagine della storia umana ».
«SCIENZA NON HA UNA RISPOSTA». Il problema della Sindone è che «la scienza moderna non ha una risposta su come possa essere stata fatta». Come è cambiata dunque la posizione dello scettico Schwortz? «Ci sono migliaia di tanti piccoli pezzetti di evidenza che, quando li si mette insieme, giocano in modo sproporzionato a favore della sua autenticità». E per combattere le teorie negazioniste di migliaia di scettici, Schwortz ha anche fondato un sito, dove riassume tutte le prove scientifiche a favore della Sindone.
METTERSI IN DISCUSSIONE. Nonostante questo, tanti credono ancora che la Sindone sia un falso: «Se una persona non negasse la scienza in questo caso, dovrebbe ripensare a se stesso e a ciò in cui crede. È molto più facile rifiutare tutto e non preoccuparsene. Così non devono combattere con le proprie credenze. Molte persone preferiscono ignorare un problema che mettersi in discussione».
«TEST DELLA FEDE». Schwortz sa che l’immagine impressa sulla Sindone parla di un uomo morto esattamente nel modo descritto dal Vangelo e sa che quell’uomo è Gesù. Ma sa anche che «si arriva ad un punto dove la scienza deve fermarsi e la gente deve decidere. La Sindone è un test della fede. La risposta alla fede non può essere un pezzo di tessuto. Ma, forse, la risposta si trova negli occhi e nei cuori di chi guarda quel pezzo di tessuto».
L’ULTIMA PERSONA AL MONDO. Lo scienziato non si è convertito al cristianesimo (ma ha ricominciato a frequentare la sinagoga) ed è per questo che la sua testimonianza fa molta impressione, ogni volta che parla al pubblico, rendendolo più credibile: «Credo di servire Dio in modo migliore in questo modo, perché sono l’ultima persona al mondo che la gente si aspetterebbe [di trovare] andando a una lezione sulla Sindone. Perché, in effetti, è la reliquia cristiana definitiva. Penso che Dio, nella sua infinita sapienza, sappia bene quello che fa e che mi abbia messo qui per una ragione».
Fonte: Sindone. Schwortz, esperto ebraico: «È un mistero» | Tempi.it
Articoli Correlati
-
-
-
Siamo fatti per la monogamia
14 Giugno 2016 -
Lo specchio di Cenerentola e il lenzuolo di Gesù
29 Giugno 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Csaba dalla Zorza: “La vera ribellione è avere due figli dallo stesso uomo”
— 20 Novembre 2025Dalla tv alla narrativa: Csaba dalla Zorza si racconta in un’intervista intima e ironica. Tra fede, cucina e matrimonio, l’autrice de “La Governante”, regina del bon ton, rivendica il diritto alla normalità Chi si aspettava questo romanzo da Csaba dalla Zorza, sofisticata regina del bon ton, star dei social, celebre per i suoi 23 libri…
-
Trent’anni di Lia, tra memoria e futuro: la Spezia presenta il progetto che trasforma il museo del Prione
— 19 Novembre 2025Cantieri, nuovi spazi e tecnologie immersive: dalla mostra con Ozmo al progetto “Lia Next”, il museo si prepara a un futuro più aperto, moderno e narrante. Tre dicembre 1996. Quel giorno, una rigida giornata di fine autunno, la città della Spezia conobbe il suo primo museo capace di andare al di là delle collezioni civiche…
-
“La musica sacra fa bene al cervello”/ Studio:”Stimola i percorsi neurali e riduce il rischio di Alzheimer”
— 19 Novembre 2025Secondo uno studio la musica sacra ottiene molteplici effetti positivi sul cervello umano, riducendo il rischio di insorgenza dell’Alzheimer Un recentissimo studio realizzato dalla neuroscienziata Kathlyn Gan sembra aver confermato – per l’ennesima volta – gli effetti benefici che la musica sacra può avere sul cervello umano, migliorando diversi aspetti della vita degli ascoltatori e…
-
La paura di restare senza niente
— 19 Novembre 2025Arriva il Black Friday, siamo tartassati di offerte imperdibili. Ma dietro alla nostra ansia, c’è una serie di assenze da riempire. Senza sconti. «Ansia da Black Friday? Seneca e gli stoici svelano come vincere lo stress da super offerta». Titolo online, questi giorni. I giorni dei grandi sconti sono alle porte. Questo periodo, con tutto…
-
Kessler, gemelle (purtroppo) anche nell’eutanasia
— 18 Novembre 2025Fine vita: Una “doppia” morte che svela il vero baratro cui conduce il pendio scivoloso Se ne sono andate insieme. Alice ed Ellen Kessler, le celebri cantanti e ballerine della tv degli anni Cinquanta e Sessanta, sono state trovate entrambe morte ieri nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. Avevano 89 anni…
-
Alla Spezia alta adesione per l’iniziativa “In Farmacia per i Bambini” – Donazioni possibili sino al 20 novembre
— 18 Novembre 2025C’è tempo fino al 20 novembre per sostenere “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava che raccoglie prodotti sanitari destinati ai minori in difficoltà. Un progetto che punta a offrire supporto immediato alle famiglie che faticano ad affrontare le spese essenziali. Anche alla Spezia la richiesta è elevata e nelle…












