
Per 4 ragazzi vacanze “in un altro mondo”
— 23 Luglio 2014 — pubblicato da Redazione. —Un viaggio di trenta giorni, quattro ragazzi in quattro Opere nei paesi del Terzo Mondo. Un’incredibile esperienza raccontata da giovani volontari e reporter che avranno il compito di mostrarci com’è la vita in un altro mondo. In versione originale e senza sottotitoli.
Ora da Trieste, facoltà Magistrale, indirizzo Servizi sociali, sono di passaggio nella mia Jesi per salutare gli amici – spiega Arianna Natalini, destinata alla “Pequeña Casa de Nazareth” per street children di Las Piñas City, a Manila, nelle Filippine. .
Giorgio Di Egidio «Vorrei solo già essere sull’aereo per Nairobi». Per lui la destinazione è il Kivuli Centre dell’associazione Amani, per i minori degli slums. «Il concorso e ora la partenza sono la cosa più bella che mi poteva capitare nella vita – aggiunge –. Mi esalta il confronto con una società più povera e spirituale. Animerò gruppi di ragazzi, dal calcetto al laboratorio di astronomia. Soprattutto li farò divertire».
Karen Sampò a Torino è educatrice: «Questo viaggio è fatto per me» dice della suo prossimo atterraggio a Beira, in Mozambico, in un ospedale del Cuamm-Medici con l’Africa, tra madri e bambini affetti da Hiv. «Parlo portoghese, sono stata già in passato tra persone Hiv positive. L’ascolto sarà la cosa migliore. Infine chiuderò il mese laggiù partecipando alla cerimonia di laurea di un gruppo di nuovi medici».
«Cercherò di non essere invadente e rasserenare bambine con un vissuto pesante – spiega Eugenia Capula, studi orientali alla Ca’ Foscari e corsista di film-making (produzione cinematografica) a Firenze –. Le suore della casa-famiglia di Barrackpore, a Calcutta, mi hanno assegnato alle attività creative: dall’animazione, al ballo, alla pittura. Lì mi aspetta la stagione dei monsoni, ma ho già viaggiato in India in questo periodo tra piogge continue. Sarà bello documentare il progetto con i video per il sito 8xmille. Spero serva a tanti per guardare più lontano».
Spot promozionale
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ancora sul certificato europeo di filiazione, anche il senato francese contrario
— 30 Marzo 2023Pubblichiamo di seguito un intervento del prof. Bilotti e del prof. Vari sulle problematiche sollevate dall’introduzione di un certificato europeo di filiazione. Ricordiamo che dopo il Senato italiano, anche il Senato francese si è espresso in senso contrario alla proposta della Commissione europea (il testo della risoluzione approvata dal secondo è al seguente indirizzo Internet:…
-
Il tema. Coppie gay, scontro all’Europarlamento. Altre scintille tra Roccella e sindaci
— 30 Marzo 2023La commissaria Dalli riconosce la competenza nazionale in materia di genitorialità ma chiede a Roma di «riconoscere quanto stabilito in un altro Stato». Poi bagarre tra eurodeputati italiani «La non discriminazione fa parte dei valori chiave dell’Unione Europea». La commissaria europea per l’Inclusione e l’uguaglianza Helena Dalli ha lanciato un messaggio all’Italia, aprendo il dibattito…
-
Veppo, il paese dei migranti
— 30 Marzo 2023Veppo è un piccola frazione ligure nella provincia di La Spezia divisa in quattro nuclei immersi in una verdeggiante valle secondaria della Val di Vara, terra appartenente alla Lunigiana storica. In passato conobbe il destino comune a molti luoghi della montagna, una forte emigrazione. Gran parte dei suoi abitanti, infatti, si diresse in cerca di…
-
PROCESSO A GALILEO – Big Bang Galileo
— 29 Marzo 2023Cosa siamo disposti a perdere di noi per non soffrire? Che ne è del senso del mistero nell’era della tecnica? Una pièce teatrale riaccende enigmi vecchi e nuovi. Ne parliamo con gli autori: Angela Dematté e Fabrizio Sinisi Angela è una scrittrice, amica di uno Scienziato. Ha una madre che cura l’orto e un figlio…
-
Rhein-Meeting. «Chi sono io?»
— 29 Marzo 2023“L’identità e le identità” è stato il tema della kermesse tedesca tornata a svolgersi in presenza dopo la pandemia. Da Benedetto XVI all’Ucraina, dalla politica alla teologia… La tre giorni di Colonia Dove sta allora il nucleo dell’identità cristiana? Per Karl-Heinz Menke, teologo di Bonn e vincitore del Premio Ratzinger 2017, «coincide praticamente con lo…
-
UCRAINA – Se la pace dipende dalle benedettine che stanno in un convento (a Milano)
— 29 Marzo 2023A Milano le Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento fanno per la pace in Ucraina molto più di tutti noi altri. È una …petizione continua C’è un luogo comune, frutto della “ignorantezza” largamente diffuso, che pensa che chi vive in clausura sia fuori dal mondo. Io, che conosco le benedettine di via Bellotti penso…