Per 4 ragazzi vacanze “in un altro mondo”
— 23 Luglio 2014 — pubblicato da Redazione. —Un viaggio di trenta giorni, quattro ragazzi in quattro Opere nei paesi del Terzo Mondo. Un’incredibile esperienza raccontata da giovani volontari e reporter che avranno il compito di mostrarci com’è la vita in un altro mondo. In versione originale e senza sottotitoli.
Ora da Trieste, facoltà Magistrale, indirizzo Servizi sociali, sono di passaggio nella mia Jesi per salutare gli amici – spiega Arianna Natalini, destinata alla “Pequeña Casa de Nazareth” per street children di Las Piñas City, a Manila, nelle Filippine. .
Giorgio Di Egidio «Vorrei solo già essere sull’aereo per Nairobi». Per lui la destinazione è il Kivuli Centre dell’associazione Amani, per i minori degli slums. «Il concorso e ora la partenza sono la cosa più bella che mi poteva capitare nella vita – aggiunge –. Mi esalta il confronto con una società più povera e spirituale. Animerò gruppi di ragazzi, dal calcetto al laboratorio di astronomia. Soprattutto li farò divertire».
Karen Sampò a Torino è educatrice: «Questo viaggio è fatto per me» dice della suo prossimo atterraggio a Beira, in Mozambico, in un ospedale del Cuamm-Medici con l’Africa, tra madri e bambini affetti da Hiv. «Parlo portoghese, sono stata già in passato tra persone Hiv positive. L’ascolto sarà la cosa migliore. Infine chiuderò il mese laggiù partecipando alla cerimonia di laurea di un gruppo di nuovi medici».
«Cercherò di non essere invadente e rasserenare bambine con un vissuto pesante – spiega Eugenia Capula, studi orientali alla Ca’ Foscari e corsista di film-making (produzione cinematografica) a Firenze –. Le suore della casa-famiglia di Barrackpore, a Calcutta, mi hanno assegnato alle attività creative: dall’animazione, al ballo, alla pittura. Lì mi aspetta la stagione dei monsoni, ma ho già viaggiato in India in questo periodo tra piogge continue. Sarà bello documentare il progetto con i video per il sito 8xmille. Spero serva a tanti per guardare più lontano».
Spot promozionale
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
E se il «genio» della natura si salvasse con la tecnologia?
— 6 Novembre 2025Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo e familiare, tanto da guadagnarsi il titolo inattaccabile di “miglior amico dell’uomo”, fino a qualche millennio fa conservava intatti aspetti decisamente ferini e selvaggi (e ostili). Il cane era, insomma, a tutti gli effetti ancora un lupo. Nel lungo tragitto che…
-
E’ morto Monsignor Giulio Sanguineti, fu Vescovo alla Spezia per 9 anni
— 6 Novembre 2025Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che fu vescovo della Spezia – Sarzana – Brugnato dal 1990 al 1999. Era nato a Santa Giulia Centaura, frazione collinare del comune di Lavagna, il 20 febbraio 1932. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1955 dal vescovo Francesco…
-
Tamaro: «Dico no alla dittatura del potere che perseguita il cuore»
— 5 Novembre 2025«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull’uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro “La via del cuore”….
-
Cioccolatini a sostegno della ricerca sul cancro con Airc e i liceali del Costa
— 5 Novembre 2025Venerdì 7 novembre gli studenti del Liceo classico “L. Costa” prenderanno parte in qualità di volontari a “I Cioccolatini della Ricerca”, iniziativa promossa da Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Davanti alla scuola di Piazza Verdi dalle 8:30 alle 13:00 sarà possibile acquistare i cioccolatini e sostenere la ricerca sul cancro. Fonte:…
-
Educazione sessuale, Recalcati è contro. De Gregorio lo attacca ma lui non molla: «Non ha senso»
— 5 Novembre 2025Piccolo diverbio in casa progressista. Ma la ragione è tutta dalla parte del noto psicanalista Il noto psicanalista Massimo Recalcati è andato a toccare un tasto dolente per il mondo progressista a cui lui stesso appartiene: l’educazione sessuale nelle scuole. Si sarebbe macchiato del crimine di non essere d’accordo con l’introduzione di ore dedicate all’educazione…
-
PAPA E LIBERTÀ DI EDUCAZIONE/ Perché perfino i cattolici rinunciano ad un diritto previsto dalla Costituzione
— 5 Novembre 2025Gli interventi del Papa sull’educazione esortano le famiglie a farsi principale soggetto del processo educativo. Dove sono il governo e certi cattolici? Caro direttore, constato che Papa Leone XIV ha dedicato il mese di ottobre, in vario modo, al tema dell’educazione. E non c’è che rallegrarsi, visto che quella educativa è la vera e profonda…











