
IRAQ “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”
— 25 Luglio 2014 — pubblicato da Redazione. —Amal Marogy è docente di Lingua araba all’Università di Cambridge ed è la direttrice esecutiva della Fondazione Aradin che si propone di mantenere viva la memoria, linguistica e storica, dei cristiani in Medio Oriente. La sua testimonianza è quella di una cristiana irachena la cui famiglia ha vissuto e vive in prima persona, con immensa fede, la tragedia dei cristiani in Iraq. Si tratta di un grido di dolore che diventa motivo di maggiore fede e di maggiore impegno a livello accademico, e non solo, per salvare il patrimonio di migliaia di anni che rischia di scomparire con la prossima generazione.
Nella storia della mia famiglia, martire a Mosul, c’è la risposta alla domanda che da sempre interroga la storia: ieri nei lager dei nazisti e dei comunisti, oggi in Iraq e altrove, dove è in atto il genocidio dei cristiani.
«Iraq, perché Dio permette la strage dei cristiani?» di Amal Marogy – La Nuovabq
Articoli Correlati
-
-
-
UDIENZA GENERALE – Pregare e testimoniare la pace e la giustizia
24 Gennaio 2018 -
Il coraggio di non arrendersi
7 Aprile 2017
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Una camicia insanguinata nelle stanze delle istituzioni
— 27 Gennaio 2023Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
-
Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «mai più»
— 27 Gennaio 2023Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
-
Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
— 27 Gennaio 2023Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…
-
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste… Really?
— 27 Gennaio 2023Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio. E invece è arrivata, imprevedibile, la tempesta. L’invasione russa dell’Ucraina ha lasciato tutta la comunità internazionale attonita. I venti della discordia sembravano sul punto di far saltare anche i fragili equilibri fra Cina e Taiwan. I prezzi dell’energia si sono impennati, e l’inflazione…
-
“Mi è morta tra le braccia”. Una giovane madre ha unito in preghiera migliaia di persone
— 26 Gennaio 2023A Paula Durán è stata diagnosticata una malattia durante la terza gravidanza. I familiari hanno pregato per la salute del bambino e per un visto per motivi umanitari per i genitori di lei, miracoli che sono stati concessi. Avevano chiesto anche la sua guarigione ma è morta, ma la fede si è manifestata sulle reti…
-
Il Papa: Dio soffre per le guerre di chi si dice cristiano, il bene è una scelta
— 26 Gennaio 2023Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera” Dio, con…