
Schwortz, uno dei massimi esperti di Sindone, che non crede in Gesù ma crede nella scienza: «Qui c’è un mistero»
— 10 Agosto 2015 — pubblicato da Redazione. —Barrie Schwortz è ebreo: «Come è stata fatta? La scienza moderna non ha una risposta. Se la gente resta scettica è perché c’è qualcosa che va oltre e non vuole mettere in discussione se stessa»
«Credo che gli scettici neghino la scienza perché, se la accettassero, dovrebbero mettersi seriamente in discussione». Barrie Schwortz è ebreo ed è uno dei massimi esperti al mondo della Sindone di Torino. Alla resurrezione di Gesù non crede, ma crede nella scienza ed è per questo che non riesce a spiegarsi il Sacro Telo.
«OLTRE LA SCIENZA». «Se la Sindone sfida le credenze più profonde di così tante persone è perché implica in modo molto forte che c’è qualcosa che va oltre la scienza», dichiara lo scienziato alla Catholic News Agency, descrivendo il Telo su cui è impressa l’immagine di un uomo morto dopo essere stato brutalmente torturato e crocifisso.
IL MISTERO. Come affermato a tempi.it da Emanuela Marinelli, sindologa di fama internazionale, «il mistero più difficile da risolvere è quello dell’origine dell’immagine umana. È certo che il lenzuolo ha avvolto un cadavere, ma è altrettanto certo che quel cadavere non è rimasto a putrefarsi nel lenzuolo. Inoltre – fatto unico e inspiegabile – ci ha lasciata impressa una specie di fotografia di se stesso».
EBREO NON PRATICANTE. Schwortz, esperto di fotografia, ha fatto parte del gruppo eterogeneo che nel 1978 ha riunito molti scienziati di diversa estrazione per studiare la Sindone. Al tempo, essendo ebreo, per quanto non praticante, non voleva partecipare perché era molto scettico sull’autenticità del Sacro Telo. Poi un cattolico, specialista della Nasa, lo convinse scherzando così: «Non pensi che Dio voglia qualcuno del suo popolo eletto nella squadra?». Schwortz si lasciò persuadere e si trovò davanti al più grande mistero mai incontrato in vita sua.
IMPOSSIBILE PER IL MEDIOEVO. L’immagine impresa sulla Sindone, infatti, è tale che solo un’esplosione potentissima di luce avrebbe potuto riprodurla «ma questo supera anche le capacità della tecnologia moderna. In nessun modo un falsario medievale avrebbe potuto creare qualcosa di questo tipo, usando tra l’altro un metodo che noi non comprendiamo ancora oggi, anche se siamo nell’era più orientata all’immagine della storia umana ».
«SCIENZA NON HA UNA RISPOSTA». Il problema della Sindone è che «la scienza moderna non ha una risposta su come possa essere stata fatta». Come è cambiata dunque la posizione dello scettico Schwortz? «Ci sono migliaia di tanti piccoli pezzetti di evidenza che, quando li si mette insieme, giocano in modo sproporzionato a favore della sua autenticità». E per combattere le teorie negazioniste di migliaia di scettici, Schwortz ha anche fondato un sito, dove riassume tutte le prove scientifiche a favore della Sindone.
METTERSI IN DISCUSSIONE. Nonostante questo, tanti credono ancora che la Sindone sia un falso: «Se una persona non negasse la scienza in questo caso, dovrebbe ripensare a se stesso e a ciò in cui crede. È molto più facile rifiutare tutto e non preoccuparsene. Così non devono combattere con le proprie credenze. Molte persone preferiscono ignorare un problema che mettersi in discussione».
«TEST DELLA FEDE». Schwortz sa che l’immagine impressa sulla Sindone parla di un uomo morto esattamente nel modo descritto dal Vangelo e sa che quell’uomo è Gesù. Ma sa anche che «si arriva ad un punto dove la scienza deve fermarsi e la gente deve decidere. La Sindone è un test della fede. La risposta alla fede non può essere un pezzo di tessuto. Ma, forse, la risposta si trova negli occhi e nei cuori di chi guarda quel pezzo di tessuto».
L’ULTIMA PERSONA AL MONDO. Lo scienziato non si è convertito al cristianesimo (ma ha ricominciato a frequentare la sinagoga) ed è per questo che la sua testimonianza fa molta impressione, ogni volta che parla al pubblico, rendendolo più credibile: «Credo di servire Dio in modo migliore in questo modo, perché sono l’ultima persona al mondo che la gente si aspetterebbe [di trovare] andando a una lezione sulla Sindone. Perché, in effetti, è la reliquia cristiana definitiva. Penso che Dio, nella sua infinita sapienza, sappia bene quello che fa e che mi abbia messo qui per una ragione».
Fonte: Sindone. Schwortz, esperto ebraico: «È un mistero» | Tempi.it
Articoli Correlati
-
-
-
Siamo fatti per la monogamia
14 Giugno 2016 -
Lo specchio di Cenerentola e il lenzuolo di Gesù
29 Giugno 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Spot Esselunga «uno stereotipo»? Ecco studi e numeri sulle (devastanti) conseguenze del divorzio
— 28 Settembre 2023Che cosa non hanno tirato fuori una bambina e una pesca. La grande stampa è partita all’attacco – e continua a stare sul piede di guerra da giorni – dopo la diffusione dello spot Esselunga. Al di là del fatto che non dovrebbe essere necessario tirar fuori chissà quali statistiche per dimostrare che un bambino…
-
La perdita del valore economico del lavoro e la fuga dal Paese dei giovani
— 28 Settembre 2023Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma…
-
Il vescovo di Getafe sabato battezza 17 bimbi salvati dall’aborto
— 28 Settembre 2023È da mesi che nella parrocchia di San Josemaría Escrivá della diocesi di Getafe si sta preparando l’importante celebrazione che avverrà sabato 30 settembre. Si tratta del Battesimo di 17 bambini – la maggior parte sotto i 2 anni e due dei quali neonati – scampati all’aborto grazie all’associazion e Más Futuro letteralmente alle porte delle cliniche…
-
Giacomo Poretti e il prof che applica la quantistica a Dio
— 26 Settembre 2023Proponiamo in queste colonne il brano Entanglement, estratto dal nuovo libro di Giacomo Poretti Un allegro sconcerto (La nave di Teseo, pagine 208, euro 18,00). Il volume sarà presentato lunedì alla Sala degli Angeli di Milano; assieme all’autore parteciperanno lo scrittore Luca Doninelli e la conduttrice televisiva e radiofonica Flavia Cercato. L’evento è promosso dal…
-
Com’è possibile arrivare a tanto?. Messina Denaro, le domande che scandalizzano
— 26 Settembre 2023Tutto passa. Dopo Bontade, Buscetta, Provenzano, Riina, è passato anche lui, Matteo Messina Denaro. Accompagnato dalle maledizioni di tanta gente, consumato dal cancro, se n’è andato in questo fresco inizio d’autunno, l’ultimo mafioso vecchio stile. Con lui termina un’epoca. Ha voluto fare il duro fino alla fine. Poveraccio, era tutto quel che gli rimaneva. «Il…
-
Il futuro è dietro
— 25 Settembre 2023ualche giorno fa ho incontrato le terze medie della mia scuola, prima delle «Lezioni di futuro», incontri durante i quali gli ospiti raccontano il loro percorso esistenziale e professionale per dare agli studenti qualche spunto su come affacciarsi al periodo della vita in cui si inizia a scegliere non per procura, per sentito dire, per…